L’associazione: l’organigramma
Il Consiglio di Amministrazione
Enzo Ferrara, presidente

Ricercatore in fisica dei materiali all’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, studioso di ecologia con l’Istituto di Ricerche Interdisciplinari sulla Sostenibilità (IRIS) e la redazione della rivista scientifica Visions for Sustainability. Collabora su temi di educazione, scienza, tecnologia, salute e ambiente con Lo Straniero, Gli asini, Una Città, Medicina Democratica e le Edizioni dell’Asino.
Angela Dogliotti, vice presidente

È stata docente nella scuola secondaria superiore e ha svolto attività di ricerca e formazione presso questo centro studi fin dalla sua costituzione, coordinando per diversi anni il Gruppo di Educazione alla Pace. Ha collaborato a diverse Scuole di Pace e a progetti sulla trasformazione nonviolenta dei conflitti in ambito scolastico e universitario. È membro di IRIS. È stata segretaria nazionale del Movimento Nonviolento. Ha due figlie e tre vivacissimi nipoti.
Franco Lovisolo, tesoriere

Veterinario, si è occupato per lo più di allevamenti di bovine da latte e ha lavorato in progetti di cooperazione in Kenya. È stato socio fondatore e presidente della cooperativa Triciclo, che ha tra le finalità l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. È socio del Gruppo ASSEFA Torino, con cui dai primi anni ’80 collabora con l’associazione indiana Association For Sarva Seva Farms (ASSEFA), espressione sul territorio del movimento gandhiano sarvodaya.
Rita Vittori, consigliera

Laureata in filosofia, è stata docente di scuola primaria. Ha svolto attività di formazione nelle scuole di ogni ordine e grado sulle tematiche interculturali, della cooperazione nel gruppo classe e sulla comunicazione nonviolenta . Ha collaborato con la rivista pedagogica «Cem Mondialità» e con il Centro Psicopedagogico per la Pace di Piacenza. Ha avuto esperienze amministrative a Rivalta dove risiede.
Dario Cambiano, consigliere

Educatore. Laurea in scienze della comunicazione. Inizia il suo percorso di educatore nel manicomio di Collegno, passando poi al carcere minorile Ferrante Aporti. Per vent’anni lavora nelle televisioni locali e nazionali, fino a divenire regista. Da tre anni torna a essere educatore nei convitti statali. Si occupa di cinema e musica e coordina la parte cinematografica del nostro Centro Studi. Crede che la vita sia bellissima. E cerca di convincerne gli altri.
Organizzazione
Umberto Forno, direttore
Massimiliano Fortuna, biblioteca, archivio ed emeroteca
Ilaria Zomer, educazione e formazione
Paolo Risolino, segreteria
Enzo Gargano, ufficio stampa e comunicazione
Servizio Civile Volontario Nazionale
Servizio Volontario europeo