
L’ottavo degli otto incontri della proposta transdisciplinare Slow Tech, verso un’informatica buona, pulita e giusta a cura del Centro Studi Sereno Regis e del Convitto Nazionale Umberto I
Programma degli incontri (dalle ore 15 alle ore 18)
- venerdì 6 settembre | Una riflessione critica sulla “neutralità” della scienza e sul ruolo che l’apparato industriale-militare esercita sull’innovazione tecno-scientifica. La ‘slow science’ di Isabelle Stengers e le ‘tecnologie umili’ di Sheila Jasanoff. CONVERSAZIONE con Alice Benessia
- venerdì 20 settembre | ‘Rientrare’ nella natura. Lo sviluppo del senso ecologico all’interno di Gaia. Da Naess a Panikkar, dall’ecosofia all’esperienza diretta. CONVERSAZIONE con Luca Giunti
- venerdì 27 settembre | Fragilità e resilienza dell’infrastruttura informatica. Un mondo di fili, onde e nodi. Storia e descrizione degli elementi della rete informatica (software, hardware, reti, cloud…). CONVERSAZIONE con Norberto Patrignani
- venerdì 11 ottobre | Impatti ambientali delle tecnologie dell’informazione: dal prelievo di risorse materiali al consumo di energia ai problemi di smaltimento. Verso cicli di vita e filiere sostenibili dei prodotti informatici. CONVERSAZIONE con Enzo Ferrara
- venerdì 25 ottobre | Soffro di realtà aumentata. Uno sguardo sulla riduzione o dilatazione dei tempi e delle distanze nel nostro modo di fare e di vedere le cose di ogni giorno con gli strumenti informatici. Uno spettacolo teatrale che coinvolge spettatori e spettatrici, intrattenendoli/e in una relazione fisica e sensoriale assente nella realtà virtuale. Conferenza teatrale con Luca Giacomini e Giorgio Bertolusso
- venerdì 8 novembre | Esperienze di contrasto a forme di violenza interpersonale (cyber-bullismo). Il Progetto “Non bull-arti di me” e il coinvolgimento di giovani in processi di peer-education. CONVERSAZIONE con Ilaria Zomer
- venerdì 22 novembre | Informatizzazione delle pratiche e delle relazioni sociali. Determinanti ed effetti. Fenomeni di accelerazione del cambiamento e di obsolescenza delle esperienze. CONVERSAZIONE con Osman Arrobbio
- venerdì 6 dicembre | Etica e informatica. Dilemmi al confine tra decisioni e scelte. Responsabilità dei progettisti: usi costruttivi (es. ethical hackers) e applicazioni distruttive (es. robot-killer). CONVERSAZIONE con Norberto Patrignani
Trackbacks & Pingbacks
[…] Slow Tech | 8. Etica e informatica. Dilemmi al confine tra decisioni e scelte. CONVERSAZIONE con No… (giovedì 28 Novembre 2019) […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!