
A seguito del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020 l’evento è rinviato a data da destinarsi.
Appuntamento della terza rassegna gli occhiali di Gandhi con il documentario THE CLIMATE LIMBO di Paolo Caselli, Francesco Ferri, Elena Brunello
Italia, 2013, 58’ In collaborazione con Associazione Mosaico e Cinemambiente
Quando discutiamo di migranti, soprattutto in Italia dove il dibattito è avvelenato dall’opportunismo politico, spesso dimentichiamo il ruolo che i cambiamenti climatici oggi rivestono nell’innescare le migrazioni umane. È su questo tema che vuole riflettere “The Climate Limbo”, il documentario che racconta le storie di quanti hanno abbandonato le loro terre perché diventate impossibili da vivere, ma anche di tutti quegli agricoltori e allevatori italiani sul cui lavoro influiscono sempre di più i cambiamenti del clima.
Il Centro Studi Sereno Regis presenta, a partire da giovedì 12 febbraio 2020 presso la sala Gabriella Poli, nella sede di Torino, in via Garibaldi 13, la terza rassegna cinematografica ispirata al premio “gli occhiali di Gandhi”, che quest’anno festeggia i dieci anni di presenza al Torino Film Festival. La rassegna anche quest’anno sarà sostenuta dal Convitto Nazionale Umberto I, cui si affianca la collaborazione con Cinemambiente e con l’associazione Mosaico.
«Una selezione che spazia dalla storia civile italiana alle anteprime curde, passando per la questione ambientale sempre più urgente e, su un tono più intimo, il delicato ritratto della artista lituana Nijole Siveckas – dichiara Dario Cambiano, responsabile del settore cinema per il Sereno Regis – una rassegna di film originali, che denunciano la violenza nei conflitti della nostra società, e che provano a proporre soluzioni nonviolente: film che ci possono educare alla pace».
Ingresso unico a 5 euro. Per studenti, docenti, educatori e personale del Convitto Nazionale Umberto I sarà possibile acquistare l’abbonamento alle cinque proiezioni al prezzo speciale di 20 euro.
Gli altri appuntamenti della rassegna:
Giovedi 19 marzo, ore 21.00
NIJOLE di Sandro Bozzolo
Italia, 2019, 69’. Prima Visione. Il regista sarà presente in sala
Rettore dell’Università di Bogotà e due volte sindaco della città, Antanas Mockus è stato inventore di un nuovo modo di comunicare e fare politica, partendo dai più piccoli problemi ed ottenendo risultati straordinari. Dietro di lui, una donna forte e determinata, che ha lasciato la Lituania per vivere in Colombia. Un ritratto prezioso.
Giovedì 26 marzo, ore 21:00
PINO, VITA ACCIDENTALE DI UN ANARCHICO
di Claudia Cipriani, Silvia e Claudia Pinelli
Italia, 2019, 55’.
La regista e le figlie di Giuseppe Pinelli saranno presenti in sala.
Era la notte tra il 15 e il 16 dicembre 1969 quando il ferroviere, anarchico e partigiano Giuseppe Pinelli, detto “Pino”, moriva a 41 anni precipitando da una finestra della questura di Milano, dove era trattenuto per accertamenti dopo l’esplosione della bomba alla Banca Nazionale dell’Agricoltura di Milano: il documentario va alla scoperta dell’uomo, del marito e del padre, con le sue idee, le sue passioni, i suoi affetti, attraverso il racconto delle figlie, partendo proprio da quel fatidico 1969, quando avevano 8 e 9 anni.
Giovedi 9 aprile, ore 21:00
ROTTA CONTRARIA
di Stefano Grossi
Italia, 2019, 80’
Il viaggio degli italiani verso l’Albania, trent’anni dopo le migrazioni albanesi, è lo svelamento delle storture del mercato globale e della crisi sistemica del sistema economico. Andare a trovare lavoro in Albania perché in Italia non ce n’è più è ironico e triste. Uno sguardo analitico, appassionato e partecipe, sulle vite di chi sceglie di andare dall’altra parte dell’Adriatico.
Data da definire, ore 21
LONTANO DAI CONFINI di Karim Metref e Mauro Ravarino, Italia, 2019, 70’.
Il web doc dei due giornalisti approfondisce le ragioni dei migranti, riflettendo sul diritto alla mobilità e ai vincoli di classe che ormai sono evidenti a chiunque: sono i poveri soltanto che non hanno il diritto di viaggiare. E poi ancora: partire o cercare di cambiare le cose dove si è nati? Quanto costa partire, in termini economici e umani?
Interviene in sala Karim Metref
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!