Connecti-ON: i nostri spazi nella città virtuale

La pandemia ha stravolto i nostri spazi di socialità e partecipazione. Anche se Internet è una risorsa preziosa per accorciare le distanze, le proteste contro la didattica a distanza dimostrano che alcune esperienze di crescita e di socializzazione non possono essere sostituite dal mezzo informatico. Come cogliere questo disagio per trasformarlo in uno spazio di confronto?

Prendi parte alla campagna “Connecti-ON: i nostri spazi nella città virtuale” e partecipa alle 9 “Assemblee di Vicinato Digitale”, tra dicembre e gennaio. Fai sentire la tua voce in un dibattito aperto sulla forma da dare ai nuovi spazi virtuali che stiamo abitando e sulle problematiche connesse all’utilizzo e all’accessibilità di questi spazi. Ripensiamo insieme a spazi online compatibili con i bisogni reali di confronto e di partecipazione.


Ecco le “Assemblee di Vicinato Digitale”, con qualche spunto di riflessione che vogliamo discutere con te:

• Lunedì 21 dicembre, 18:00 – 19:30: “Associazionismo, partecipazione e volontariato”
Come e con quali strumenti informatici sostenere la partecipazione nonostante il distanziamento sociale? Quali forme di attivismo e volontariato civico possono essere portate avanti?

• Martedì 12 gennaio, 18:00 – 19:30: “Mobilità internazionale”
Come ricreare spazi di scambio interculturale laddove non c’è possibilità di mobilità? Come ritornare ad una dimensione europea quando prevalgono divisioni nazionali?

• Giovedì 14 gennaio, 18:00 – 19:30: “Inclusione”
Quali marginalità crea la dimensione online e quali continuano ad esistere? Come i linguaggi online possono garantire inclusione e spazi di riconoscimento delle diversità e di persone con disabilità?

• Sabato 16 gennaio, 16:00 – 17:30: “Sport”
Quale impatto sullo sport individuale e di squadra come strumento di aggregazione e benessere psicofisico? Come sostenere gli sport meno diffusi e garantirne la sopravvivenza?

• Martedì 19 gennaio, 18:00 – 19:30: “Arte e Cultura”
Qual è l’impatto dell’emergenza sul mondo culturale e artistico? Come mantenere l’accesso all’arte ripensando gli spazi? Come dare valore economico e culturale alla creazione artistica diffusa su internet?

• Mercoledì 20 gennaio, 18:00 – 19:30: “Lavoro”
Qual è l’impatto dell’emergenza sanitaria sull’accesso al mondo del lavoro giovanile? Come reinventare opportunità lavorative in questo periodo?

• Giovedì 21 gennaio, 18:00 – 19:30: “Università”
Quali difficoltà e limiti nella didattica a distanza? Come riconquistare spazi e momenti di aggregazione tra colleghi attraverso gli strumenti digitali?

• Lunedì 25 gennaio, 10:00 – 11:30: “Scuole”
Qual è l’impatto della DaD sulla qualità dell’apprendimento e sulle esperienze integrative? Come il distanziamento sociale incide sulla creazione di rapporti nei gruppi di apprendimento?

• Venerdì 29 gennaio, 18:00 – 19:30: “Socialità e tempo libero”
Come si vive il tempo in una dimensione sospesa e come creare del tempo “libero” in questa dimensione? Quali opportunità e quali rischi connessi ai videogiochi e alle piattaforme social?

Condividi la tua opinione e partecipa alle nostre assemblee!


PER ISCRIVERSI bastano due minuti: compila il seguente Google Form, spuntando le assemblee a cui vuoi partecipare

> > > > http://forms.gle/G5rjq5HkjYCKdTGL8

Stiamo anche cercando facilitatori e facilitatrici per le assemblee,
se vuoi aiutarci ricoprendo questo ruolo scrivi a [email protected].


Per avere aggiornamenti sulla campagna, su tutti gli ospiti, gli eventi e le attività, segui le pagine Facebook e Instagram del Centro Studi Sereno Regis e di BeCome Viral/ http://www.instagram.com/becomeviral20/.


Campagna realizzata all’interno del progetto “Tutti Mediattivisti: ricerca educazione e azione nonviolenta contro l’odio online” con il contributo dell’8×1000 della Chiesa Valdese.