Ultime notizie in evidenza
In Calendario
In Calendario
Settimo Torinese, TO
Settimo Torinese, TO
Settimo Torinese, TO
Il progetto intende accompagnare i giovani partecipanti in un processo di costruzione del proprio pensiero critico e dei propri valori personali, attraverso processi di ricerca, lettura e analisi delle fonti per comunicare successivamente le proprie opinioni in modo assertivo e promuovere la partecipazione attiva di altre giovani persone.
L’idea è semplice: i settimesi che lo desiderano potranno promuovere e progettare un’opera pubblica.
I progetti verranno messi ai voti e saranno gli stessi settimesi a decretare le due opere che poi il Comune finanzierà con un investimento complessivo di 40mila euro.
Il Centro Studi Sereno Regis presenta GIVE PEACE A SCREEN, primo concorso cinematografico per cortometraggi dedicato al tema della pace e della soluzione creativa dei conflitti. Il festival è rivolto a giovani regist* italian* e stranier*. Saranno ammesse opere di finzione e film documentari.
Un incubatore di idee e azioni per chi ha voglia di vivere la realtà del territorio e trasformarla in modo creativo. È nata dall’incontro sinergico di quattro associazioni, Centro Studi Sereno Regis, Balon Mundial, Il Pulmino Verde e Giosef Torino, con l’obiettivo di costruire uno spazio pacifista, antifascista, transfemminista e attivo contro ogni forma di discriminazione.
Il progetto nasce con l’idea di rendere il lavoro giovanile un’importante fonte di supporto per giovani colpiti dalla guerra, nel processo di integrazione all’interno delle società ospitanti.
“an EYE on EU: Exercising Civic Monitoring on European Programs Impact on a Local Level” intende colmare il gap tra giovani e l’Unione Europea, accrescendo una comprensione più concreta del funzionamento delle istituzioni europee e dell’impatto che hanno sui territori locali.
Voci Lontane Suoni Vicini intende rafforzare e incentivare lo spirito critico di giovani, tra i 15 e i 35 anni, rispetto agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibili dell’Agenda 2030, favorendo un coinvolgimento attivo anche di giovani in Senegal e innescando processi di partecipazione e impegno civico.
Il progetto si sviluppa intorno al tema delle migrazioni, potenziando una narrazione basata sull’inclusione sociale. Lo strumento principale sarà la radio, con fine comunicativo e creativo.
YOUNG DiverCITY 2nd Edition è un progetto di partecipazione giovanile della durata di 18 mesi che si realizza sul territorio di Settimo Torinese.
Il progetto vuole essere un’occasione per coinvolgere giovani in un’azione collettiva e per far sentire la propria voce in dialogo con l’amministrazione locale.
Il diavolo si nasconde nei dettagli, e alla COP28 sul clima…
Investimento nella crescita della biblioteca (attualmente la più specializzata d’Italia sui temi della pace e della nonviolenza), mantenendo libero e gratuito l’accesso al patrimonio bibliografico;
Potenziamento della fruibilità dei materiali presenti in archivio e in emeroteca, anche attraverso l’accesso ai contenuti online.
Libri consigliati (e non solo novità) dalla Biblioteca del Centro Studi Sereno Regis
Approfondire la storia delle lotte popolari nonviolente e promuovere processi di riconciliazione dopo i conflitti;
Studiare le conseguenze delle guerre e i possibili modi per convertire l’industria bellica;
Portare interventi civili di pace in zone di conflitto.
Dare ai giovani strumenti per reagire alla violenza;
promuovere metodologie educative inclusive, partecipative, non formali e nonviolente.
Diffondere il “paradigma di Gaia”;
Portare crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale e il controllo sociale della produzione.
Sostenere programmi di democrazia partecipativa nelle comunità locali e e nei movimenti sociali;
Promuovere la consapevolezza del ruolo dei media nella diffusione della violenza;
Progettare e promuovere forme di attivismo giovanile e mediattivismo.
Promuovere l’arte come strumento di empowerment, consapevolezza e riconciliazione.
Dall’opposizione al Tav come opera militare, all’opposizione a tutte le guerre. Torniamo a parlare della connessione tra la grande mala opera del TAV e le guerre. Ormai mesi fa avevamo […]
Vuoi favorire una società più inclusiva? Hai delle idee da condividere con i decisori politici di Settimo Torinese? Questa è l'occasione per far sentire la tua voce! Partecipa ai tavoli […]
La presentazione è rimandata a data da destinarsi per indisponibilità dell'autrice per motivi di salute. L’AMNC promuove la presentazione del nuovo romanzo di Alessandra Nunziante, Anime riciclate, in programma giovedì […]
Una storia di pace e resilienza, Edizoni Sonda, Milano 2023, con le illustrazioni di AntonGionata Ferrari "C'è un albero in Giappone" è una storia di pace e resilienza. Nel 1945, a […]
Per superare il "paradigma tecnocratico" di cui parla papa Francesco nella Laudate Deum e realizzare una società sostenibile, fondamentale è la costruzione di un'economia di pace, meno energivora, più collaborativa […]
Immagine di copertina: Foto carnagenyc JR CC BY-NC 2.0 Domenica 3 dicembre 2023, dalle 10 alle 18, preparati a essere il protagonista della tua storia! NET-IDEA è il progetto di […]
Le presenze di pace sono un momento di aggregazione, solidarietà e pubblica espressione per chi è per la pace e, come recita la Costituzione, “ripudia la guerra come strumento di […]
Assisi - domenica 10 dicembre 2023 Nella Giornata Internazionale dei Diritti Umani, in occasione del 75° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (10 dicembre 1948-2023) organizziamo assieme una nuova […]
Il 14 dicembre il Centro Studi ospiterà una giornata dedicata alle tematiche LGBTQI+, a cura di Quore, associazione di Torino impegnata nella promozione di accoglienza, inclusione e del matrimonio egualitario […]
Torna il dialogo strutturato per i/le giovani di Settimo fra i 13 e i 30 anni e con esso l’opportunità di confrontarsi con l'amministrazione comunale sui temi che maggiormente stanno […]
Torna il dialogo strutturato per i/le giovani di Settimo fra i 13 e i 30 anni e con esso l’opportunità di confrontarsi con l'amministrazione comunale sui temi che maggiormente stanno […]
È l'ora di mettere al bando le armi nucleari. Prima che sia troppo tardi, Altreconomia, Milano 2023. Introduce e coordina Enzo Ferrara, presidente del Centro Studi Sereno Regis Intervengono insieme […]
Il 21 dicembre 2023 il primo festival internazionale dei corti per la pace incontra e dialoga in video con Fatima Kaci, Hamidreza Arjomandi e Diogo Linares, vincitori della prima edizione […]
Centro Studi Sereno Regis ODV
via Giuseppe Garibaldi, 13
10122 Torino | Italia
telefono: +39 011532824
e-mail: [email protected]
pec: [email protected]
C.F. 97568420018
Puoi iscriverti alla newsletter (ai sensi del GDPR UE 2016/679) compilando il seguente modulo, inserendo il proprio indirizzo e-mail, a discrezione il nome e il cognome e scegliendo la tipologia di aggiornamenti che vorrai ricevere. Sarà poi necessario confermare l’iscrizione mediante il messaggio ricevuto all’indirizzo e-mail indicato.