
Sarà un’opportunità unica, un viaggio nella memoria storica alla scoperta di un tesoro inestimabile che identifica il nostro passato: materiale multimediale, iconografico, documentale, oggetti di culto, storie di successo, bozzetti che rappresentano un’epoca e a volte uno stile di vita.
Per la prima volta in Italia, si potrà vivere e conoscere il mondo degli archivi spesso pensato come una grande quantità di schedari accatastati in scaffali impolverati e non come fonte di ricchezza culturale e storica.
La prima edizione de La Notte degli Archivi si svolgerà a Torino, città in cui nasce il progetto.
La Notte degli Archivi è un progetto ideato da Promemoria e realizzato dall’Associazione Culturale Archivissima.
PROGRAMMA
L’evento si svolgerà il 16 settembre 2016 nella città di Torino e sarà gratuito e aperto a tutti.
Gli archivi coinvolti garantiranno l’apertura straordinaria tra le ore 19 e le ore 23.
La serata sarà caratterizzata da un fitto programma di incontri diffusi su tutto il territorio cittadino attraverso un percorso urbano che connetterà le sedi degli eventi. Ogni archivio è stato abbinato ad uno autore per affinità tematica. Il pubblico potrà dunque ascoltare il contributo narrativo concepito per l’occasione e prendere parte a una discussione che fornirà le chiavi d’accesso ai patrimoni storici custoditi in città.
SCARICA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO!
CENTRO STUDI
SERENO REGIS
L’archivio del Centro Studi Sereno Regis è oggi il più grande archivio sulla pace esistente in Italia. Le carte conservate coprono un arco temporale che va dagli anni Trenta del Novecento ai nostri giorni e rappresentano un patrimonio prezioso, in larga parte unico, per lo studio della storia dei movimenti pacifisti e ambientalisti in Italia. La sezione più rilevante è quella che comprende i fondi riguardanti la storia dell’obiezione di coscienza in Italia e le sue implicazioni politiche, sociali e culturali. Soprattutto grazie alle carte qui depositate della sezione del Mir di Roma il Centro dispone di una documentazione vastissima, che permette di seguire l’evoluzione dell’obiezione di coscienza dal suo manifestarsi come momento rivendicativo al suo costituirsi come base del servizio civile nazionale, dopo il riconoscimento avvenuto il 15 dicembre 1972.
sede dell’incontro:
Via Garibaldi, 13 – Torino
sarà presentato da:
MARCO FILONI
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!