La percezione dell’Africa da parte dei media occidentali è razzista?

Ramzy Baroud

Gli africani sono buoni “alleati” quando si allineano alla linea occidentale e regimi affamati, facilmente manipolabili e illegittimi quando rifiutano le condizioni dell’Occidente: la percezione dell’Africa da parte dei media occidentali è razzista.

Il razzismo va oltre l’uso di certe parole o le pratiche discriminatorie della vita quotidiana. Riguarda anche le percezioni politiche, le rappresentazioni intellettuali e le relazioni collettive.

Consideriamo il modo in cui l’Africa è attualmente ritratta nei notiziari.

Da un punto di vista politico, l’Africa è vista come una totalità, e non in modo positivo, come un’Africa unita.

La verità è che i leader africani non erano alla ricerca di “omaggi”, ma speravano di negoziare una posizione geopolitica più forte in una mappa politica globale in grande cambiamento. Proprio come tutti gli altri.

Ad esempio, la copertura mediatica occidentale del Vertice USA-Africa, tenutosi a Washington lo scorso dicembre, ha presentato tutta l’Africa come povera e disperata. Il continente, si può dedurre dai titoli dei giornali, era anche disposto a impegnare la sua posizione politica nel conflitto Russia-NATO in cambio di denaro e cibo.

Embed from Getty Images

“Biden dice ai leader africani che gli Stati Uniti sono ‘all in’ sul continente”, annunciava un titolo dell’Associated Press il 15 dicembre.

L’espressione “all in” – un gergo usato nel Poker quando qualcuno è disposto a rischiare tutto – è stata citata molte volte dai media statunitensi e occidentali.

Biden ha offerto l’impegno incondizionato degli Stati Uniti “a sostenere ogni aspetto della crescita dell’Africa”, ha riferito l’AP. Ma la “crescita” ha poco a che fare con le offerte di Biden. Egli ha semplicemente cercato di superare il sostegno della Russia all’Africa in modo che quest’ultima potesse adottare una posizione anti-Mosca. Ha fallito.

Quando il 27-28 luglio si è tenuto un vertice Russia-Africa, i media statunitensi e occidentali si sono scagliati contro di lui, presentando ancora una volta gli africani come vagabondi politici e sminuendo il valore strategico di questo incontro sia per la Russia che per i Paesi africani.

Un titolo della CNN iniziava con “Putino isolato…”, mentre un titolo della Reuters recitava “Putin promette ai leader africani grano gratis”.

Non si è parlato molto del fatto che i leader africani abbiano dedicato molto tempo a discutere di un possibile ruolo nella ricerca di una soluzione pacifica alla terribile guerra in corso in Ucraina.

In effetti, diversi leader africani hanno articolato un discorso politico sincero, rifiutando l’imperialismo, il neocolonialismo e gli interventi militari.

Inoltre, i media hanno discusso poco sul fatto che l’Africa, come l’Europa, possa negoziare una posizione politica più forte negli affari mondiali.

La copertura sembrava invece incentrata sull’Iniziativa per i cereali del Mar Nero – mediata nel luglio 2022 – insinuando che la Russia sta minacciando la sicurezza alimentare in un continente già impoverito.

Ma non è questo il caso.

Plenary session of the Russia–Africa Summit. Photo: Pavel Bednyakov, RIA Novosti

In un discorso al Forum economico di Vladivostok lo scorso settembre, il presidente russo Vladimir Putin ha affermato che, delle 87 navi cariche di cereali, solo 60.000 tonnellate su 2 milioni hanno raggiunto il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite.

Sebbene le cifre complessive di Putin siano state contestate, il Centro di coordinamento congiunto delle Nazioni Unite (JCC) ha dichiarato in un comunicato pubblicato da Euronews che “Putin ha ragione a dire che solo una piccola quantità è stata spedita nell’ambito del Programma alimentare mondiale”.

Anche se i Paesi occidentali sono stati i maggiori destinatari dei cereali spediti attraverso il Mar Nero, nessun media mainstream si è posto l’obiettivo di dipingere gli europei come popolazioni affamate o peggio.

Inoltre, l’Europa non viene quasi mai presentata come avida. In effetti, la colpa non è mai dell’Europa, del suo colonialismo, delle sue armi e delle sue ingerenze politiche. Eppure, la colpa viene prontamente attribuita altrove.

Questo titolo di The Conversation ne è una buona illustrazione: “Putin offre omaggi poco convincenti nel disperato tentativo di rimediare all’affare del grano in Ucraina”.

Il pregiudizio è sorprendente.

La verità è che i leader africani non stavano cercando “omaggi”, ma speravano di negoziare una posizione geopolitica più forte in una mappa politica globale in grande cambiamento. Proprio come tutti gli altri.

Che l'”offerta” di Putin in Africa fosse “disperata” o meno, poco importa. Il pregiudizio, tuttavia, diventa chiaro quando la presunta disperazione russa viene confrontata con l’esito del vertice USA-Africa dello scorso anno.

L'”offerta” di Biden è stata presentata come un tentativo di costruire ponti e creare opportunità di cooperazione futura. Il tutto, ovviamente, in nome della democrazia e dei diritti umani.

Il travisamento dell’Africa può essere visto anche indipendentemente dalla guerra Russia-Ucraina.

Prendiamo ad esempio il modo in cui i media occidentali hanno trattato il colpo di Stato militare in Niger del 26 luglio.

Il Niger fa parte dei Paesi africani del Sahel, una serie di nazioni che sono state tutte colonizzate dalla Francia.

Decenni dopo che questi Paesi hanno ottenuto l’indipendenza nominale, Parigi ha continuato a esercitare una forte influenza politica e un controllo economico.

Questo si chiama neocolonialismo. Garantisce che la ricchezza delle ex colonie continui a essere sfruttata dagli ex colonizzatori.

Infatti, la ricchezza di minerale di uranio del Niger ha contribuito ad alimentare più di un quarto delle centrali nucleari dell’Unione Europea e gran parte di quelle francesi.

Un decennio fa, la Francia è tornata nella regione del Sahel come forza militare, in nome della lotta ai jihadisti.

Tuttavia, la violenza è cresciuta, costringendo i Paesi africani del Sahel a ribellarsi, a partire dalla Repubblica Centrafricana, poi Burkina Faso, Mali, Ciad e, infine, Niger.

I media occidentali parlano poco di questo contesto. Invece, come il Mali e gli altri, il Niger viene dipinto come un altro dei lacchè della Russia in Africa.

Così, il titolo della CNN del 2 agosto: “Un leader del colpo di Stato in Niger si incontra con la giunta alleata di Wagner in Mali”. In questo caso, la CNN non lascia spazio alla possibilità che i leader africani abbiano agende o volontà politiche proprie.

Il rapporto problematico dell’Occidente con l’Africa è complesso e affonda le sue radici nel colonialismo, nello sfruttamento economico e nel vero e proprio razzismo.

Gli africani sono buoni “alleati” quando si allineano alla linea occidentale e regimi affamati, facilmente manipolabili e illegittimi quando rifiutano le condizioni dell’Occidente.

È tempo di ripensare e affrontare questa percezione avvilente.

L’Africa, come tutti gli altri spazi politici, è una regione complicata e conflittuale, che merita una comprensione e un apprezzamento profondi, al di là delle agende egoistiche di pochi Paesi occidentali.


Fonte: Common Dreams, 21 agosto 2023

https://www.commondreams.org/opinion/africa-in-western-media

Traduzione di Enzo Gargano per il Centro Studi Sereno Regis


 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.