
- Questo evento è passato.
Presentazione del libro “La strada” di Cormac McCarthy
martedì 14 Marzo 2017 | ore 20.30 - 22.30

IAAP Arte e Psicologia Sezione Piemontese
ha il piacere di presentare nell’ambito degli incontri dedicati a
Letteratura e Psicoanalisi: PADRI MADRI FIGLI
“Padri, Madri, Figli” è un ciclo di quattro dialoghi in cui psicoterapeute di formazione psicoanalitica ed esperte di letteratura e arte riflettono sulle problematicità della relazione triadica a partire da una scelta di opere letterarie.
In un mondo distrutto, bruciato, saccheggiato, un padre e un figlio allo stremo avanzano per una strada, simbolo del percorso umano che non finisce mai, con un telo impermeabile, qualche coperta e il carrello di un supermercato carico di provviste residue. Vanno avanti, e portano il fuoco. Sopravvivere si puo? Sì, se il fuoco rimane acceso. Un libro che, descrivendo condizioni di vita disperate, porta la Speranza, che è fiducia nell’Uomo, nella Vita e nel Mistero.
La strada è un romanzo post apocalittico dello scrittore statunitense Cormac McCarthy pubblicato nel 2006. Il romanzo ha vinto il James Tait Black Memorial Prize per la narrativa nel 2006 e il Premio Pulitzer per la narrativa nel 2007. Da esso è stato tratto un film, The Road (2009).
intervengono
Elena Bonassi Neuropsichiatra Infantile Psicoterapeuta
Gabriella Bardaro Agente letterario Promotrice culturale.
Ulteriori note su FB all’indirizzo IAAP Arte e Psicologia Sezione Piemontese.
Un clik su “Mi Piace” per stare in contatto.
A seguire per Letteratura e Psicoanalisi:
27/04 – Olive Kitteridge di Elisabeth Strout
16/05 – Giuda di Amos Oz
13/06 – In fuga di Alice Munro
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
IAAP. Arte e Psicologia. Sezione Piemontese
La SEZIONE PIEMONTESE, sorta nel 2005 ed attiva dal 2006, si è costituita come Sezione con Statuto Autonomo nel Novembre 2009, nella forma giuridica di Associazione di Volontariato Culturale ed è iscritta al Registro delle Organizzazioni di volontariato n. 58-48018, dal 28/12/2010. Promuove e presenta ricerche, studi e contributi scientifici su base psicodinamica integrati da apporti multidisciplinari (storici, sociologici, filosofici, religiosi, psicologici di altri orientamenti, letterari, musicali e di ogni altro ramo del sapere) riguardanti le Opere d’ Arte, comunque intese ed espresse, senza preclusione di epoche, tecniche, stili od artisti. Ogni collaborazione è gradita.
La crescita culturale, artistica ed umana della persona e lo sviluppo di un’educazione estetica centrati sul “sentire” e sull’ “esprimersi” sono i nostri obiettivi. I Gruppi di Lavoro sono aperti a nuovi collaboratori: Artisti, Psicologi, Arte-Terapisti, Medici, Musicofili e Musicisti, Storici dell’ Arte, Filosofi, Insegnanti, Letterati ed a chiunque intenda contribuire allo sviluppo ed alla diffusione della Cultura nell’area “Arte e Psicologia”.
www.insiemecon.com/artepsicologiapiemonte
Facebook: IAAP Arte e Psicologia Sezione Piemontese
Ulteriori note su FB. Un clik su “Mi Piace” per stare in contatto.
Si ringrazia il Centro Studi Sereno Regis per l’ospitalità