
Pubblicato da Jaca Book e Fondazione Micheletti di Brescia nel 2018. Intervengono due dei curatori, Massimo Cappitti e Pier Paolo Poggio. Introduce Francesco Ciafaloni
Essere alle frontiere del capitale significa prendere atto della condizione del mondo, dell’umanità, dei singoli: trionfo della tecnologia e dell’ingiustizia; ricchezze senza limiti e vergogna, che prosperano sulla disperazione; il futuro sotto sequestro; la politica tornata al fascismo. Il libro analizza il modo in cui si vanno ridefinendo i rapporti tra il capitalismo, con la sua ricerca frenetica del profitto e una pervasività senza limiti, e il vivente, oggetto di una voracità predatrice, che macina uomini e cose. La posta in gioco è la vita della specie e quella dell’intera ecosfera, ancor prima e concretamente la dignità delle singole persone. Sesta tappa del progetto Altronovecento. Comunismo eretico e pensiero critico, questo volume antologico si concentra sul presente, cercando di risalire alle radici di errori e orrori, senza chiudere le porte alla speranza.
Massimo Cappitti, critico e saggista, insegna storia e filosofia al liceo di Chiavari.
Pier Paolo Poggio, storico dell’ambiente e dei movimenti sociali è direttore della fondazione Luigi Micheletti di Brescia.
Francesco Ciafaloni, redattore delle riviste Gli Asini e Una Città
Leggi la recensione di Michele Nani, da “il manifesto” del 23 gennaio 2019
Quarto e ultimo incontro de La finanziarizzazione insostenibile: ambiente, salute, lavoro, ciclo di seminari a partire dall’opera di Luciano Gallino. I seminari intendono recuperare il pensiero scientifico e culturale di Luciano Gallino attraverso riflessioni che correlano ambiente, salute e lavoro, temi che ci riguardano tutti come cittadini, esseri umani liberi e uguali, soggetti di diritti anche sul lavoro che – come ricorda il titolo di un libro del prof. Gallino – non è una merce.
A cura di Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, ASAPI, Istituto Avogadro, Unione Culturale Antonicelli, Centro Studi Sereno Regis
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!