
Questo evento è l’ultimo passo di un processo di dialogo strutturato tra giovani del territorio piemontese, organizzazioni e istituzioni locali.
Il confronto ha previsto diverse fasi di approfondimento, siamo andati alla scoperta di:
- Youth Goals e European Youth Strategy 2021-2027
- Legge Regionale 6/19 – Nuove norme in materia di politiche giovanili
- Opportunità di partecipazione, come le consulte giovanili
- Esperienze di attivismo e advocacy a Bruxelles
L’Agorà di Maggio chiuderà il percorso del progetto e aprirà a un momento di confronto con la Regione Piemonte per dare sinergia e coordinamento al lavoro delle politiche giovanili locali e regionali, creando quel ponte tanto desiderato per colmare la distanza tra i giovani e i decisori politici.
Attività realizzata in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Bergolo (CN) e con il contributo della Fondazione Matrice ETS
Il programma
8 Maggio 2022
dalle 15.00: arrivo e sistemazione
17.00: accoglienza – connessioni e riconnessioni
20.00: cena
21.30 Performance a cura di Francesco Mancarella Piano e Carlo Amleto Voce
9 Maggio 2022
9.30: preparazione all’incontro con le istituzioni
11.30: presentazione del progetto alle istituzioni e celebrazione della Festa dell’Europa
13.00: pranzo condiviso
14.30: tavoli di discussione con decision makers: “Legge Regionale e European Youth Strategy in dialogo”
17.00: tavola rotonda: strumenti di partecipazione e cittadinanza attiva nelle Politiche Giovanili
20.00: cena
21.30 Concerto per pianoforte Francesco Taskayali + a seguire Dj set
10 Maggio 2022
10.00: prosecuzione gruppi di lavoro per tavoli tematici. Raccolta di idee e proposte dal Locale al Regionale
13.00: pranzo
15.00: dall’idea all’azione!. incontro e workshop con stakeholders della progettazione Locale ed Europea –
20.00: cena
21.00 maxischermo Eurovision Torino + a seguire Dj set
11 Maggio 2022
10.00: mattinata di chiusura dei gruppi di lavoro e definizione delle prossime azioni
13: 00: pranzo e partenze a seguire
Per partecipare, compila il form: http://bit.ly/youth2changeEU
Le tappe del progetto
1. Our European Future starts now! 22-23/05/2021
avvio del progetto e definizione delle metodologie e delle priorita? a partire dalla Conferenza sul Futuro dell’Europa, la Legge regionale e la European Youth Strategy
2. Youthworkers del Piemonte a confronto 04-05/06/2021
un momento di riflessione sul ruolo dello youthworker nel supporto alla partecipazione giovanile e sulle competenze e il riconoscimento necessari
3. Consulte giovanili – lo stato dell’arte 26-28/11/2021
giovani delle consulte e decision makers si confrontano: come migliorare presente e futuro delle politiche giovanili locali?
4. Europe Goes Local – Biella e Cossato 7-10/12/2021
un’attività rivolta a giovani delle scuole superiori per sensibilizzare sul tema della cittadinanza attiva e della partecipazione – come far sentire la tua voce?
5. Europe Goes Local – Lessona 12 – 27/03/2022
un’attività rivolta a giovani delle scuole superiori per sensibilizzare sul tema della cittadinanza attiva e della partecipazione – come far sentire la tua voce?
6. Europe Goes Local – Arona 05/04/2022
un’attività rivolta a giovani delle scuole superiori per sensibilizzare sul tema della cittadinanza attiva e della partecipazione – come far sentire la tua voce?
7. To Brussels and back! Study visit 28-31/03/2022
a tu per tu con il Parlamento Europeo e con le organizzazioni giovanili che fanno advocacy per portare la voce dei giovani in Europa
8. in preparazione all’Agora 8-10/04/22
di ritorno da Bruxelles con nuove energie e motivazione, si pensa alla restituzione sul territorio e alle strategie più necessarie e adattabili al contesto locale
9. Youth Agora 8-11/05/22
chiusura del progetto e rilancio sul territorio per la creazione di un tavolo permanente regionale sulle politiche giovanili. Azioni 1 e 2 realizzate con il Patrocinio Oneroso della Regione Piemonte
Progetto realizzato da:
Associazione Culturale Eufemia APS · Associazione 3.0 · Associazione Culturale Il Vergante· Associazione Equamente · Centro Studi Sereno Regis · Ufficio Volontariato e Mobilità giovanili della Diaconia Valdese · Comune di Bra · Comune di Collegno · Giovani Federalisti Europei – Torino · I-Dare Italy · Madiba SCS · MSOI Torino · Vagamondo APS