
A cura di Centro Studi Sereno Regis e Fondazione Luigi Micheletti, intervengono
- Giovanni Sciola – Fondazione Micheletti: La digitalizzazione dell’archivio Nebbia a Brescia
- Valter Giuliano – Pro Natura Piemonte: L’esperienza ecologista di Giorgio Nebbia
- Giuseppe Onufrio – Greenpeace: Nucleare, no grazie. Gli insegnamenti di Giorgio Nebbia
- Zaira Zafarana – MIR-MN e IFOR: Il trattato ONU per l’abolizione delle armi nucleari
Modera – Enzo Ferrara, Centro Studi Sereno Regis
In collaborazione con Pro-Natura, Greenpeace, MIR-MN e IFOR, nell’ambito del Festival della Nonviolenza e della Resistenza CIvile.
Iniziativa svolta nell’ambito del progetto di divulgazione L’eredità di Giorgio Nebbia. Digital library, didattica, ricerca in collaborazione con la Fondazione Luigi Micheletti.
[C’è] un lavoro enorme per studiosi nelle Università e nelle industrie; un lavoro anche per gli storici della tecnica perché nel passato sono state descritte molte invenzioni basate sull’utilizzazione delle fonti rinnovabili, proposte poi abbandonate davanti all’illusione dell’esistenza di grandissime riserve di petrolio a basso prezzo. Adesso che sta svanendo la speranza di un futuro basato sulle fonti energetiche fossili, che il nucleare mostra quanto le sue promesse siano fallaci, adesso che l’attenzione per i mutamenti climatici sta polarizzando l’attenzione dei governanti – quante frettolose conversioni ecologiste e solari si stanno osservando anche in questi giorni! – la riscoperta e il perfezionamento di tante idee abbandonate è molto promettente (…) Eppure in Italia esiste soltanto un archivio, a Brescia, della storia dell’energia solare e delle energie rinnovabili alle quali in passato molti scienziati anche italiani hanno pur dato importanti contributi.
Giorgio Nebbia, L’agenzia IRENA e l’età del Sole, Gazzetta del Mezzogiorno, 3 febbraio 2009