
INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE FINO A ESAURIMENTO POSTI MASSIMO 30 POSTI, NECESSARIO GREENPASS
L’evento sarà inoltre trasmesso in diretta sul canale Youtube del Sereno Regis
Progetto e coordinamento: Marcello Pedretti, medico psicoterapeuta
Mail: [email protected]
IAAPs: https://artepicologia.com
Facebook IAAPS Piemonte: IAAP Arte e Psicologia Sezione Piemontese
L‘iniziativa è parte del progetto internazionale “The Walk with Amal” ideato dal gruppo inglese Good Chance, progetto che, con il contributo dell’Arte e di artisti di ogni nazionalità, affronta il tema delle migrazioni forzate, dell’accoglienza, dell’incontro tra culture diverse, con l’obiettivo di realizzare una esperienza condivisa basata sulla partecipazione collettiva di migranti e abitanti dei luoghi di transito e di accoglienza.
Il progetto The Walk with Amal da inoltre una attenzione particolare ai giovani e alle scuole invitati a un confronto internazionale, transculturale su seguenti temi: casa, migrazione, paura, clima, avventura, accoglienza.
Il contributo della nostra associazione dal titolo“Traumi, Arti, Riparazione. Cammini di speranza” si articola attraverso i seguenti interventi:
-
The Walk with Amal. Riflessioni sul trauma e sull’arte come motore di cambiamento
A cura di Marcello Pedretti, medico psicoterapeuta, ex presidente della IAAPs Piemonte
Vengono posti al centro da un lato i temi dell’accoglienza e dell’ascolto, dall’altro quello della creatività, in un percorso che partendo da una riflessione sui concetti di empatia, compassione e unisono, si apre alla cura e alla prevenzione dei disturbi postraumatici di stress.
-
Trauma e migrazioni
A cura del dott. Roberto Bertolini, psicologo psicoterapeuta, responsabile dell’Associazione Franz Fanon, associazione che si occupa di transculturalità, etnopsichiatria, disagio psichico.
Il Dott. Roberto Bertolino, responsabile dell’Associazione Franz Fanon, associazione che si occupa Molteplici sono le cause di trauma collegate alle migrazioni e alle situazioni di accoglienza. Dopo un presentazione generale dei problemi verranno evidenziate, attraverso alcuni esempi clinici, le conseguenze a livello individuale e sociale dei disturbi post traumatici.
-
Titolo in via di definizione
A cura della dott.ssa Daniela Gariglio, micropsicoanalista e artista, da sempre impegnata sui temi della creatività e dei processi trasformativi in analisi, dei rapporti tra espressione artistica ed elaborazione dei traumi.
-
Vie di speranza
A cura della Associazione Hayat Onlus di Bologna impegnata a Gaziantep in Turchia in progetti di supporto ed educativi nei confronti dei profughi siriani con particolare attenzione alle donne vedove e bambini, in Italia in progetti di accoglienza, integrazione, partner di un programma Erasmus per la gestione del trauma infantile, programma rivolto a genitori, assistenti sociali, insegnanti e caregiver.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!