
Regia Claudio Papalia e Tiziana Ripani, produzione Trancemedia.eu, Italia 2019, 60’
Al termine della proiezione incontro con i registi e Alessandro Manuelli
Il documentario è frutto di cinque anni di inchieste, pubblicate sulla piattaforma Trancemedia.eu, sull’appropriazione e lo sfruttamento delle risorse naturali in Italia. Dalla TAP (Trans Anatolian Pipeline), hub del gas che si snoderà lungo 878 chilometri collegando il confine greco-turco con la Puglia, al MUOS (Mobile User Objective System), sistema di comunicazione satellitare al servizio del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, che ha una sua stazione di terra in Sicilia, per arrivare infine al TAV (Treno Alta Velocità Torino-Lione), esempi di un modello di sviluppo economico ad alto impatto ambientale che non viene più accettato acriticamente dalle popolazioni coinvolte, le quali, al contrario, esprimono la propria voce in grandi movimenti di opposizione verso opere che impattano fortemente sul territorio in nome di uno sviluppo sostenibile.
Claudio Papalia e Tiziana Ripani iniziano a collaborare per la realizzazione del video O Nitro! (1984). Nel 1993 sono tra i fondatori dell’Associazione F.E.R.T. – Filming with a European Regard in Turin che ha l’obiettivo di contribuire allo sviluppo della rete dei produttori indipendenti del Nord-Ovest. In qualità di consulenti, partecipano a programmi per l’innovazione editoriale, per la produzione indipendente, a progetti tecnologici transfrontalieri, organizzando anche formazione in ambito europeo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!