
Progetto di Servizio civile presso il Centro Studi Sereno Regis di Torino – Bando 2020
Titolo progetto: RadicalisatiOFF: partecipazione attiva dei giovani per prevenire l’estremismo violento
Codice progetto: PTXSU0005220011228NXTX
Aggiornamento del 15 febbraio 2021
In considerazione dei numerosissimi contemporanei accessi alla piattaforma DOL, a meno di un’ora dalla prevista scadenza del bando, e delle migliaia di domande caricate a sistema ma non ancora presentate, il Dipartimento, per permettere a tutti i giovani interessati di candidarsi, proroga di 48 ore la scadenza del bando del 21 dicembre 2020.
Pertanto, sarà possibile presentare domanda fino alle ore 14:00 del 17 febbraio 2021.
Aggiornamento del 15 gennaio 2021
A seguito di un’integrazione di 8.902 posti al Bando del 21 dicembre 2020 per un totale di 55.793 operatori volontari, la scadenza di presentazione delle domande è prorogata a lunedì 15 febbraio 2021, sempre alle ore 14.
Lunedì 18 gennaio 2021, dalle ore 17.00
Incontro informativo organizzato dalla Città di Torino. Presentazione del programma “Giovani connettori nella rete sociale” a cui il nostro progetto fa riferimento.
Join Zoom Meeting
Meeting ID: 913 5604 6729
Passcode: 964935
_______________
Sportello informativo online tutti i mercoledì dal 13 gennaio al 3 febbraio 2021 alle ore 16. Su richiesta verrà fornito l’accesso alla piattaforma video.
Titolo programma: Giovani, connettori nella rete sociale – Rafforzamento della coesione sociale, anche attraverso l’incontro tra diverse generazioni e l’avvicinamento dei cittadini alle IstituzionI
Codice programma: PMCSU0005220010294NXTX
Denominazione: Associazione Centro Studi e documentazione sui problemi della partecipazione, dello sviluppo e della pace – Sereno Regis di Torino
Codice Ente: SU00052A17
Sede di attuazione: Centro Studi Sereno Regis, via Garibaldi 13 – Torino.
codice sede: 145491
posti disponibili: 4
Settore, area di intervento ed ente
Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport. Educazione e promozione della pace, dei diritti umani, della non violenza e della difesa non armata della Patria
Il Centro Studi Sereno Regis (CSSR) è un’associazione di volontariato che nasce nel 1982 per promuovere una cultura di pace e nonviolenza. L’impegno dell’associazione si sviluppa su tre aree fra loro complementari: ricerca, educazione e azione nonviolenta, aventi come settori di interesse a livello locale, nazionale e internazionale le seguenti tematiche: alternative alla guerra, educazione alla pace, biblioteca sui temi della pace e della nonviolenza, potere diffuso, ambiente, arti e nonviolenza.
Il CSSR raggiunge ogni anno con le sue attività di educazione alla pace quasi 1000 giovani e adolescenti.
Obiettivi del progetto RadicalisatiOFF: partecipazione attiva dei giovani per prevenire l’estremismo violento
- Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile
- Garantire a tutti l’accesso alla giustizia
- Creare istituzioni efficaci, responsabili ed inclusive a tutti i livelli attraverso la prevenzione di fenomeni di radicalizzazione violenta fra i giovani, contribuendo alla costruzione di una rete di educativa costituita dai giovani stessi, da adulti che vivono e lavorano con i giovani e dagli spazi formali e non formali di vita dei giovani stessi
Attività d’impiego dei volontari e delle volontarie nel progetto RadicalisatiOFF: partecipazione attiva dei giovani per prevenire l’estremismo violento
Formazione di almeno 80 peer educator
- Ricerca di Best Practices, approcci metodologici e teorici di progetti educativi sul tema della prevenzione della radicalizzazione a livello italiano e europeo
- Analisi quantitativa e qualitativa del fenomeno della radicalizzazione di estrema destra giovanile sul territorio torinese e mappatura delle scuole in contesti maggiormente a rischio
- Eventuali partecipazioni ad occasioni formative sul tema a livello nazionale o internazionale
- Supporto nell’Individuazione di 3 scuole che intendano attivare al proprio interno il progetto di peer education di prevenzione alla radicalizzazione
- Affiancamento nella presentazione del progetto ai consigli di istituto e aggancio dei ragazzi interessati a ricoprire il ruolo di peer educator
- Supporto nella Progettazione dei moduli formativi per i peer educator
- Collaborazione con gli operatori del CSSR nella realizzazione del ciclo di formazione per i peer educator
- Supporto nell’organizzazione di momenti di incontro, scambio di esperienze e teambuilding fra i peer educator di diverse scuole
Attivazione dei peer educator in attività educative rivolte ai pari nella propria scuola e sul territorio
- Supporto ai peer educator nella progettazione dei loro interventi educativi nella scuola di appartenenza
- Monitoraggio dell’andamento degli incontri
- Affiancamento nella calendarizzazione di Action Day, date significative durante l’anno per il contrasto del fenomeno della radicalizzazione di estrema destra, durante le quali i peer educator sviluppano azioni di sensibilizzazione per i propri compagni di scuola e per i giovani del territorio
- Supporto ai peer educator nella realizzazione di attività educative rivolte ai propri coetanei in occasione degli Action Day
- Valutazione progressiva dei risultati raggiunti nei diversi Action Day
- Elaborazione di un Tool Kit di attività educative sviluppate, create e implementate nella fase formativa e in quella di restituzione dei peer educator
Formazione operatori giovanili
- Ricerca di Best Practices, approcci metodologici e teorici di progetti educativi sul tema della prevenzione della radicalizzazione a livello italiano e europeo
- Eventuali partecipazioni ad occasioni formative sul tema a livello nazionale o internazionale
- Mappatura di associazioni e realtà educative del territorio interessate a investire a livello formativo sul tema della prevenzione della radicalizzazione di estrema destra
- Costruzione di una campagna comunicativa per diffondere la possibilità formativa
- Progettazione dei moduli formativi e calendarizzazione dei cicli di formazione
- Affiancamento degli operatori del CSSR nella realizzazione della formazione
Attivazione operatori giovanili
- A seguito di ogni calendarizzazione affiancamento degli operatori del CSSR nella progettazione insieme a insegnanti ed educatori delle attività di “restituzione” nelle quali hanno la possibilità di applicare ciò che hanno imparato
- Supporto degli operatori del CSSR nella valutazione della fase formativa
- Elaborazione di un tool kit delle attività formative per gli adulti e gli operatori giovanili
Analisi e approfondimento del fenomeno dell’estremismo violento giovanile e ricerca delle modalità più innovative di intervento a livello internazionale
- Ricerca e approfondimento dei principali testi italiani e internazionali in cui viene trattato il tema dell’estremismo violento
- Organizzazione di momenti di formazione reciproca in cui i giovani in servizio civile si scambiano le competenze apprese dall’analisi individuale dei materiali
- Partecipazione a formazioni, convegni, workshop a livello locale e internazionale sul tema della prevenzione dell’estremismo violento fra i giovani.
Analisi e monitoraggio dei gruppi estremisti violenti a livello locale
- Analisi settimanale delle pagine social dei gruppi identitari legati all’estrema destra torinese: tipologia di post e loro viralità, presenza sul territorio e nelle scuole secondarie di secondo grado
- Costruzione di una mappa di monitoraggio dei gruppi di estrema destra sul territorio torinese
- Progettazione Organizzazione di 2 incontri di divulgazione e di sensibilizzazione sul tema dell’estremismo violento sul territorio torinese
- Copertura media, partecipazione, scrittura articoli su eventi a tematica antifascista sul territorio torinese
Costruzione di una rete fra operatori giovanili
- Ricerca di Best Practices, approcci metodologici e teorici di rispetto alla costruzione di reti di coordinamento cittadine sul tema della prevenzione della radicalizzazione a livello italiano e europeo
- Eventuali partecipazioni ad occasioni formative sul tema a livello nazionale o internazionale
- Mappatura delle realtà associative, dei contesti formali e informali di incontro dei giovani
- Supporto nella costruzione di una campagna comunicativa di lancio della rete di coordinamento
- Affiancamento degli operatori del CSSR nella presentazione del progetto e delle sue finalità alle associazioni mappate
- Calendarizzazione degli incontri delle rete
- Affiancamento degli operatori del CSSR nella realizzazione degli incontri della rete.
Attivazione della rete, il supporto nella:
- costruzione di un documento condiviso costitutivo delle finalità che la rete persegue e dell’approccio metodologico che la caratterizza;
- costituzione di tavoli di lavoro tematici;
- progettazione di azioni, eventi, interventi comuni (almeno 2).
Criteri di selezione
La selezione dei volontari avverrà secondo il Sistema di Reclutamento e Selezione della Città di Torino, redatto secondo la vigente normativa, e prevede in sintesi:
- un primo colloquio di gruppo volto a verificare il possesso delle informazioni di base relative al Servizio Civile Universale e alle peculiarità del progetto;
- un test scritto di preselezione costituito da domande a risposta multipla focalizzate sulla conoscenza del Servizio Civile Universale e delle specificità del progetto. Il test verrà somministrato solo nel caso in cui il numero di candidature ammissibili ricevute per il progetto ecceda le trenta unità e risulti contemporaneamente superiore a 10 volte il numero dei posti disponibili. I candidati che avranno risposto correttamente ad almeno il 60% delle domande avranno diritto a proseguire la selezione;
- una valutazione curriculare dei candidati (solo per coloro che avranno superato l’eventuale test di preselezione);
- un secondo colloquio individuale per comprendere le motivazioni e la corrispondenza tra le caratteristiche del candidato e il profilo del volontario richiesto dal progetto.
L’assenza anche a uno solo dei colloqui e all’eventuale test di preselezione sarà considerata rinuncia; l’esito della valutazione curriculare e il punteggio attribuito nel corso del colloquio serviranno a formare la graduatoria.
Condizioni di servizio, aspetti organizzativi e requisiti
Durata del progetto: 12 mesi
Numero ore di servizio dei volontari: monte ore annuo di 1.145 ore, cui si sommano 20 giorni di permesso retribuito
Ai volontari in servizio civile spetta un assegno mensile di 439,50 euro equiparato a redditi esenti;
Giorni di servizio a settimana dei volontari: 5
Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio:
Nessuno
Requisiti
L’età per candidarsi deve essere compresa tra i 18 e i 28 anni.
Inoltre sono richiesti per la partecipazione al progetto, oltre ai requisiti previsti dal bando:
obbligatori (da possedere all’atto della presentazione della domanda):
- Diploma di scuola secondaria di II° grado (scuola superiore)
Caratteristiche conoscenze acquisibili
Nell’ambito del progetto RadicalisatiOFF: partecipazione attiva dei giovani per prevenire l’estremismo violento, è previsto il rilascio dei seguenti attestati validi ai fini del curriculum vitae:
- Fine servizio, rilasciato dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale
- Frequenza con verifica dell’apprendimento corso di formazione sulla sicurezza.
- Specifico rilasciato e sottoscritto dalla Città di Torino e dall’Ente terzo O.R.So. scs, ente terzo certificatore accreditato presso la Regione Piemonte per i servizi formativi e orientativi.
Formazione dei volontari e delle volontarie
Formazione generale
Consiste in un percorso obbligatorio i cui contenuti sono dettati dalla normativa nazionale per una durata complessiva pari a 42 ore. La Città di Torino organizza un percorso formativo comune a tutti i giovani avviati, che si svolgerà presso sedi della Città stessa.
Formazione specifica
Consiste in un percorso obbligatorio i cui contenuti variano in funzione del progetto per una durata complessiva pari a 75 ore.
Titoli dei moduli:
- Formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego dei volontari in progetti di servizio civile
- Presentazione dell’ente
- Educazione alla pace: principi, metodologie e tecniche
- Prevenzione dell’estremismo: descrizione del fenomeno e suo contrasto attraverso l’attivazione di giovani e adolescenti
- Introduzione alle tematiche di genere
- Cinema come strumento educativo per promuovere il contrasto alla violenza
- Odio e gruppi di estrema destra
- Strumenti di educazione non formale e apprendimento cooperativo
- Dialogo interreligioso
- I fenomeni migratori e la narrazione d’odio
- Fenomeni di violenza e contrasto alla violenza nello sport
- L’odio come categoria filosofica
- Correlazioni fra odio online e crimini d’odio
- Antifascismo, memoria e nonviolenza
- Giornalismo di pace
- Azione diretta nonviolenta
Per informazioni
Associazione Centro Studi Sereno Regis:
Sugli aspetti generali del servizio civile:
Enzo Gargano
E-mail: [email protected]
Sui contenuti del progetto:
Ilaria Zomer
e-mail: [email protected]
Sportello informativo online tutti i mercoledì dal 13 gennaio al 3 febbraio 2021 alle ore 16. Su richiesta verrà fornito l’accesso alla piattaforma video.
Leggi la scheda sintetica del Progetto “RadicalisatiOFF: partecipazione attiva dei giovani per prevenire l’estremismo violento“
Lascia un commento