Ultime notizie in evidenza















Formazioni/Rassegne/Cicli di incontri

In Calendario
Giugno 2022
Luglio 2022
Mostra diffusa dal 10 giugno al 20 dicembre 2022
Un’innovativa mostra diffusa a 50 anni dall’approvazione della Legge Marcora del 15 dicembre 1972, n. 772, grazie alla quale si è riconosciuto il diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare e avviato il servizio civile in Italia.
Una selezione multimediale tematica di documenti provenienti dall’archivio, dall’emeroteca e dalla biblioteca del Centro Studi Sereno Regis all’interno del progetto Signornò
Participation Needs Debate è un progetto della durata di 15 mesi di partecipazione giovanile nato su iniziativa di un gruppo di giovani attive presso il Centro Studi Sereno Regis, interessate a fare un‘esperienza sul territorio di Torino che permettesse loro di:
acquisire competenze, conoscenze e attitudini personali per una cittadinanza attiva maggiormente consapevole;
attivarsi concretamente e in un’ottica moltiplicativa per favorire una partecipazione consapevole e una cittadinanza attiva di altri giovani sul territorio.
Investimento nella crescita della biblioteca (attualmente la più specializzata d’Italia sui temi della pace e della nonviolenza), mantenendo libero e gratuito l’accesso al patrimonio bibliografico;
Potenziamento della fruibilità dei materiali presenti in archivio e in emeroteca, anche attraverso l’accesso ai contenuti online.
Libri consigliati (e non solo novità) dalla Biblioteca del Centro Studi Sereno Regis
Approfondire la storia delle lotte popolari nonviolente e promuovere processi di riconciliazione dopo i conflitti;
Studiare le conseguenze delle guerre e i possibili modi per convertire l’industria bellica;
Portare interventi civili di pace in zone di conflitto.
Dare ai giovani strumenti per reagire alla violenza;
promuovere metodologie educative inclusive, partecipative, non formali e nonviolente.
Diffondere il “paradigma di Gaia”;
Portare crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale e il controllo sociale della produzione.
Sostenere programmi di democrazia partecipativa nelle comunità locali e e nei movimenti sociali;
Promuovere la consapevolezza del ruolo dei media nella diffusione della violenza;
Progettare forme di mediattivismo e promuovere il giornalismo di pace.
Promuovere l’arte come strumento di empowerment, consapevolezza e riconciliazione.
Nell'ambito de "I nostri primi quarant’anni!", la festa per il quarantennale del Centro Studi Sereno Regis Un’innovativa mostra diffusa sull’obiezione di coscienza al servizio militare Inaugurazione venerdì 10 giugno 2022, alle […]
Facciamo sentire la voce della maggioranza delle persone che è per la pace e non vuole la guerra. La guerra è distruzione di ogni forma di vita. Esprimiamo tutta la […]
Terzo incontro del ciclo "Verso un’abbondanza frugale. Gaia e l’umanità: esperimento in corso". Interviene Alice Benessia (Fondazione Pianpicollo Selvatico) Iscriviti al percorso per sapere come seguire l'evento online! Oltre all’azione politica […]
Venerdì 8 luglio, dalle ore 18, si terrà l’incontro “Carovane di pace e solidarietà”, in cui la Rete Welcoming Asti dialogherà sui temi e sulle possibili iniziative per la Pace […]
Concorso cinematografico Lavori in Corto – Gli occhiali di Gandhi Proiezione dei film finalisti selezionati nell’ambito del concorso cinematografico nazionale Lavori in Corto. Intervengono le autrici e gli autori
Nell'ambito della nona edizione di Lavori in Corto – gli occhiali di Gandhi, l'Associazione Museo Nazionale del Cinema promuove il workshop Cineritidoplastica, il Botox del materiale audiovisivo condotto dal regista […]
Centro Studi Sereno Regis ODV
via Garibaldi, 13 – 10122 Torino
C.F: 97568420018
tel. +39 011532824
Ci si può iscrivere alla newsletter (ai sensi del GDPR UE 2016/679) compilando l’apposito modulo. Sarà poi necessario confermare l’iscrizione mediante il messaggio ricevuto all’indirizzo di posta indicato.
I contenuti di questo sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia