Scadenza prorogata a domenica 6 febbraio 2022
Bando per microazioni da realizzarsi nell’ambito del progetto YOUNG DiverCITY
YOUNG DiverCITY è un progetto di dialogo strutturato, ovvero di confronto facilitato, fra giovani e decisori politici che mira a riscrivere le strategie per le politiche giovanili di Settimo Torinese alla luce della situazione cambiata e resa più complessa dalla pandemia per la popolazione giovanile.
YOUNG DiverCITY è un progetto del Centro Studi Sereno Regis in partnership con la Città di Settimo Torinese, Casa dei Popoli e Tavolo Giovani e intende coinvolgere tutte le associazioni e i gruppi informali del territorio interessati al tema della partecipazione giovanile o interessati a coinvolgere giovani nelle proprie attività associative.
L’attività centrale del progetto è costituita da una due giorni di confronto fra giovani, associazioni e decisori politici che si svolgerà il 27 e 28 maggio 2022, parteciperanno alle due giorni 300 giovani fra i 12 e i 29 anni del territorio di Settimo Torinese.
Affinché le nuove politiche giovanili della città siano il più possibili inclusive e ricche dei punti di vista più diversi dei giovani della città invitiamo le associazioni e i gruppi informali del territorio a progettare delle “microazioni” di coinvolgimento e partecipazione che accompagnino gruppi di giovani a partecipare attivamente alla due giorni di dialogo strutturato portando prospettive e idee specifiche per la città.
Le microazioni possono avere forma, durata e metodologie anche molto varie. Ecco alcuni esempi non esaustivi: l’organizzazione di un evento culturale e di coinvolgimento, un laboratorio di cittadinanza attiva, un’attività creativa, l’organizzazione di performance artistiche, tornei sportivi ecc, ciò che conta è che l’attività sia gratuita per i ragazzi che vi partecipano, sia in grado di coinvolgere dei giovani finalizzando la loro partecipazione all’evento di dialogo strutturato di maggio e abbia una componente educativa, di riflessione attorno alle politiche giovanili.
Offriamo alle associazioni e ai gruppi informali che intendono partecipare al progetto:
- Supporto e accompagnamento alla progettazione e realizzazione di attività per il coinvolgimento dei giovani del territorio;
- L’opportunità di progettare insieme ad altre realtà del territorio attività a favore dei giovani;
- Un microfinanziamento di 500 euro per coprire costi di personale/educatori giovanili e/o di 120 euro per materiali e allestimenti,
- L’opportunità di partecipare con il tuo gruppo alla due giorni di dialogo strutturato il 27 e 28 maggio2022 insieme a tante altre realtà del territorio e con i decisori politici, portando le tue idee e le tue attività.
Per partecipare presentaci la tua idea di microazione compilando il PDF compliabile che trovi sotto e invialo entro il 6 febbraio a [email protected].
Il bando non mira a selezionare le idee migliori scartando le altre ma ad aiutare a migliorare ogni idea presentata affinché tutte siano realizzabili e sia possibile coinvolgere più giovani possibile. Per questo motivo:
- Per domande e per supporto nell’elaborazione della proposta scrivere a [email protected];
- Una volta presentata la proposta potreste ricevere delle proposte di modifica o integrazione con altri progetti e proposte presentate dal territorio.
- Sono caldamente incoraggiate le proposte progettate in partnership.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!