Obiettivi specifici
Il progettocountHERnarrative intende contribuire a questi macro-obiettivi attraverso il raggiungimento di alcuni obiettivi specifici:
- promuovere a livello locale (Torino) una contro-narrativa femminista, de-occidentalizzata e de-colonizzata realizzata da donne provenienti dal Sud del mondo;
- assumere una prospettiva intersezionale che tenga ben presenti le connessioni esistenti tra l’uguaglianza di genere e la questione migratoria;
- promuovere una collaborazione tra associazioni e giornaliste/i al fine di realizzare prodotti giornalistici che fungano da megafono a livello locale delle narrazioni prodotte;
- dare voce a professioniste donne in un paese del Sud come la Giordania attraverso un approccio equo e una collaborazione paritaria tra le associazioni italiane e giordane;
Per raggiungere gli obiettivi previsti il progetto intende agire principalmente in due ambiti: il giornalistico e l’educativo.
Ambito giornalistico
L’output giornalistico del progetto prevede:
- la realizzazione di un video documentario – Fartun – sulla vita delle donne con background migratorio in Giordania. Il video è realizzato dai un gruppo di giornalisti giordani e dall’associazione Arab Women Media Center (AWMC);
- la pubblicazione di una raccolta di storie di vita di donne migranti, profughe o richiedenti asilo a Torino. Le donne fanno parte di un gruppo informale nato attraverso incontri in spazi sicuri e accoglienti organizzati dalle associazioni Centro Studi Sereno Regis e Giosef Torino. La raccolta e la redazione delle testimonianze è affidata alla giornalista Silvia Berruto.
Ambito educativo
A livello educativo le attiviste e gli attivisti del Centro Studi Sereno Regis e di Giosef Torino hanno realizzato un ciclo di workshop da proporre in alcune scuole e negli 11 Centri di Protagonismo Giovanile (CPG) presenti nel Comune di Torino:
- Nelle scuole secondarie viene proposto agli studenti e alle studentesse dai 15 ai 18 anni un ciclo di 5 workshop pensato come un percorso di sensibilizzazione e approfondimento dei temi del progetto, di acquisizione di una prospettiva intersezionale e di decostruzione dei principali stereotipi sulle donne migranti. Il percorso è finalizzato alla realizzazione di un contributo originale da parte dei giovani partecipanti e prevede la proiezione del documentario Fartun.
- Nei Centri di Protagonismo Giovanile vengono organizzati workshop per utenti dai 18 ai 25 anni durante i quali viene proiettato il documentario Fartun e vengono proposte attività di riflessione e approfondimento sui principali temi del progetto.
La conferenza finale
Il progettocountHERnarrative termina nel mese di marzo 2020 con una conferenza che prevederà:
- la presentazione dei prodotti elaborati dai giovani e le giovani che hanno partecipato ai workshop nelle scuole e nei CPG;
- la proiezione del documentario sulle professioniste donne dei campi profughi giordani
- la presentazione delle storie del gruppo di donne migranti, profughe e richiedenti asilo a Torino
- l’approfondimento attraverso interventi da parte di esperti/e delle tematiche chiave del progetto: intersezionalità, questione migratoria e uguaglianza di genere.
Alla conferenza seguirà un lavoro di divulgazione e diffusione dei prodotti giornalistici realizzati.