
Incontro di introduzione all’Arte del Processo (Process Work) con Gill Emslie e Reini Hauser
In un tempo di grandi trasformazioni, economiche, sociali e relazionali, ci troviamo ad affrontare una crescente complessità, come individui e come gruppi. Come possiamo relazionarci tra noi in una maniera più sostenibile? Come possiamo portare consapevolezza nelle dinamiche di potere? è possibile vedere blocchi e conflitti come informazioni preziose per l’evoluzione e non come qualcosa da evitare?
Non abbiamo una risposta sicura a tutte queste domande, ma stiamo sperimentando (a partire da noi stesse/i!!) nuove forme per affrontare questa complessità.
Il Processwork, che in italiano traduciamo con Arte del Processo, è un approccio multidisciplinare sviluppato nel corso degli ultimi 30 anni da Arnold Mindell e colleghi: orientato all’esperienza di trasformazione personale e collettiva, si basa sulla psicologia di C.G. Jung, sulla psicologia umanistica e transpersonale e fa riferimento al nuovo paradigma della scienza (la teoria dei sistemi e la fisica quantistica), così come alle discipline spirituali.
L’obiettivo del Processwork è quello di lavorare con i nostri obiettivi individuali, e con gli obiettivi di ciascun gruppo. Con comprensione e consapevolezza, la formazione si concentra sul potenziamento della percezione di sé e sullo sviluppo del potenziale umano, così come sullo sviluppo di una democrazia più profonda – valorizzando tutti i ruoli, le posizioni, i sentimenti, le esperienze del corpo e gli stati alterati di un individuo, come anche del campo sociale.
Durante la presentazione, due degli insegnanti della scuola italiana di Arte del Processo, Gill Emslie e Reini Hauser, racconteranno la loro esperienza e il loro punto di vista sul tema dei conflitti, tanto quelli personali e interiori che quelli di gruppo e sociali.
Per infomazioni:
[email protected]
www.artedelprocesso.com
L’evento è gratuito e aperto a tutt*.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!