
Il 3 ottobre del 2013 un’imbarcazione carica di migranti, in maggioranza eritrei, affonda a mezzo miglio dalle coste di Lampedusa, morirono 368 persone.
Si continua a morire in mare, nei deserti, nei campi di detenzione, nei viaggi in Europa per sfuggire agli egoismi, nei campi di sfruttamento.
- Noi sappiamo e non possiamo far finta di non sapere, non possiamo voltare lo sguardo.
- Noi gridiamo il nostro orrore e il rifiuto di essere complici di questa strage di innocenti.
- Noi continuiamo a chiedere una alternativa a queste politiche miopi e disumane
Facciamo memoria e testimonianza
Lunedì 1° ottobre 2018 a Ivrea
ore 16,30 ritrovo in piazza Ferruccio Nazionale
ore 17,00 corteo silenzioso
ore 17,30 presso l’Oratorio San Giuseppe – Via Arborio, 6
- testimonianze di viaggio di alcuni richiedenti asilo ospiti in città
- testimonianze di operatrici umanitarie di Medici Senza Frontiere che hanno partecipato ad operazioni di salvataggio
La legge n.45 del 2016 riconosce il giorno 3 ottobre quale “Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, al fine di conservare e di rinnovare la memoria di quanti hanno perso la vita nel tentativo di emigrare verso il nostro Paese per sfuggire alle guerre, alle persecuzioni e alla miseria.”
La data del 3 ottobre è stata scelta perché in quel giorno del 2013 un’imbarcazione carica di migranti in maggioranza eritrei, affondò a mezzo miglio dalle coste di Lampedusa. Si tratta del naufragio più grave accertato in termini di perdite di vite umane:368 morti accertati, altri venti presunti, 155 superstiti, di cui 41 bambini.
La legge (art. 2) prevede che“in occasione della Giornata siano organizzati in tutto il territorio nazionale cerimonie, iniziative e incontri al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica alla solidarietà civile nei confronti dei migranti, al rispetto della dignità umana e del valore della vita di ciascun individuo, all’integrazione e all’accoglienza.
In occasione della Giornata nazionale le istituzioni della Repubblica, nell’ambito delle rispettive competenze, promuovono apposite iniziative, nelle scuole di ogni ordine e grado, anche in coordinamento con le associazioni e con gli organismi operanti nel settore, al fine di sensibilizzare e di formare i giovani sui temi dell’immigrazione e dell’accoglienza”
In applicazione della legge della Repubblica, per rispetto di quello che la nostra coscienza e cultura ci impongono, anche quest’anno, come negli anni passati abbiamo organizzato una iniziativa per ricordare, testimoniare e anche chiedere diverse politiche che consentano migrazioni per canali protetti e liberi dai trafficanti.
Abbiamo anticipato al 1° Ottobre la manifestazione, secondo il programma allegato, per poter avere la presenza e la testimonianza di due operatrici di Medici Senza Frontiere che hanno partecipato ad operazioni di salvezza.
Osservatorio Migranti per conto anche di NON IN MIO NOME
Dei due raggruppamenti fanno parte: ACMOS, Associazione donne contro la discriminazione Casa delle Donne, Centro Migranti Diocesi Ivrea, Centro Gandhi, Chiesa Valdese Ivrea, Fraternità CISV di Albiano d’Ivrea, Fraternità di Lessolo, Good Samaritan, Legambiente, L’albero della Speranza, Libera Coordinamento Ivrea e Canavese, Centro Documentazione Pace, MIR Movimento Internazionale Riconciliazione, ZAC cooperativa sociale, , Associazione Serra Morena, SPI CGIL del Canavese, FNP CISL del Canavese,ANPI di Ivrea e Basso Canavese,Agathon, Associazione Mastropietro, Associazione Rosse Torri, CGIL Ivrea e Canavese, Circolo PD di Banchette Pavone, Circolo PD di Ivrea e Cascinette, Circolo Rifondazione Comunista Ivrea, Cooperativa Mary Poppins, Ecoredia, Equality APS, Fiom-Cgil Ivrea, Fondazione Benvenuti in Italia, Il sogno di Tsige, Mdp Art. 1 Ivrea, Potere al Popolo, Sinistra Italiana, ViviamoIvrea
Osservatorio Migranti
persone e associazioni per la difesa dei diritti
e delle potenzialità dei richiedenti asilo e protezione
_________________________________________________
[email protected]
Scarica la locandina in formato PDF
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!