
Miseria, rivolta e potere nella città post-industriale, Napoli Monitor 2022
Francesco Migliaccio – autore, docente e giornalista
Con interventi della Redazione di Napoli Monitor/Lo stato delle città
Coordina Enzo Ferrara – Centro Studi Sereno Regis
Il governo di Torino ordina lo spostamento del mercato degli straccivendoli dal centro alla periferia, ma i venditori si oppongono. Intorno si eseguono sfratti e sgomberi, nascono residenze per turisti, una scuola di scrittura, botteghe di lusso. Frammenti di voci, ricordi e appunti raccontano i disegni della riqualificazione e le ragioni della resistenza.
“Mi figuro il quartiere dove vivo, Porta Palazzo, come lo spazio d’un presepe. In basso il fiume scorre nervoso sotto il ponte Carpanini in acciaio e il ponte Mosca, struttura ottocentesca ad arco in pietra. Dalla riva si sale verso sud in lieve pendenza fino a piazza della Repubblica punteggiata da tendoni che riparano i banchi in legno del mercato ortofrutticolo. Qui i venditori dispongono pomodori e melanzane sulle plance, i contadini che giungono dalla campagna vendono patate, cavoli e cipolle sotto la tettoia. Di fronte sorge un ostello di lusso con il bar dagli interni raffinati, accanto una residenza finanziata dalla fondazione bancaria della città. Un ambulante vende spugne, un altro mazzi di menta” – F. Migliaccio