
Diritti umani: una settimana per ricordarne alcuni. A che punto siamo
Il 10 dicembre ricorre la Giornata per i Diritti Umani. Festeggiamo per i passi avanti, ma riflettiamo affinché diventino una realtà per tutti.
Il 10 dicembre ricorre la Giornata per i Diritti Umani. Festeggiamo per i passi avanti, ma riflettiamo affinché diventino una realtà per tutti.
Obiettivo della disciplina esaminata dalle Camere è l’istituzione in Italia di un organismo di tutela dei diritti umani, nel rispetto dei principi delle Nazioni Unite quanto ad autonomia e indipendenza, denominato «Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani». Questo è quanto è stato scritto all’interno della risoluzione n. 48/134, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 … Continua
Il 17 novembre 2020 è iniziato il Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli. A introdurlo – con una riflessione personale proposta sul sito è stato Maurizio del Bufalo, presidente dell’associazione “Cinema e Diritti”, fondatore, coordinatore e promotore del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli. Ci sarebbe da chiedersi se, dopo tanta … Continua
Interesse generale e interesse particolare Interesse particolare e interesse generale sono concetti contraddittori e contrastanti o elementi che possono essere conciliati dalle norme giuridiche e dall’azione delle autorità pubbliche? L’interesse particolare è incompatibile con l’interesse generale o ne è, normalmente, complementare? Quale ruolo gioca l’interesse generale nello scenario politico-economico, socio-culturale attuale? È ancora reale il … Continua
Quando la madre di Akanni morì all’inizio del 2018, lei smise di mangiare per tre settimane. Divenne d’umore imprevedibile. Sovente urlava o s’imbronciava con rabbia. Le medicine di un farmacista locale non servivano. Non sapendo che fare per trattare il trauma, il padre di Akanni la portò a una chiesa di Abeokuta, nello stato di … Continua
AA. VV. (a cura di) Interventi per la pace. Educazione, conservazione della memoria e tutela dei diritti umani in Emilia-Romagna, Carocci, Roma 2011, pp. 224, € 20,00
Presentata oggi a Roma in conferenza stampa da Tavolo asilo, rete composta da diverse realtà impegnate per i diritti dei migranti, una lettera nella quale si chiede all’esecutivo di non rinnovare gli accordi tra Italia e Libia. Il 2 novembre, se il governo italiano non interverrà per annullarlo, il memorandum con la Libia verrà infatti … Continua
Pace è da sempre un termine fluido, difficile da precisare, tanto che spesso ci si limita a descriverla come l’assenza di guerra, definizione insufficiente da una prospettiva cristiana e interreligiosa. Il Convegno vuole guardare a quei fenomeni apparentemente lontani o dimenticati, ma che incidono fortemente sulla quotidianità delle nostre città, non solo per i riflessi … Continua