
- Questo evento è passato.
Presentazione del libro “Propaganda POP” di Davide Mazzocco
lunedì 13 Giugno 2016 | ore 18.00
ingresso libero
Il fascino del consenso nell’era digitale. L’autore Davide Mazzocco dialoga con Enzo Ferrara, vice presidente del Centro Studi Sereno Regis.
La propaganda non è mai stata così in salute. Neanche nel “secolo breve” delle grandi ideologie e dei totalitarismi, neanche nel Novecento dei conflitti mondiali, delle guerre fredde, delle dittature e delle autocrazie la propaganda è mai stata così trasversale, invasiva, endemica, subliminale. Superati gli steccati che separavano la vita pubblica e quella privata, la politica dall’informazione e dall’intrattenimento, la propaganda è ora co-prodotta e co-partecipata: l’irruzione dei social network ha rivoluzionato le relazioni sociali e l’informazione, obbligando chi fa politica e chi deve vendere un prodotto a cambiare strategia. La comunicazione “verticale” dall’alto al basso, infatti, è diventata potenzialmente bidirezionale. La propaganda pop è la mitologia contemporanea che si addensa intorno ad archetipi che vengono consolidandosi nel dibattito pubblico con un rapporto costantemente osmotico fra produttori e consumatori, governanti e governati.
Perché ciò avvenga sono necessari archetipi e figure iconiche che vadano da una parte a contrastare l’inafferrabilità della società liquida successiva allo “scioglimento” del mondo bipolare, dall’altra a colmare la lacuna di riferimenti etico-morali sempre più difficili da rintracciare in una politica e in un intrattenimento mercificati. Nuovo, libertà, giovinezza, consumi, fede, identità, ambiente e democrazia sono le parole con le quali vengono giocate le partite del presente, a qualsiasi latitudine. Riflettere sulla strumentalizzazione di questi otto concetti e sul ribaltamento di senso di cui sono spesso oggetto significa strappare il sipario della finzione costruita per noi consumatori/elettori dalla politica, dalle corporation e dai media a esse asservite.