Le attività di EYE ON EU:
- Formazione del gruppo promotore
Il progetto prevede la realizzazione di 6 incontri realizzati in Settimo Torinese e 6 incontri realizzati rispettivamente a Cluj Napoca dei 30 giovani promotori (15
italiani e 15 rumeni); gli incontri sono finalizzati a “rafforzare” il gruppo promotore, approfondire la conoscenza fra partecipanti e valorizzare le competenze di ciascuno, condividere aspettative e obiettivi di apprendimento e disponibilità di
ciascuno ad impegnarsi nel progetto e mappare il territorio.
I 30 giovani dei due gruppi promotori parteciperanno a uno scambio di 5 giorni in provincia di Torino, durante il quale affronteranno diversi temi relativi alla comprensione delle istituzioni europee e al dialogo con queste, attraverso l’approccio dell’educazione non formale e attraversando diversi ambiti di apprendimento (sapere, saper essere e saper fare).
Realizzazione di 10 workshop della durata di 2 ore ciascuno nei due territori per formare i giovani coinvolti sulla metodologia di monitoraggio civico, sulla struttura della democrazia partecipativa, e sul citizens journalism utile per riuscire a comunicare i risultati del loro monitoraggio. Parallelamente vengono realizzate rispettivamente nei due territori 2 giornate di workshop dedicate agli strumenti dell’educazione non formale per sostenere la partecipazione giovanile.
Il gruppo promotore istituzionalizza un incontro settimanale di progetto durante il quale vengono sperimentati alcuni piccoli monitoraggi, vengono realizzate attività di aggancio con giovani con minori opportunità e vengono progettate le attività laboratoriali con gli adolescenti.
La fase conclusiva del progetto culmina in due eventi di dialogo strutturato, uno a Settimo e un altro a Cluj Napoca, durante i quali i giovani che hanno partecipato avranno l’occasione di incontrarsi e di presentare ai decisori politici i risultati del loro lavoro di monitoraggio civico sul territorio.
- Scambio Internazionale a Bruxelles
Nell’ambito del progetto sarà organizzato uno scambio giovanile di 4 giorni, in cui saranno coinvolti 16 adolescenti e 8 partecipanti del gruppo promotore per territorio. L’obiettivo della mobilità è accrescere la consapevolezza dei giovani sul funzionamento delle istituzioni dell’Unione Europea e prevede l’incontro con politici, italiani e rumeni, operanti a Bruxelles. Il programma del viaggio è strutturato in moda da prevedere momenti collettivi di preparazione e di riflessione per ogni attività proposta.