Alcune domande per esplorare le risposte possibili L’avreste detto che questo era un guerriero? C’è spazio per la nonviolenza nei conflitti e nelle guerre? Quale efficacia (esiti, risultati operativi) nelle guerre e nelle lotte nonviolente? Cosa è necessario fare…?
Settanta anni fa, nel 1952, ha preso il via in Italia il MIR (Movimento Internazionale della Riconciliazione), branca italiana dell’IFOR, su iniziativa dei Valdesi Tullio Vinay e Carlo Lupo e i coniugi Quaccheri Ruth e Mario Tassoni. Da allora il MIR è impegnato nella nonviolenza intesa come stile di vita personale e politica, attivo in […]
Facciamo sentire la voce della maggioranza delle persone che è per la pace e non vuole la guerra. La guerra è distruzione di ogni forma di vita. Esprimiamo tutta la nostra solidarietà per le vittime della guerra. Condanniamo le violenze e gli stupri sulle donne. Facciamo nostro l’appello del movimento pacifista ucraino contro la guerra […]
Il reading è rinviato a data da destinarsi (presumibilmente dopo le festività natalizie) per motivi di salute di uno dei componenti del gruppo di lettura "Leggistorie", nonché del regista. Ci scusiamo per ogni eventuale disagio. Sabato 3 dicembre 2022 alle ore 17,00 presso la sala Gabriella Poli del Centro Studi Sereno Regis, in via Garibaldi […]