
Da Mussolini alla Meloni alla morte di massa in mare
0 Commenti
/
Un modo affidabile per promuovere un'identità nazionale…

La Resistenza per la pace. Per il 25 aprile 2022
Come emerge dalle Lettere dei condannati…

32. La parte dei persuasi
“Vorrei dar voce soprattutto a pensieri, riflessioni dell'oggi…

31. Il pragmatico e il persuaso. Guido Calogero e Aldo Capitini
Se con lo sguardo ripercorriamo gli ultimi dieci anni del…


29. Il rifiuto del Poeta | Pietro Polito
Non stupisca la presenza all’interno di una viaggio sulla…

28. Il cittadino sovrano | Pietro Polito
Da Lorenzo Milani ci viene l’invito a uscire dalla generica…

27. Per una rivoluzione nonviolenta | Pietro Polito
In un viaggio tra le voci della R/resistenza che ho incontrato…

26. Democrazia partigiana | Pietro Polito
Come ha scritto esemplarmente Massimo Mila (Torino 1910 - ivi…

25. La partigiana e il nonviolento. Quando non si deve obbedire | Pietro Polito
L'articolo di Ada Marchesini Gobetti, Quando non si…

24. Resistenza e desistenza | Pietro Polito
Resistenza e desistenza, la dicotomia proposta da Piero Calamandrei…

23. Il dovere di non collaborare | Pietro Polito
Come ha scritto Isabella Bresci, la cosa più bella di…

22. Critica della violenza - Pietro Polito
A Nanni Salio che con la sua vita ci mostra la forza della…

21. L’esercizio della memoria. Visita al Martinetto | Pietro Polito
Il Sacrario del Martinetto, dove a Torino tra il settembre…

20. Resistenza e utopia. Paolo Gobetti, partigiano - Pietro Polito
Con questo articolo si conclude la seconda serie degli articoli…