Arti e nonviolenza
- Promuovere l’arte come strumento di empowerment, consapevolezza e riconciliazione.
PROGETTI




39° Torino Film Festival | Undicesima edizione del premio gli occhiali di Gandhi
Torna il premio alla cinematografia nonviolenta, che osserva il cinema con una visione gandhiana. Il premio promuove l’educazione alla pace, sempre più importante in una società che ha bisogno di imparare a gestire i conflitti senza ricorrere alla violenza.
Nel 2011 il premio nasce grazie alla sensibilità di Gianni Amelio, qui insieme a Bruno Bozzetto, il primo grande ospite del premio.
Dall’opposizione al Tav come opera militare, all’opposizione a tutte le guerre. Torniamo a parlare della connessione tra la grande mala opera del TAV e le guerre. Ormai mesi fa avevamo […]
Vuoi favorire una società più inclusiva? Hai delle idee da condividere con i decisori politici di Settimo Torinese? Questa è l'occasione per far sentire la tua voce! Partecipa ai tavoli […]
La presentazione è rimandata a data da destinarsi per indisponibilità dell'autrice per motivi di salute. L’AMNC promuove la presentazione del nuovo romanzo di Alessandra Nunziante, Anime riciclate, in programma giovedì […]
Una storia di pace e resilienza, Edizoni Sonda, Milano 2023, con le illustrazioni di AntonGionata Ferrari "C'è un albero in Giappone" è una storia di pace e resilienza. Nel 1945, a […]
Per superare il "paradigma tecnocratico" di cui parla papa Francesco nella Laudate Deum e realizzare una società sostenibile, fondamentale è la costruzione di un'economia di pace, meno energivora, più collaborativa […]
Immagine di copertina: Foto carnagenyc JR CC BY-NC 2.0 Domenica 3 dicembre 2023, dalle 10 alle 18, preparati a essere il protagonista della tua storia! NET-IDEA è il progetto di […]
Assisi - domenica 10 dicembre 2023 Nella Giornata Internazionale dei Diritti Umani, in occasione del 75° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (10 dicembre 1948-2023) organizziamo assieme una nuova […]
Il 14 dicembre il Centro Studi ospiterà una giornata dedicata alle tematiche LGBTQI+, a cura di Quore, associazione di Torino impegnata nella promozione di accoglienza, inclusione e del matrimonio egualitario […]
Torna il dialogo strutturato per i/le giovani di Settimo fra i 13 e i 30 anni e con esso l’opportunità di confrontarsi con l'amministrazione comunale sui temi che maggiormente stanno […]
Torna il dialogo strutturato per i/le giovani di Settimo fra i 13 e i 30 anni e con esso l’opportunità di confrontarsi con l'amministrazione comunale sui temi che maggiormente stanno […]
È l'ora di mettere al bando le armi nucleari. Prima che sia troppo tardi, Altreconomia, Milano 2023. Introduce e coordina Enzo Ferrara, presidente del Centro Studi Sereno Regis Intervengono insieme […]
Il 21 dicembre 2023 il primo festival internazionale dei corti per la pace incontra e dialoga in video con Fatima Kaci, Hamidreza Arjomandi e Diogo Linares, vincitori della prima edizione […]
Centro Studi Sereno Regis ODV
via Giuseppe Garibaldi, 13
10122 Torino | Italia
telefono: +39 011532824
e-mail: [email protected]
pec: [email protected]
C.F. 97568420018
Puoi iscriverti alla newsletter (ai sensi del GDPR UE 2016/679) compilando il seguente modulo, inserendo il proprio indirizzo e-mail, a discrezione il nome e il cognome e scegliendo la tipologia di aggiornamenti che vorrai ricevere. Sarà poi necessario confermare l’iscrizione mediante il messaggio ricevuto all’indirizzo e-mail indicato.