i5: Siamo tutti nella stessa Barca e Bertolla – proposto da Centro Studi Sereno Regis
Partecipazione
STATO PROGETTO
Concluso
AMBITO
Partecipazione
REFERENTE
DOVE
Torino
Partecipazione
Concluso
Partecipazione
Torino
Siamo tutti nella stessa Barca e Bertolla
Si prefigge di ri-animare la rete socio-territoriale dei quartieri Barca e Bertolla attribuendo a bambini, adolescenti e giovani un ruolo aggregante per il quartiere tutto e alla scuola il ruolo di nodo di incontri e di progettualità.
Sempre più sentiamo parlare di povertà educativa, di bambini a rischio, la sfida del progetto è invece quella di vedere i bambini come attivi costruttori di comunità: perché un territorio ri-pensato dai bambini è un territorio sensibile a tutte le vulnerabilità,che investe nel proprio futuro e fa conoscere il proprio passato.
Sono 4 le assi di azione
Per votarci vai al Link
http://www.comune.torino.it/axto_periferie/
Clicca su
Bando Contributi – azione 4.01 – Votazione on-line (02-03-2018)
In alto a destra registrati inserendo i tuoi dati, attenzione serve il codice fiscale!
Riceverai prima un PIN sul cellulare da inserire nella registrazione e infine una mail nella quale ci sarà il link finale dal quale potrai votare
Il nostro è il progetto Numero 5!
Condividilo con tutti i tuoi amici e amiche! …c’è tempo fino alle ore 12 del 23 marzo 2018
Ne parleremo con Maurizio Pallante Presidente Sostenibilità Equità Solidarietà e Claudio Cassardo Professore associato dipartimento di fisica Università degli Studi di Torino Modera Roberto Canola SEquS Torino Terzo incontro nell’ambito […]
Vorresti attivarti e formarti? Ti piacerebbe realizzare attività con gli adolescenti? Vorresti fare un’esperienza a Strasburgo? Se hai tra i 19 e i 30 anni e credi che il dibattito […]
Facciamo sentire la voce della maggioranza delle persone che è per la pace e non vuole la guerra. La guerra è distruzione di ogni forma di vita. Esprimiamo tutta la […]
Questo evento è l'ultimo passo di un processo di dialogo strutturato tra giovani del territorio piemontese, organizzazioni e istituzioni locali. Il confronto ha previsto diverse fasi di approfondimento, siamo andati […]
Servas Piemonte in collaborazione con Centro Studi Sereno Regis organizza un incontro su Economia, energia e ambiente Interviene Roberto Burlando, docente di economia ed etica all'università di Torino e massimo […]
This rain will never stop di Alina Gorlova (UA/LV/D 2020, 103', v.o. sott. it.) Un viaggio attraverso il ciclo infinito di guerra e pace che segna da sempre l’umanità, un potente racconto […]
Facciamo sentire la voce della maggioranza delle persone che è per la pace e non vuole la guerra. La guerra è distruzione di ogni forma di vita. Esprimiamo tutta la […]
In occasione della Giornata Internazionale dell’Obiezione di Coscienza al servizio militare, 15 maggio e del 50° anniversario della legge 772/1972, che ha riconosciuto il diritto all’obiezione di coscienza al servizio […]
L'autore Federico Jahier devolverà una parte dei diritti d'autore al Centro Studi Sereno Regis
Facciamo sentire la voce della maggioranza delle persone che è per la pace e non vuole la guerra. La guerra è distruzione di ogni forma di vita. Esprimiamo tutta la […]
Facciamo sentire la voce della maggioranza delle persone che è per la pace e non vuole la guerra. La guerra è distruzione di ogni forma di vita. Esprimiamo tutta la […]
L'Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC), nell'ambito di Parole&Cinema, presenta un appuntamento speciale dedicato all'attrice Kristen Stewart in programma lunedì 30 maggio alle ore 21,00 presso la sala Poli del […]
...E il futuro è solo l'armonia con l'ambiente Partecipano: Fabio Balocco (scrittore e blogger) e Carlo Grande (giornalista e scrittore) Introduce Massimo Mortarino (Comitato Salviamo il paesaggio) Le Alpi Occidentali, […]
Festival del libro per la pace e la nonviolenza Tra presentazioni di libri, conferenze, tavole rotonde, performance teatrali, seminari, workshop, mostre di foto e manifesti sono 130 gli eventi che […]
Centro Studi Sereno Regis ODV
via Garibaldi, 13 – 10122 Torino
C.F: 97568420018
tel. +39 011532824
Ci si può iscrivere alla newsletter (ai sensi del GDPR UE 2016/679) compilando l’apposito modulo. Sarà poi necessario confermare l’iscrizione mediante il messaggio ricevuto all’indirizzo di posta indicato.