
Centro Studi Sereno Regis, sala Poli, giovedì 6 aprile 2023, ore 17.00-19.00. Evento gratuito, aperto al pubblico. Iscrizione via mail all’indirizzo: [email protected]
Conosciamo educatori ed educatrici provenienti da 9 paesi colpiti da guerre e conflitti armati o che accolgono giovani provenienti da questi contesti. Lo scopo è quello di scoprire con il dialogo un aspetto specifico del lavoro educativo che costituisce ormai una costante sempre più presente nel lavoro con i giovani e adolescenti.
Partecipano educatori ed educatrici provenienti da Ucraina, Azerbaijan, Armenia, Kossovo, Colombia, Francia, Germania, Polonia, Spagna.
Nella “biblioteca vivente” ogni “libro umano” incarna una storia personale e professionale, il racconto di un’esperienza lavorativa, di difficoltà, di sfide, ma anche di conquiste e di cambiamenti che la prassi lavorativo – educativa può generare all’interno di uno spazio di dialogo a tu per tu in cui porre domande e ricercare risposte.
L’evento è organizzato nell’ambito del progetto Youth Work for Rehabilitation of Young People Affected by War And Armed Conflicts cofinanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione europea.
Gli/le educatori/trici presenti parleranno in lingua inglese. Qualora necessario, volontar3 del Centro Studi Sereno Regis supporteranno il pubblico con la traduzione.
FUND PEACE EDUCATION, NOT BOMBS!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!