giovedì 11 dicembre 2014
ore 13.30, sala Poli

Un pomeriggio dedicato alla formazione, allo scambio di buone prassi e al confronto con esperti sul tema del Cyberbullismo. Il convegno verrà condotto con la metodologia dell’apprendimento cooperativo (cooperative learning) permettendo ai partecipanti di approfondire, riflettere e confrontarsi in gruppo sui temi proposti dagli esperti.

Durante il Convegno verranno esposte le opere realizzate dagli istituti superiori torinesi partner del progetto: Primo Liceo Artistico Statale, Istituto Tecnico Industriale Bodoni Paravia, Liceo Economico-Sociale Mazzarello, Istituto Istruzione Superiore Santorre di Santarosa, Istituto Istruzione Superiore Sella Alto Lagrange.

Il progetto “Non Bull-ARTI di me” è realizzato nell’ambito del programma europeo Gioventù in Azione ed è nato su iniziativa del gruppo informale NO HATE SPEECH costituito da 20 giovani dai 20 ai 30 anni, con il supporto del Centro Studi Sereno Regis.

Il progetto Non bull-arti di me: arte e attività educative contro il cyberbullismo ha coinvolto a Torino, da marzo a novembre di quest’anno, 13 classi di cinque istituti secondari superiori di II grado e 10 classi di 2 istituti superiori di I grado per un totale di 450 studenti. È stato sviluppato nell’ambito del programma Europeo Gioventù in Azione, grazie al finanziamento dell’Agenzia Nazionale Giovani e al supporto logistico del Centro Studi Sereno Regis. Nello specifico il gruppo di giovani denominato No Hate Speech, una ventina tra ragazzi e ragazze tra i 18 e i 30 anni, ha partecipato a un ciclo di formazione con esperti sul tema del cyberbullismo e sulle metodologie più efficaci per contrastarlo. In una seconda fase del progetto il gruppo di giovani No Hate Speech ha condotto una serie di laboratori con le classi di alcuni istituti secondari superiori di II grado della città di Torino per discutere con gli studenti sulle problematiche legate al cyberbullismo e le strategie di contrasto al fenomeno. Le classi incontrate hanno utilizzato le nuove competenze acquisite e la loro creatività per produrre dei materiali di edutainment sul tema del cyberbullismo utilizzati con gli studenti delle scuole superiori di I grado nella terza fase del progetto. Le opere create dai ragazzi sono state esposte durante un evento pubblico che si è tenuto il 4 giugno 2014 in Piazza Castello a Torino.

nonbull-artidime01

I posti sono limitati. E’ richiesta conferma della partecipazione alla mail [email protected]

Programma

Ore 13.30 Registrazione partecipanti

Ore 13.45 Presentazione del progetto e del blog “Non Bull-arti di me: quale ruolo per l’arte e il protagonismo giovanile nel contrasto al fenomeno del cyberbullismo”

ore 14.00 Ciclo di laboratori condotti in apprendimento cooperativo

Simona Tirocchi, “Il cyberbullismo nell’era dei social media. Quale Media Education per la prevenzione?”

Mauro Alovisio, “Bullismo e cyberbullismo nella rete: strumenti giuridici e il tentativo di codice di autoregolamentazione”.

Valter Bouquié, “L’aggressività digitale: le nuove dinamiche del conflitto; l’esperienza del Protocollo con il tribunale dei minori”

ore 16.00 Ciclo di laboratori in apprendimento cooperativo

Alberto Rossetti, “Cyberbullismo: l’identità è in gioco”

Michele Ferraud, “What’s up online? Chi sono e cosa fanno i ragazzi online”

Eleonora Pantò, “Generazione multiscreen: nativi digitali e cyberbulling”

17.45 Conclusioni

scrittaUE