
L’area su cui sorgono gli stabilimenti Thyssen Krupp di Corso Regina Margherita 400 deve essere espropriata dalla Città di Torino a un prezzo diminuito dei costi totali della bonifica.
Intervengono:
- Eleonora ARTESIO, ex assessore comunale e regionale
- prof. Sergio FOA, ordinario di diritto amministrativo all’Università di Torino, sull’esproprio
- on. Luigi DE MAGISTRIS, ex Sindaco di Napoli, sulla bonifica di Bagnoli
L’incontro è preceduto alle 19,30 da uno merenda sinoira a cura delle Incursioni Saporite. Sono invitati Il Sindaco la Giunta I consiglieri comunali della Città. della Circoscrizione 5 e la cittadinanza tutta
Il 6 dicembre 2007 abbiamo detto tutti che non avremmo dimenticato la tragedia della ThyssenKrupp e che il dolore e lo sdegno si sarebbero tradotti in atti efficaci a debellare lo stillicidio di morti bianche sui luoghi di lavoro e a bonificare la ferita aperta da quella fabbrica dismessa nel corpo della città.
Le indagini dell’ARPA, dell’ASL, dello SPRESAL dimostrano che da 16 anni quel cadavere industriale inquina l’atmosfera, contamina il suolo, awelena la falda idrica con cromo esavalente, cancerogeno.
Da 16 anni attendiamo che il Sindaco e il Consiglio comunale di Torino facciano valere il principio “chi inquina paga” sancito dalla legislazione europea e diano attuazione all’art. 193 comma 3 el nostro Codice dell’Ambiente, legge n. 152/2006:
“Il Sindaco dispone con ordinanza le operazioni di bonifica e di ripristino dello stato dei luoghi e il termine entro cui provvedere, decorso il quale procede all’esecuzione in danno dei soggetti obbligati e al recupero delle somme anticipate”.