
Edward Tick, Il ritorno del guerriero. Guarire l’anima dopo la guerra, Nerosubianco, Cuneo 2022
Insieme all’autore Edward Tick in collegamento online, partecipano Patrizia Piredda e Gianluca Cinelli, traduttori del libro e curatori della rivista internazionale “Close Encounters in War” che approfondisce studi sulle dinamiche dei conflitti armati come esperienze umane comunque traumatiche con visione inter- e multi-disciplinare.
Coordina Enzo Ferrara – Centro Studi Sereno Regis
Si proporrà un collegamento online su Zoom con gli USA per raccogliere la testimonianza di alcuni veterani del Vietnam la cui storia è narrata nel volume e con altri redattori della rivista “Close Encounters in War”.
(L’evento sarà visibile in diretta streaming sul canale youtube del CSSR. Chi volesse collegarsi via Zoom, è invitatato di segnalarlo all’indirizzo email [email protected])
Necessaria la prenotazione per partecipare in presenza all’evento: http://forms.gle/dvzawvWEeNd7H2xu8
La guerra è un’esperienza di distruzione e violenza che infliggono anche ferite invisibili, causa di sofferenza e menomazioni non meno di quelle fisiche. I veterani che portano questa ferita invisibile sono più di quanti immaginiamo, ma per molti motivi la loro condizione è nascosta.
Per la loro cura Edward Tick propone una strategia olistica che cerca di integrare i trattamenti clinici con interventi dedicati al conforto e alla restaurazione dello spirito ferito. La narrazione è una chiave centrale di questa strategia, perché “le storie restituiscono la verità agli individui e alla società.”
Da millenni il raccontare è un passo necessario del ritorno del guerriero praticato nelle culture di tutto il mondo. Perché le storie dei reduci non cadano nel vuoto, tuttavia, la società civile deve ascoltare e condividere il bagaglio di esperienza dolorosa, accettando la responsabilità dei conflitti che si preferisce ignorare, magari chiamandoli “missioni di pace”.
Il libro indica una via e un metodo per costruire attorno al racconto dell’esperienza un processo olistico di condivisione, espiazione e riconciliazione che può essere una potente medicina per l’anima ferita dalla guerra.
L’autore, Edward Tick è specialista in psicoterapia archetipica in combinazione con antiche pratiche per la guarigione delle ferite traumatiche. Il suo lavoro si inserisce in una tradizione millenaria di cura dei traumi collettivi e di guarigione dell’anima. Pioniere della cura dei traumi violenti e delle ferite invisibili di guerra nei veterani, nelle loro famiglie e nella società a livello internazionale.
L’evento si terrà sala Gandhi e in diretta streaming su Youtube
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!