
- Questo evento è passato.
Giornata di studi sull’Asia
mercoledì 17 Febbraio 2016 | ore 09.00

Alcuni studiosi che si occupano di tematiche ‘asiatiche’ a vario titolo dentro l’Università di Torino, hanno organizzato una giornata di studi per discutere sulle loro ricerche e scambiarsi idee. Le sessioni previste dal programma avranno la formula di tavole rotonde tematiche.
aula 3D233
9,00
Discorsi introduttivi: Gianmaria Ajani, Franca Roncarolo
Presentazione dell’incontro: Tommaso Bobbio e Marco Buttino
9,30-11,30
governare: questa sessione raggruppa relazioni che trattano del ruolo dello stato e dei suoi attori, della definizione e ridefinizione dei sistemi di potere, dei modi in cui lo stato esercita la propria autorità.
Giovanni Andornino l’iniziativa e il nuovo ruolo della Cina nella macro-regione mediterranea”
Marzia Casolari la politica anglo-americana in Asia meridionale e la fondazione del Pakistan
Cristian Collina legittimità politica e inequality nei regimi ibridi: le scelte della Russia
Domenico Francavilla l’evoluzione del diritto in India
Giuseppe Gabusi e Stefano Ruzza la multiforme transizione del Myanmar
Simona Novaretti “Che il passato serva il presente”: organi pubblici, attori privati e tutela dei beni culturali nella Repubblica Popolare Cinese”
Michelguglielmo Torri il progetto Asia Maior e lo studio dell’evoluzione politica ed economica dell’Asia di oggi
Tanina Zappone la comunicazione della Rep. Popolare cinese sul web 2.0: tra censura e guida dell’opinione pubblica
11,45-12,45
nonviolenza e spiritualità: i temi di questa sessione uniscono una riflessione sulla non-violenza come sistema etico e come pratica politico-sociale, ma anche sugli aspetti religiosi e devozionali da cui traggono ispirazione.
Elena Camino alcune prospettive gandhiane nei conflitti socio-ambientali dell’India attuale. Voci di resistenze nonviolente: ricercatori, comunità rurali, ONG
Nadia Caprioglio la natura in Russia come spazio sociale e culturale. Cambiamento di valori e di rappresentazioni
Antonella Comba Therigatha, i canti spirituali delle monache buddhiste
Monica De Togni Cina e nonviolenza nella prima metà del XX secolo”
aula 3D440
14,15-16,30
distinguere/distinguersi: questa sessione affronta tematiche legate all’identità e al riconoscimento, alla definizione dei rapporti tra gruppi, all’affermazione o negazione di relazioni sociali e culturali tra entità collettive.
Tommaso Bobbio cambiamento urbano e cittadinanza nell’India post-coloniale
Marco Buttino l’Asia centrale, tra il “colonialismo sovietico” e il dopo: approcci della ricerca
Matteo Cestari Giappone e modelli di modernità, fra particolarismo e studi post-coloniali
Alessandra Consolaro la lingua è esperienza: letteratura dalit in Hindi nel XXI secolo
Javier Gonzalez costruire templi per tessere reti. Una lettura socio-spaziale della transizione urbana a Pondicherry, India meridionale (1960-2014)
Barbara Leonesi Il teatro cinese contemporaneo come satira sociale
Massimo Maurizio strategie scrittorie nel proto-samizdat
Rosita di Peri la marginalizzazione della comunità maronita in Libano tra comunitarismo e nuove geometrie della diseguaglianza
Claudia Tresso ogni cosa ha un prezzo: uno sguardo sull’economia del Medio e del Vicino Oriente attraverso l’opera di Ibn Battuta
16,45-19,00
le prospettive degli studi sull’Asia in unito: la costruzione di un’area di ricerca e didattica sull’Asia e lo stato delle relazioni con le università e i centri di ricerca dei paesi dell’Asia.
Marco Degani, responsabile dell’ufficio Ricerca e relazioni internazionali