Presentazione del libro di Erica Chenoweth “Come risolvere i conflitti. Senza armi e senza odio, con la resistenza civile”

sala Poli via Giuseppe Garibaldi, 13, Torino, Torino

Erica Chenoweth, Come risolvere i conflitti. Senza armi e senza odio, con la resistenza civile, edizione italiana a cura di Angela Dogliotti, Edizioni Sonda, Milano 2023 MAO VALPIANA presidente del Movimento Nonviolento e MATTEO PUCCIARELLI giornalista di Repubblica dialogano con ANGELA DOGLIOTTI curatrice dell'edizione italiana del libro Introduce ENZO FERRARA presidente del Centro Studi Sereno […]

Ingresso libero

BIBLIOTECA VIVENTE | Il lavoro educativo con giovani provenienti da contesti di guerra e conflitto armato

sala Poli via Giuseppe Garibaldi, 13, Torino, Torino

Centro Studi Sereno Regis, sala Poli, giovedì 6 aprile 2023, ore 17.00-19.00. Evento gratuito, aperto al pubblico. Iscrizione via mail all'indirizzo: [email protected] Conosciamo educatori ed educatrici provenienti da 9 paesi colpiti da guerre e conflitti armati o che accolgono giovani provenienti da questi contesti. Lo scopo è quello di scoprire con il dialogo un aspetto […]

Ingresso libero

PAG PARTY! | Inaugurazione del Polo di Attivismo Giovanile

sala Poli via Giuseppe Garibaldi, 13, Torino, Torino

PAG è un incubatore di idee e azioni per chi ha voglia di vivere la realtà del territorio e trasformarla in modo creativo! È uno spazio condiviso da quattro associazioni con ’obiettivo di contribuire a rendere la società inclusiva, pacifista, antifascista, senza confini e attiva contro ogni forma di discriminazione. Offre la possibilità di attivarsi […]

Ingresso libero

Pace partigiana. Presentazione del libro “Guerra alla Guerra” di Matteo Pucciarelli

sala Gandhi via Giuseppe Garibaldi,13, Torino

Interviene l’autore, Matteo Pucciarelli, giornalista di «Repubblica» Modera Enzo Ferrara, presidente del Centro Studi Sereno Regis La lotta di liberazione in grandissima parte è stata di guerriglia, boicottaggio e sacrificio più che militare, e perciò politica e culturale più che armata. Si può comprenderne perciò l’evoluzione e la prospettiva pacifista e internazionalista assunta (o solo […]

Ingresso libero