

Jake Lynch lavora presso il Dipartimento Studi di Pace e Conflitto dell’Università di Sydney, dopo aver assolto nel 2020 al ruolo di professore in visita (secondo lo schema) Leverhulme all’Università di Coventry, nel Regno Unito. Jake ha trascorso 20 anni a sviluppare e fare ricerca sul Giornalismo di Pace, nella teoria e nella prassi. È autore di sette libri e oltre 50 articoli referenziati e capitoli di libri. La sua opera in questo campo è stata riconosciuta con il premio Luxembourg Peace Prize 2017 della Fondazione per la Pace di Schengen. Prima di assumere una posizione accademica, Jake ha svolto con soddisfazione una carriera giornalistica di 17 anni, per Sky News, per il quotidiano Independent e culminata nel ruolo di presentatore in diretta per BBC World Television News.
Lynch è membro della Rete TRANSCEND per Pace Sviluppo Ambiente e consulente per TRANSCEND Media Service. È coautore con Annabel McGoldrick, di Peace Journalism (Hawthorn Press, 2005), e Debates in Peace Journalism, Sydney University Press e TRANSCEND University Press. E’ stato anche coautore con Johan Galtung e Annabel McGoldrick di Reporting Conflict: An Introduction to Peace Journalism, tradotto in portoghese. dal caporedattore TMS Antonio C. S. Rosa. Il suo libro più recente di ricerca accademica è A Global Standard for Reporting Conflict (Taylor & Francis, 2014).
Voci Lontane Suoni Vicini è un progetto che mette al centro il rapporto e la collaborazione tra giovani italiani e giovani senegalesi. Grazie a laboratori interattivi sulla cittadinanza globale e […]
Il doc su André Gorz e le sue riflessioni sul lavoro arriva a Torino in anteprima regionale Con il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, GRILITS (gruppo di ricerca […]
Facciamo sentire la voce della maggioranza delle persone che è per la pace e non vuole la guerra. La guerra è distruzione di ogni forma di vita. Esprimiamo tutta la […]
Voci Lontane Suoni Vicini è un progetto che mette al centro il rapporto e la collaborazione tra giovani italiani e giovani senegalesi. Grazie a laboratori interattivi sulla cittadinanza globale e […]
Falsi miti, zone grigie e lobby nell’Italia armata” (Edizioni Altreconomia) Alla presentazione interverrà, oltre all’autore, Giorgio Beretta, Enzo Ferrara, presidente del Centro Studi Sereno Regis Il libro affronta, con rigore […]
La Cooperativa libraria La Torre e le “Donne in nero contro la guerra” invitano venerdì 12 maggio alle ore 21 in Libreria per la presentazione di due libri: Non un […]
Facciamo sentire la voce della maggioranza delle persone che è per la pace e non vuole la guerra. La guerra è distruzione di ogni forma di vita. Esprimiamo tutta la […]
SELFIE (2019) di Agostino Ferrente Il regista sarà in collegamento per il dibattito! Ingresso libero Il Documentario Napoli, quartiere di Traiano. Alessandro e Pietro sono due adolescenti che accettano la […]
Giovedì 18 maggio 2023 alle ore 17,30 presso la Biblioteca Civica Don Milani in via dei Pioppi 43 a Torino, si terrà il reading Voci di libertà. L’obiezione di coscienza […]
Facciamo sentire la voce della maggioranza delle persone che è per la pace e non vuole la guerra. La guerra è distruzione di ogni forma di vita. Esprimiamo tutta la […]
La nascita del nuovo Polo bellico e lo sbarco della Nato a Torino. Analisi e prospettive di lotta Città delle armi? Vetrina per turisti? Viaggio al luna park. Torino grandi […]
Facciamo sentire la voce della maggioranza delle persone che è per la pace e non vuole la guerra. La guerra è distruzione di ogni forma di vita. Esprimiamo tutta la […]
Testimonianze e indagini su un fenomeno in continua evoluzione a cura del Centro Italiano Studi Ufologici Fabrizio Dividi: Apertura dei lavoriGian Paolo Grassino: Nuovi misteri nei nostri cieli? Il ritorno […]
La radio è la tua passione? Vuoi imparare qualcosa di nuovo e creativo? Non mancare al prossimo appuntamento di Voci Lontane Suoni Vicini. Ci immergeremo nel mondo della comunicazione con […]
Centro Studi Sereno Regis ODV
via Giuseppe Garibaldi, 13
10122 Torino | Italia
telefono: +39 011532824
e-mail: [email protected]
pec: [email protected]
C.F. 97568420018
Puoi iscriverti alla newsletter (ai sensi del GDPR UE 2016/679) compilando il seguente modulo, inserendo il proprio indirizzo e-mail, a discrezione il nome e il cognome e scegliendo la tipologia di aggiornamenti che vorrai ricevere. Sarà poi necessario confermare l’iscrizione mediante il messaggio ricevuto all’indirizzo e-mail indicato.