
Causa emergenza sanitaria l’evento è rinviato a data da destinarsi.
Ci scusiamo… ma non dipende da noi!
Una giornata dedicata al confronto tra i ragazzi e ragazze che hanno partecipato, tra dicembre 2019 e gennaio 2020, a un percorso educativo di 5 incontri in cui si sono esposti i temi del progetto countHERnarrative: migrazione delle donne, disuguaglianze di genere e diversità socioculturali. Una parte degli incontri era destinata alla preparazione di attività proposte e guidate dai ragazzi e dalle ragazze stessi/e.
Il progetto countHERnarrative, finanziato dall’Unione europea e dalla Regione Piemonte, attraverso il Consorzio delle Ong Piemontesi, nell’ambito di Frame, Voice, Report!, Giornalismo e cooperazione per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, nasce dalla collaborazione tra Giosef Torino – Marti Gianello Guida APS e Centro Studi Sereno Regis con l’associazione Arab Women Media Center che opera in Giordania. L’obiettivo principale del progetto è quello di dare voce alle donne migranti, rifugiate e richiedenti asilo per elaborare una narrativa alternativa in grado di sensibilizzare l’opinione pubblica su due specifici Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS): il quinto, raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze e il decimo, ridurre le disuguaglianze.
Queste le scuole torinesi coinvolte nel progetto con il titolo dell’attività:
- Convitto Nazionale Umberto I – 13 student* – Happening+discussione
- Liceo Berti – 20 student* – Gomitolo delle relazioni
- I.S. Lagrange – 5S gruppo 1 – 10 student* – Ritratto Donna ideale+discussione
- I.S. Lagrange – 5S gruppo 2 – 10 student* – Schieramento sul tema Donna nei videogiochi
- I.S. Lagrange – 2R gruppo 1 – 10 student* – Attività di movimento – Puntini
- I.S. Lagrange – 2R gruppo 2 – 10 student* – Attività di movimento – Attraversa la linea
Programma
10:30 –11:00 Introduzione a cura del Consorzio delle ONG Piemontesi
Presentazione del progetto a cura Giosef Torino e Centro Studi Sereno Regis e del programma della giornata e suddivisione dei/delle partecipanti nei tavoli di lavoro.
11:00 – 13:00 Attività guidate dai ragazzi e dalle ragazze.
“Tavoli di lavoro” in cui ogni gruppo ha 30 minuti per svolgere l’attività preparata durante il percorso educativo.
I gruppi si ogni 30’ cambiano tavolo di lavoro per svolgere l’attività con gli altri gruppi nel seguente modo:
Ora | Scuola che da | Attività | Scuola che riceve | Tavolo di lavoro |
11:00 – 11:30 | Umberto I | Happening+discussione | 5S 1gruppo | 1 |
11:00 – 11:30 | 2R 1 gruppo | Attività di movimento – Puntini | Berti | 2 |
11:00 – 11:30 | 5S 2 gruppo | Schieramento Donna nei videogiochi | 2R 2 gruppo | 3 |
11:35 – 12:05 | 5S 1gruppo | Ritratto Donna ideale+discussione | 2R 1 gruppo | 1 |
11:35 – 12:05 | Berti | Gomitolo delle relazioni | 5S 2 gruppo | 2 |
11:35 – 12:05 | 2R 2 gruppo | Attività di movimento – Attraversa la linea | Umberto I | 3 |
12:10 – 12:40 | 5S 1gruppo | Ritratto Donna ideale+discussione | Umberto I | 1 |
12:10 – 12:40 | Berti | Gomitolo delle relazioni | 2R 1 gruppo | 2 |
12:10 – 12:40 | 2R 2 gruppo | Attività di movimento – Attraversa la linea | 5S 2 gruppo | 3 |
12.45 – 13.15 | 2R 1 gruppo | Attività di movimento – Puntini | 5S 1gruppo | 1 |
12.45 – 13.15 | 5S 2 gruppo | Schieramento Donna nei videogiochi | Berti | 2 |
12.45 – 13.15 | Umberto I. | Happening+discussione | 2R 2 gruppo | 3 |
13.15-13:30 – Ritorno in plenaria e spazio per il confronto fra i/le giovani. Conclusioni sul workshop e sul progetto.
Ringraziamenti finali a cura del Centro Studi Sereno Regis e di Giosef Torino.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!