
Il Centro Gandhi è lieto di invitarvi ad una serata conviviale in occasione della consueta cena vegetariana di sostegno nel corso della quale potrete ascoltare
VOCI CONTRO LA GUERRA di chi l’ha vissuta, combattuta, testimoniata
con PAMELA GUGLIELMETTI e MICHELE OSELLA
L’attrice e il musicista ci accompagneranno verso una nuova consapevolezza con parole, sentimenti, emozioni, pensieri
Renzo Zorzi Mario Rigoni Stern Wislawa Szymborska Bertolt Brecht Immanuel Kant Alberto L’Abate Mahatma Gandhi e…………………………………
I venti euro che vi chiederemo verranno utilizzati per la gestione del Centro Gandhi.
Prenotate la vostra partecipazione telefonando a:
Franco NIGRA 3403571564 Franco MALPELI 3203335785 Attilio BERRA 3334813681
VOCI CONTRO LA GUERRA
I sensi sono il bene più prezioso di cui l’uomo dispone per provare sensazioni ed emozioni. Una voce che racconta non lascia spazio all’immaginazione, porta direttamente un messaggio. Quel messaggio ha con sè il sentimento, l’intenzione, il cuore di chi l’ha scritto e di chi lo pronuncia. La parola non lascia spazio a elaborazioni da parte di chi ascolta, ma arriva, scava, cerca di fare risuonare in noi un punto preciso, mai uguale poichè ognuno è un universo unico e inimitabile.
Il suono, la musica, hanno lo stesso potere di condurre, aprendo porte e stanze in chi ascolta senza elaborazione alcuna, semplicemente “sentendo” ciò che fa vibrare nei propri ricordi. “Voci contro la guerra” è una danza tra parole e musica che si accompagnano in un percorso tra i ricordi, le testimonianze e le prese di coscienza su quella che sembra essere una realtà immutabile con la quale l’umanità sarà destinata a fare i conti di generazione in generazione. Ma esistono sempre un’ alternativa, un altro punto di vista, esistono esempi che la vita può essere diversa, e sono più di quanti si possa immaginare. Come Gandhi ci ha insegnato: “Finché porterai un sogno nel cuore, non perderai mai il senso della vita”.
Pamela Guglielmetti inizia il suo percorso artistico come danzatrice. Si diploma nel 1999 presso la Fondazione Teatro Nuovo per la Danza qualificandosi a livello professionale e prosegue la sua formazione al Mulino d’Amleto di Montalto Dora e in stage e seminari di perfezionamento tenuti da attori, registi e casting director professionisti. Oggi è attrice, coreografa, regista. Adattatrice di testi e scrittrice, cura personalmente la stesura delle sceneggiature su cui costruisce i suoi spettacoli. Attualmente nel suo lavoro teatrale sfrutta le varie esperienze approfondite nel corso degli anni, unendo diverse tipologie espressive e spaziando dalla performance allo spettacolo, con una attenzione particolare all’aspetto di “sensibilizzazione e comunicazione”: una dimensione che si pone come fine principale l’evocazione del pensiero attraverso esperienze che ricordano il passato, fissano il presente e lasciano aperti possibili interrogativi sul futuro.
Michele Osella è un chitarrista, arrangiatore e compositore diplomato alla scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo. Inizia lo studio della chitarra classica da ragazzo con il maestro Maurizio Verna e da lì inizia ad esplorare tutte le possibilità che questo strumento propone. Frequenta il Centro Jazz di Torino sotto la guida del maestro Pino Russo partecipando a diversi seminari che spaziano dalla musica antica a quella popolare.
Studia teatro Sociale e di Comunità frequentando i corsi di Alessandra Rossi Ghiglione, Alessandro Pontremoli e Alberto Pagliarino.
Si occupa di didattica musicale sopratutto rivolta ai minori e ai disabili.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!