Formazione | il ponte d’Irene 2015-2016

generi-in-festaPRESENTAZIONE

Il femminile e il maschile contribuiscono ad arricchire la vita umana ad ogni livello di complessità. A seconda delle epoche storiche e dei contesti sociali però il loro rapporto oscilla fra complementarità ed esclusione, fra armonia e predominio.

Le disuguaglianze perduranti e il grave fenomeno della violenza di genere dimostrano che per eliminare gli ingiusti squilibri occorre la corresponsabilità di un’evoluzione condivisa. A tal fine l’educazione alla pace ricopre una funzione decisiva attraverso l’apporto dell’empatia, della fiducia, della scoperta dei pregiudizi, del superamento dei conflitti.

Dal 2011 il Centro Studi Sereno Regis (CSSR)organizza una serie di laboratori chiamata il ponte d’Irene (la dea greca della pace): l’immagine suggerisce l’unione e lo scambio tra sponde che non possono esistere l’una senza l’altra.

L’iniziativa propone un itinerario di crescita personale e collettiva verso la parità fra gli uomini e le donne mediante la collaborazione e la conoscenza vicendevole.

Per un panorama delle attività già svolte si può consultare il sito del CSSR presso la sezione /gruppo-edap/il-ponte–direne-la-storia/

FINALITÀ

  • Aumentare la consapevolezza delle dinamiche caratterizzate dalle differenze di genere
  • Sperimentare la coappartenenza del femminile e del maschile nel rispetto delle diversità e nella pratica nonviolenta
  • Costruire una rete di reciprocità sempre più estesa basata sul principio del “formandosi formare”, nella comune ricerca della pace
  • Trasmettere alle generazioni più giovani il senso civico della solidarietà e della pari dignità degli uomini e delle donne, senza discriminazioni per l’orientamento sessuale.

DESTINATARI

L’iniziativa è aperta a tutti gli adulti: non si esigono attitudini speciali, se non la disponibilità a mettersi in discussione e a condividere la propria esperienza. Le idee approfondite e gli strumenti impiegati si prestano ad essere applicati ad ogni ambito relazionale (coppia, famiglia, scuola, luoghi di lavoro, associazioni…).

Su richiesta si possono concordare laboratori adattabili al contesto di provenienza dei partecipanti, inclusi gli studenti delle scuole medie e superiori.

METODO

Tecniche attive e partecipate in cui tutti sono esperti di se stessi e costruiscono il percorso insieme, favorendo il coinvolgimento cognitivo, emotivo e corporeo (esercitazioni, giochi di ruolo, letture, analisi ed interpretazione di materiale audiovisivo eccetera). Conducono formatori dell’EdaP, il gruppo di Educazione alla Pace del CSSR. Sono previsti l’occasionale appoggio di esterni e l’eventuale inserimento nel gruppo organizzativo di chi abbia già partecipato ad almeno uno dei laboratori.

CALENDARIO delle ATTIVITÀ

  • giovedì 5 novembre 2015 | Centro Relazioni e Famiglie, 14:30 – 18:00
    Dal valore delle differenze al coraggio della reciprocità. L’educazione alla pace applicata alle tematiche di genere (parte I)
  • giovedì 19 novembre 2015 | Centro Relazioni e Famiglie, 14:30 – 18:00
    Dal valore delle differenze al coraggio della reciprocità. L’educazione alla pace applicata alle tematiche di genere (parte II)
  • sabato 20 febbraio 2016  | CSSR – sala Gabriella Poli, 15:00 – 20:30
    Il filo scarlatto. Danze popolari per educare alla reciprocità
  • sabato 16 aprile 2016 | CSSR – sala Gandhi, 15:00 – 19:00
    La rateta: una fiaba sempre attuale. Storie di donne malamate e della loro trasformazione

Per informazioni e adesioni
[email protected]
www.comune.torino.it/relazioniefamiglie/

L’ingresso è libero

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.