Ingresso libero nel rispetto delle norme anti-Covid
L’esperienza e la riflessione di un costruttore di pace espressa mediante un’inedita chiave di lettura. Enrico Peyretti. Non ho scoperto nuove terre, con un saggio introduttivo di Raniero La Valle, Edizioni Mille, Torino 2022
giovedì 24 marzo 2022, ore 18 | sala Gandhi
Con l’autore Enrico Peyretti intervengono Pietro Polito, direttore del Centro studi Piero Gobetti, e Antonello Ronca, direttore del mensile il foglio.
A causa del protrarsi della situazione di emergenza sanitaria è necessaria la prenotazione a questo link per partecipare in presenza agli eventi:
https://forms.gle/n2GXPovkwU58D6fK7
A seguito della normativa vigente sul contenimento della pandemia da COVID-19 i posti in sala Gandhi sono limitati a 25. La prenotazione sarà ritenuta valida fino a 15 minuti prima dell’inizio dell’evento. A quel punto si passerà a eventuale lista d’attesa o si procederà alla registrazione dei presenti. L’accesso rimane comunque contingentato, con obbligo di Green Pass “rafforzato” e mascherina FPP2, come da disposizioni di legge.
La saggezza indispensabile per giungere alla pace vera e duratura
Alla fine di questo libro l’Autore scrive: “se ti regalo – o ti propongo – un libro, non vorrei obbligarti ma certo ti suggerisco un discorso che mi pare importante, interessante. È come se io ti parlassi, nella nostra conversazione”. E aspettandosi di essere ascoltato, non perché ci sia una legge che l’impone ma per “quell’obbligo dolce dell’amicizia”, entro il quale avviene lo scambio, invita il lettore a non fermarsi alla superficie, a entrare nella parola, ascoltarne gli echi. Questo invito è tanto più persuasivo se il libro non solo Enrico Peyretti ce lo regala, ma è lui che lo ha scritto, con l’idea che queste parole non muoiano sulla carta, ma rinascano nel lettore.
dalla prefazione di Raniero La Valle
Il pensiero di Enrico Peyretti espresso negli anni nel quindicinale Rocca
“Il nostro pianeta è unificato nella sorte unica dell’ambiente pericolante, ma non ancora nelle menti e nelle pratiche politiche. Chiamiamo ancora stranieri gli abitanti del nostro unico mondo più vario e più mobile, che sono costretti, o scelgono, di spostarsi. I confini non esistono per i bisogni umani, né per la natura. La politica, se non ha chiari i criteri e i compiti universali – la pace come principio, il disarmo, la cura della terra – è sbagliata e dannosa. Respingere profughi, cittadini del mondo, adducendo l’art. 52 Cost. a difesa dei confini nazionali, è tragicamente comico.”
“Facciamo sempre guerra, privata o pubblica, statale o terroristica, per vincere gli uni sugli altri, e domarli. Eppure, l’umanità non è condannata a questo male per male, prepotenza per prepotenza, né a rivoltolarsi nella sua miseria illusa. Alcune sapienze umane hanno visto che l’uscita dalla lotta cieca che ci fa soffrire è riconoscerci reciprocamente come erranti, deboli, ma pure col desiderio insopprimibile di bene, nell’intuizione profonda che pace, giustizia, compassione e benevolenza sono il nostro vero essere, e vivere non è altro che cercare di raggiungerli nel tempo grande, che ci avvolge. Gesù è uno di questi sapienti, per noi il più grande.”
“La voglia di perfezione è superbia. È il peccato del voler essere come Dio, essere Dio. Meglio l’ateo del concorrente con Dio, dello scalatore di Dio. Il peccato è voler fare da sé, è la superbia del non avere bisogno. L’asceta che si macera in rinunce, cilici, autopunizioni, purezze glaciali, forse è peggiore del libertino grato alla vita e buono, giusto. Chi cerca di non aver bisogno di perdono è il più abbandonato degli esseri umani. Non ha radici nella vita, è ramo secco. Il perdono è nella relazione, nel chiedere di essere insieme, insieme al prossimo, perciò insieme a Dio”.