
A cura della Sezione Piemontese di IAAP Arte e Psicologia, proiezione di immagini e presentazione a cura di Elsa Bianco e a seguire apericena a favore del Gruppo ASSEFA Torino.
Elsa Bianco precisa che lo scopo dell’ intervento non ha alcuna pretesa di organicità tanto è vasto il tema trattato, ma vuole proporre degli esempi, delle evocazioni artistiche che aiutino ad incontrare i diversi significati e conoscenze che l’umanità ha voluto esprimere attraverso la rappresentazione dell’albero.
Rudolf Steiner ci dice: “Tutta la vita è come una pianta che non contiene solo quello che si presenta all’occhio ma che nasconde pure nelle sue recondite profondità anche uno stadio futuro. Chi osserva una pianta rivestita di sole foglie sa perfettamente che dopo qualche tempo sul ramo frondoso vi saranno anche fiori e frutti.”
L’immagine dell’albero appartiene a qualcosa di universale e il suo simbolismo lo ritroviamo in tutto il mondo a testimonianza del legame primordiale tra l’essere umano e l’albero.
Da sempre considerato manifestazione della presenza divina, l’albero è stato oggetto di venerazione in quanto immagine di comunicazione tra mondo celeste, mondo terreno e inferi. Cosmo vivente, in continua rigenerazione, l’albero è l’immagine della vita nella sua totalità.
Bernardo di Clairvaux afferma: “Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà.”
CENTRO STUDI SERENO REGIS, SALA GABRIELLA POLI
Via Garibaldi 13, Torino
INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
SABATO 24 SETTEMBRE 2016
ORE 17,45 – 19,30
AL TERMINE
APERICENA DI SOLIDARIETA’
a favore del Gruppo ASSEFA Torino
per il finanziamento di progetti agricoli di alcune piccole comunità contadine
nel Tamil Nadu (India del sud) (www.assefatorino.org)
Gruppo ASSEFA Torino associazione collegata ad ASSEFA ,organismo non governativo indiano che promuove lo sviluppo economico sociale e spirituale di piccole comunità di contadini poveri in India secondo gli ideali di Gandhi e Vinoba. In Italia si propone di favorire la conoscenza delle radici spirituali dell’India, approfondire la riflessione sulle relazioni tra ecologia ed equità e la trasformazione nonviolenta dei conflitti. www.assefatorino.org
Elsa Bianco
Psicoanalista di formazione junghiana, svolge la libera professione a Torino. E’ socia di Arte e Psicologia. Sezione Piemontese. Interessata alla dimensione interculturale e spirituale, partecipa, sul piano elaborativo ed esperienziale, ad una ricerca incentrata sul dialogo interreligioso.
E’ membro del Centro Interuniversitario IRIS (Istituto di Ricerche Interdisciplinari sulla Sostenibilità) che dal 2002 opera allo scopo di sviluppare un dialogo tra studiosi (accademici e non) desiderosi di ascoltarsi reciprocamente e di elaborare nuove vie di conoscenza sulle tematiche della sostenibilità.
IAAP. Arte e Psicologia. Sezione Piemontese
La SEZIONE PIEMONTESE, sorta nel 2005 ed attiva dal 2006, si è costituita come Sezione con Statuto Autonomo nel Novembre 2009, nella forma giuridica di Associazione di Volontariato Culturale ed è iscritta al Registro delle Organizzazioni di volontariato n. 58-48018, dal 28/12/2010. Promuove e presenta ricerche, studi e contributi scientifici su base psicodinamica integrati da apporti multidisciplinari (storici, sociologici, filosofici, religiosi, psicologici di altri orientamenti, letterari, musicali e di ogni altro ramo del sapere) riguardanti le Opere d’ Arte, comunque intese ed espresse, senza preclusione di epoche, tecniche, stili od artisti. Ogni collaborazione è gradita.
La crescita culturale, artistica ed umana della persona e lo sviluppo di un’educazione estetica centrati sul “sentire” e sull’ “esprimersi” sono i nostri obiettivi. I Gruppi di Lavoro sono aperti a nuovi collaboratori: Artisti, Psicologi, Arte-Terapisti, Medici, Musicofili e Musicisti, Storici dell’ Arte, Filosofi, Insegnanti, Letterati ed a chiunque intenda contribuire allo sviluppo ed alla diffusione della Cultura nell’area “Arte e Psicologia”.
www.insiemecon.com/artepsicologiapiemonte
Facebook: IAAP Arte e Psicologia Sezione Piemontese
.
Si ringraziano il Centro Studi Sereno Regis per l’ospitalità e la Cassa di Risparmio di Fossano CRF per il contributo economico.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!