L’approccio che accompagna tutto il progetto attraverso il quale si stimola la partecipazione e si acquiscono competenze è il DIBATTITO, dibattito che esce dalla dinamica retorica e diventa strumento di educazione
non formale a partire dal consolidamento di due aspetti, lo sviluppo del critical thinking e la capacità di contrastare la diffusione di fake news e di propaganda e il confronto con l’Altro attraverso la comunicazione nonviolenta.
Il progetto offre ai giovani promotori e partecipanti agli eventi e alla mobilità:
- un percorso di apprendimento strutturato, monitorato, valutato e certificato attraverso lo Youth Pass;
- un approccio per imparare a relazionarsi positivamente con la diversità delle opinioni;
- uno spazio in cui esprimersi e farsi ascoltare dopo essersi documentati nel pieno rispetto delle opinioni altrui e con una crescente capacità di ricercare gli aspetti in comune, le dimensioni di compromesso e riconoscendo l’altro;
- un’esperienza di partecipazione democratica attraverso il confronto nonviolento fra visioni del mondo;
- la possibilità di approfondire i temi Migrazioni; Ruolo dei giovani nella vita politica, voto a 16 anni? Diritti umani e tutela dei diritti delle minoranze; Crisi Climatica Salute e bilanciamento con altri diritti e costruirsi un’opinione personale al riguardo;
- un’occasione di attivazione progressiva a favore della partecipazione democratica e attiva di altri giovani;
- la possibilità di aumentare la fiducia nei confronti delle istituzioni democratiche e comprendere il funzionamento delle istituzioni europee in particolare del Parlamento;
- una visione sui programmi europei per la Gioventù e sviluppare una maggiore attitudine a parteciparvi;
- un processo di inclusione di giovani con minori opportunità valorizzando parimenti le differenze;
- la possibilità di esperire consapevolmente stili di vita sostenibili e creare l’opportunità di discutere temi inerenti il cambiamento climatico.
Il progetto offre alle organizzazioni partecipanti:
- La possibilità di sviluppare il dibattito come strumento di educazione non formale;
- l’occasione di accompagnare un gruppo di giovani alla realizzazione di un’attività locale creando patrimonio sociale che potrà essere valorizzato in progettualità future.
Il progetto prevede la realizzazione di due eventi e un’attività di mobilità:
- Participation Needs Debate: Non formal training how to facilitate a debate è una formazione di due giorni rivolta a 15 partecipanti tra i 19 e i 25 anni, organizzato e facilitato dal gruppo promotore a Torino.
- Participation Needs Debate: Debate Event è un’attività della durata di due giorni che coinvolge 65 partecipanti di cui 50 adolescenti fra i 14 e i 19 anni e i 15 giovani coinvolti nell’attività precedente in un ruolo di facilitatori junior, vede inoltre la presenza di youth worker e operatori delle associazioni partner. Si realizza a Torino.
- Participation NeedS Debate – Visit è un’attività di mobilità presso il Parlamento Europeo a Strasburgo che vede la partecipazione di 20 adoelscenti e 3 accompagnatori. La mobilità ha una durata di 4 giorni e si incentra sulla visita al Parlamento Europeo e la partecipazione a una seduta del Parlamento stesso.