
Nuovi approcci di ricerca e di educazione al confine tra scienza, società e politica: scienziati in affanno?
Presentazione del volume Scienza, politica e società: l’approccio post-normale in teoria e nelle pratiche, CNR Edizioni, a cura di Alba L’Astorina e Cristina Mangia
Prenotazioni per la partecipazione in presenza: [email protected]
Diretta streaming sul canale Youtube del Centro Studi Sereno Regis
Per anni l’interazione tra scienza e politica è stata rappresentata come una relazione di tipo unidirezionale, nella quale gli scienziati fornirebbero ai politici una conoscenza neutrale, obiettiva e affidabile a supporto del processo decisionale.
La complessità delle sfide attuali in cui “i fatti sono incerti, i valori in discussione, gli interessi elevati e le decisioni urgenti”, ha reso questa narrazione inadeguata sul piano della conoscenza e della sua condivisione pubblica. In questo contesto, secondo l’approccio della “scienza post-normale” (PNS) proposto negli anni ‘90 da Silvio Funtowicz e Jerome Ravetz, è necessario ricorrere a tutte le conoscenze disponibili – non solo scientifiche – per gestire il rischio che sempre più caratterizza le società contemporanee.
In uno dei primi centri di riflessione e approfondimento sulla PNS in Italia, alcuni autori e autrici del volume esplorano le sfide che – a trent’anni dalla sua formulazione – la PNS rappresenta sul piano teorico e su quello professionale per le pratiche educative e di ricerca partecipativa.
Agenda
15.00 – 15.15 Accoglienza partecipanti
15.15 – 15.30 Introduzione all’incontro di Elena Camino, Centro Studi Sereno Regis di Torino
15.30 – 16.00 Le relazioni tra scienza, politica e società: l’approccio post-normale (PNS) in Italia, Silvio Funtowicz, Alba L’Astorina e Cristina Mangia
16.00 – 18.00 Educare alla post-normalità verso nuovi modi di “stare nel mondo”. Introduce Laura Colucci-Gray e modera Alessandra Pugnetti. Intervengono in conversazione con il pubblico in sala e collegato online: Alice Benessia, Andrea Caretto e Raffaella Spagna, Christian Colella, Bruna De Marchi.