Protesta dirompente utile alla causa

Mark Engler, Paul Engler

Cinque fattori chiave determinano se le proteste controverse hanno più probabilità di provocare contraccolpi o di creare risultati positivi: come assicurarsi che la protesta dirompente sia utile alla propria causa.

[Questo articolo è il secondo di una serie di due parti su come i movimenti possono comprendere e sfruttare gli effetti polarizzanti della protesta. La prima parte ha analizzato perché la protesta dirompente è intrinsecamente polarizzante e come i movimenti possono vincere in un contesto polarizzato.

Questa seconda parte analizza alcuni dei fattori che determinano la risposta pubblica alle azioni di protesta].


Embed from Getty Images

In uno dei discorsi di protesta più famosi del XX secolo, il leader del Berkeley Free Speech Movement Mario Savio si presentò davanti a una folla di diverse migliaia di persone il 2 dicembre 1964 e pronunciò un’appassionata difesa della disobbedienza: “C’è un momento in cui il funzionamento della macchina diventa così odioso, ti fa stare così male nel cuore, che non puoi prendervi parte”, insistette Savio. “Non si può nemmeno partecipare passivamente. Dovete mettere il vostro corpo sugli ingranaggi, sulle ruote, sulle leve, su tutto l’apparato – e dovete farlo smettere”.

Forse ora più che mai, riconoscendo le sfide gravi e persino esistenziali che dobbiamo affrontare nel mondo che ci circonda, le persone seguono il consiglio di Savio e mettono il proprio corpo sugli ingranaggi. Di conseguenza, negli ultimi anni la nostra società ha assistito a una grande ondata di proteste dirompenti.

Abbiamo già discusso in precedenza come queste azioni abbiano inevitabilmente un effetto polarizzante sul pubblico.

I movimenti non possono evitarlo più di quanto si possa avere l’oceano senza il fragore delle sue onde, come disse memorabilmente l’abolizionista Frederick Douglass. Le proteste dirompenti attirano l’attenzione su questioni cruciali che altrimenti potrebbero essere ignorate e le elevano a temi degni di una risposta urgente da parte di chi detiene il potere. In questo modo, polarizzano il pubblico, costringendo gli osservatori precedentemente indecisi a scegliere da che parte stare. Sebbene possa non piacere agli opinionisti della protesta – che rimproverano agli attivisti di lavorare al di fuori dei canali consolidati della politica mainstream – questo è fondamentale per il processo di cambiamento sociale.

Piuttosto che temere la polarizzazione, gli organizzatori dovrebbero cercare di capire come usarla nel modo più efficace. Ciò implica il riconoscimento del fatto che, mentre l’azione collettiva intrapresa per perseguire una buona causa di solito porta a risultati positivi, non tutte le proteste hanno gli stessi effetti o producono gli stessi benefici.

Il punto centrale per sfruttare il potere della polarizzazione è capire che, per sua natura, ha un doppio taglio: le stesse azioni che creano una polarizzazione positiva – attirando nei movimenti sostenitori più attivi e convincendo osservatori precedentemente neutrali o indecisi a simpatizzare almeno passivamente con la causa – avranno anche effetti negativi, allontanando alcune persone e accendendo l’opposizione. L’obiettivo dei partecipanti ai movimenti è quindi quello di assicurarsi che i risultati positivi delle loro azioni superino quelli controproducenti e che stiano spostando lo spettro generale del sostegno a loro favore.

Come possono quindi i partecipanti al movimento prevedere la polarizzazione di una determinata protesta? E come possono lavorare per migliorare le loro capacità di progettare azioni efficaci?

Quando si gestiscono gli effetti polarizzanti della resistenza civile, ci sono cinque fattori che giocano un ruolo chiave nel determinare la portata e la qualità della risposta pubblica che un’azione probabilmente genererà. Sebbene gli attivisti non abbiano mai un controllo completo su questa risposta, possono ottimizzare le loro possibilità di successo riflettendo attentamente su questi fattori.

1. L’inquadramento della causa attraverso le rivendicazioni di un movimento

Più di ogni altro fattore, la risposta pubblica a un atto di protesta dirompente dipende dalla capacità degli spettatori di comprendere e relazionarsi con la giustezza della causa di un movimento. Poiché le tattiche messe in atto dai manifestanti dirompenti sono spesso impopolari, è fondamentale che la gente le percepisca come utilizzate per una buona ragione. Pertanto, il modo in cui gli organizzatori trasmettono la giustizia dei loro obiettivi diventa assolutamente cruciale per stabilire se la polarizzazione creata dalle loro azioni sarà, a conti fatti, positiva o negativa.

Il mezzo principale con cui i movimenti fanno questo è l’inquadramento delle loro richieste.

Le richieste di un movimento non devono necessariamente essere eccessivamente tecnocratiche. Spesso gli opinionisti dei media esprimono la loro frustrazione per il fatto che le proteste non si sono radunate attorno a un provvedimento legislativo specifico o non hanno prodotto un piano di riforma in cinque punti di facile attuazione. Tuttavia, sebbene tali richieste specifiche possano essere importanti nelle negoziazioni a lungo termine sul modo in cui si svolge una campagna, spesso non sono importanti in termini di dinamiche di polarizzazione pubblica.

Molto più importante è che il movimento presenti la sua causa in modo convincente, facendo appello a valori ampiamente condivisi e chiarendo la posta in gioco morale della lotta. In questo senso, abbiamo scritto ampiamente in passato di come, nei movimenti di protesta di massa, le dimensioni simboliche di una richiesta attivista – “quanto una richiesta serva a drammatizzare per il pubblico l’urgente necessità di porre rimedio a un’ingiustizia” – spesso superino le sue qualità strumentali, ovvero i modi in cui potrebbe tradursi in un impatto a breve termine sulle politiche pubbliche o in concessioni immediate al tavolo delle trattative.

Per affrontare l’India coloniale britannica, Gandhi ha sollevato la questione della tassa sul sale – un’imposta particolarmente odiosa imposta dal regime imperiale – perché sapeva che lo stesso pubblico che poteva essere diviso su vari progetti di indipendenza o di governo nazionale avrebbe sostenuto con entusiasmo l’opposizione alla tassa, la cui ingiustizia era molto sentita. Allo stesso modo, per il movimento per i diritti civili, la desegregazione del servizio di autobus nel Sud poteva non essere tecnicamente il passo più importante per smantellare l’ordine Jim Crow. Eppure è diventata una richiesta simbolica cruciale, perché sia la comunità locale che gli osservatori esterni potevano capire immediatamente perché era giusta, e quindi trasmetteva efficacemente la legittimità delle ambizioni più ampie del movimento.

L’uso delle richieste in questo modo è una parte critica dell’arte del framing. I manifestanti possono scoprire che, per alcuni aspetti, la loro causa è impopolare. Per esempio, se stanno cercando di ottenere tagli al bilancio militare, possono vedere che molti gruppi si sentono a favore delle forze armate e che l’opposizione è percepita come antipatriottica.

Tuttavia, le forze anti-guerra potrebbero comunque fare breccia affrontando la corruzione degli appaltatori militari, facendo luce sugli sprechi della spesa per la difesa (denunciando spese famigerate come “viti da 37 dollari, una caffettiera da 7.622 dollari, sedili del water da 640 dollari“), drammatizzando l’impopolarità di particolari interventi all’estero o evidenziando i costi di opportunità della guerra e del militarismo. Fornendo un’entrata comprensibile nel loro più ampio insieme di obiettivi, i manifestanti presentano la loro causa in un modo che permette loro di costruire uno slancio e di influenzare le popolazioni di riferimento.

Prima di un’azione, gli organizzatori possono studiare come hanno reagito i diversi gruppi elettorali quando un determinato argomento è stato discusso dai politici o è entrato nel dibattito pubblico. Tuttavia, il più sicuro parametro di previsione di come il pubblico si polarizzerà quando la protesta costringerà più persone a schierarsi non è il modo in cui queste persone si sentono su una questione generale (come il cambiamento climatico), ma piuttosto se simpatizzano con la richiesta che un movimento avanza (che si tratti del rifiuto di un permesso per la costruzione di un oleodotto, di una tassa sulle emissioni di anidride carbonica, della creazione di nuovi trasporti pubblici o di un’agenda come il Green New Deal).

Alcuni consulenti nel mondo dei media e della strategia narrativa si lasciano prendere la mano nel discutere gli aspetti più fini dei punti di discussione e della messaggistica intorno a una questione. Ma l’elemento su cui i manifestanti hanno maggior controllo quando intraprendono un’azione collettiva è il modo in cui presentano l’idea di base per cui sono lì. Se qualcuno è solidale con la richiesta del movimento, anche se non ama particolarmente le sue tattiche, probabilmente si polarizzerà nella giusta direzione.

I manifestanti trasmettono il loro intento non solo attraverso cartelli, striscioni, canti e discorsi, ma anche attraverso la natura stessa della protesta – la sua logica d’azione. Si tratta di un concetto innovato da Patrick Reinsborough e Doyle Canning del Center for Story-based Strategy.

“La vostra azione dovrebbe parlare da sola”,spiegano gli autori di Beautiful Trouble . “Con una buona logica d’azione… un estraneo può guardare quello che state facendo e capire immediatamente perché lo state facendo. Per esempio, le persone che fanno un tree-sit per evitare che la foresta venga abbattuta – la logica è chiara e ovvia”. Se la richiesta di un movimento è quella di chiudere una raffineria di petrolio, e gli attivisti si sono bloccati ai cancelli dell’impianto per impedirne l’ingresso, la logica dell’azione è ancora una volta trasparente. Se l’obiettivo è la desegregazione dei punti di ristoro, far sedere gruppi interrazziali e chiedere il servizio è un atto di sfida che non richiede ulteriori spiegazioni.

Tuttavia, gli obiettivi della resistenza civile non sono sempre così evidenti. Come esempio di protesta in cui la logica dell’azione era molto meno coerente, i manifestanti per il clima hanno recentemente interrotto una rappresentazione a Broadway di un classico di Ibsen con l’attore Jeremy Strong. Ironia della sorte, come ha riportato il New York Times, l’opera “era già destinata a far luce sulla crisi climatica, agli occhi del suo team creativo e delle sue star”, che erano solidali con la causa della giustizia climatica. Il pubblico e i media hanno faticato a capire il motivo della protesta, e se questa fosse addirittura una parte programmata dello spettacolo.

Spiegando la loro azione, i manifestanti hanno espresso il desiderio di impedire lo svolgimento delle normali attività commerciali per drammatizzare la minaccia del riscaldamento del pianeta, anche a costo di interrompere spettacoli artistici di loro gradimento. Inutile dire che questo intento non era immediatamente evidente alla maggior parte degli osservatori.

Quando si verifica una qualsiasi protesta dirompente, gli opinionisti più sprezzanti chiedono con esasperazione: “Che cosa vogliono?”. I movimenti non hanno bisogno di rispondere a questi detrattori nei termini da loro richiesti. Ma, per il pubblico, devono rendere la loro risposta il più evidente e convincente possibile.

2. L’equilibrio tra rottura e sacrificio

Il secondo fattore più importante che determina la polarizzazione del pubblico in risposta alla protesta è l’equilibrio tra disturbo e sacrificio presente nello scenario d’azione, ovvero il piano della protesta e il suo svolgimento pratico.

La teorica dei movimenti sociali Frances Fox Piven sottolinea che le proteste, pur avendo una funzione comunicativa, non sono semplicemente una forma di comunicazione. Sono più che teatro, “spettacolo” o “rumore”, sostiene Piven. Piuttosto, le proteste esercitano un potere dirompente quando le persone smettono di obbedire alle regole e di cooperare con il funzionamento ordinato dello status quo:

  • I lavoratori decidono di non andare al lavoro.
  • Gli affittuari si rifiutano di pagare l’affitto.
  • Gli studenti smettono di andare a scuola.
  • I consumatori smettono di spendere i loro soldi in un’azienda.
  • Le persone che si aspettano di fare la fila, compilare documenti e rispettare i processi burocratici si rifiutano di farlo.

In alcuni casi – tra cui sit-in, occupazioni di terreni, prese di possesso di fabbriche e blocchi di vario tipo – queste persone vanno oltre il ritiro passivo della cooperazione e scelgono invece di impedire attivamente il funzionamento del sistema.

Questa disobbedienza crea crisi, grandi e piccole, che non possono essere facilmente ignorate da chi occupa posizioni di autorità. Per questo motivo, il livello di disturbo di una determinata protesta è una componente centrale nel determinare quanto significativa sarà la risposta che genererà.

Tuttavia, per quanto riguarda il modo in cui l’interruzione potrebbe polarizzare il pubblico, c’è un problema. Quando i partecipanti al movimento smettono di fare la loro parte per ungere le ruote dell’ordine stabilito e gettano invece i loro corpi sugli ingranaggi della macchina, le loro azioni possono interferire con le routine abituali e finire per disturbare altre persone. Per questo motivo, gli attivisti rischiano di mettere gli osservatori contro la loro causa.

Un fattore chiave per conquistare la simpatia di fronte a tali disagi è il livello di sacrificio mostrato nell’azione. Come ha recentemente osservato la studiosa e scrittrice Keeanga-Yamahtta Taylor a proposito dei sit-in nei campus: “Gli studenti che si impegnano nella disobbedienza civile lo fanno con l’aspettativa di una qualche rappresaglia. È questo, in fondo, l’imperativo morale alla base di questa particolare forma di attivismo: il sacrificio di sé in nome di un obiettivo politico superiore”.

Lo stesso si può dire degli atti di protesta in generale: i partecipanti che si mettono in gioco si aspettano di sostenere un costo. Rischiano il licenziamento o l’espulsione; vanno incontro alla prospettiva dell’arresto e delle conseguenze legali; possono persino rischiare di subire danni fisici.

La disponibilità dei manifestanti a sopportare questi sacrifici ha effetti significativi. Per i partecipanti stessi, può chiarire i loro valori e rafforzare la loro determinazione. Per il pubblico indeciso, vedere alti livelli di sacrificio invita a una risposta empatica. E per i sostenitori passivi, il coraggio e la serietà morale mostrati possono convincerli che anche loro dovrebbero prendere posizione. Assistendo ad azioni di grande sacrificio, è frequente che amici, familiari, colleghi e vicini di casa siano spinti ad agire in una miriade di modi: consegnando cibo, donando denaro, scrivendo lettere, aderendo a boicottaggi, usando la loro influenza professionale, rivolgendosi ai politici o presentandosi a sostegno.

Ogni tattica implica una combinazione di disagi e sacrifici, che lavorano in tandem. All’inizio degli anni ’70, Gene Sharp, un teorico pioniere della resistenza civile, pubblicò notoriamente un elenco di 198 metodi di azione nonviolenta, catalogando approcci che andavano dai picchettaggi e dalle esibizioni musicali, alle marce e agli scioperi degli affitti, alle “proteste di disdetta” e alle “contraffazioni politicamente motivate”, alle preghiere e ai sequestri di terreni. Lo scopo dell’inventario tattico di Sharp era quello di illustrare la vasta gamma di opzioni che i dissidenti potevano scegliere per organizzare le loro proteste.

Prendendo spunto da questo elenco, è possibile collocare ciascuna delle tattiche su un grafico che misura, su un asse, il livello di disturbo che crea e, su un altro, il livello di sacrificio che comporta. In base al loro posizionamento, le tattiche sul grafico rientrerebbero in uno dei quattro quadranti:

Ogni quadrante offre diversi punti di forza e di debolezza e le tattiche che si trovano in posizioni diverse possono essere utilizzate dai movimenti per scopi diversi.

Nel quadrante in basso a destra si trovano le azioni a basso sacrificio e a basso disturbo. Queste includono molte delle forme più comuni di protesta collettiva, come i raduni e le marce consentite, la firma di petizioni e l’esposizione di striscioni. Queste possono essere utili come modi a basso rischio per coinvolgere ampie fasce di sostenitori, dimostrare l’unità e reclutare partecipanti per le future fasi di lotta. Il pericolo è che queste proteste possano essere semplicemente ignorate sia da chi detiene il potere sia dall’opinione pubblica in generale.

Il quadrante in basso a sinistra è caratterizzato da azioni che comportano un alto sacrificio ma un basso livello di disturbo. Spesso si tratta di un piccolo numero di persone che assumono posizioni isolate ma silenziosamente eroiche: Possono essere individui che mantengono lunghe veglie, scontano una lunga pena detentiva, digiunano per lunghi periodi o intraprendono un pellegrinaggio da costa a costa, parlando alle comunità locali del loro problema lungo il percorso.

Attraverso atti di testimonianza disinteressata, coloro che adottano queste tattiche possono fungere da porta d’accesso ispirata alla conoscenza di un problema per le persone che li scoprono. Alcuni diventano figure venerate nelle loro comunità. Tuttavia, poiché il livello di disturbo è basso, anche loro rischiano di essere facilmente trascurati e relegati ai margini.

Le azioni ad alto livello di disturbo e basso sacrificio – che rientrano nel quadrante in alto a destra – possono essere più efficaci nell’attirare l’attenzione dell’opinione pubblica. Ma questo è anche il quadrante che rischia maggiormente di provocare un contraccolpo pubblico e di favorire una polarizzazione negativa. Una sola persona sdraiata su un’autostrada può intralciare il traffico per chilometri e chilometri, creando un notevole scompiglio.

Sebbene questa persona possa subire conseguenze legali per i suoi atti, il sacrificio è limitato se misurato alla scala dell’intero movimento. Un equilibrio simile si verifica quando qualcuno interrompe un evento pubblico o durante gli scioperi che coinvolgono un numero ridotto di lavoratori ma sospendono i servizi per un gran numero di consumatori. Tali interruzioni fanno sì che gli attivisti vengano notati e costringano a una risposta. Ma ha anche degli svantaggi in termini di polarizzazione.

Nel quadrante in alto a sinistra si trovano le tattiche ad alta dispersione e ad alto sacrificio, che comprendono molti dei grandi tratti distintivi della resistenza civile. Queste includono grandi scioperi, occupazioni di più siti, proteste con un gran numero di arresti che inondano il sistema legale e atti di non cooperazione a livello di comunità (il boicottaggio degli autobus di Montgomery ne è un esempio).

Le questioni di scala sono inerenti alla creazione di situazioni di grande rottura e sacrificio. Quando un gran numero di persone inizia a investire in un’azione collettiva, mettendo in gioco le proprie comodità professionali, le libertà legali o la sicurezza personale, la portata del sacrificio collettivo si espande e aumenta la probabilità di un’interruzione significativa. Una singola persona che abbandona il lavoro può essere solo una seccatura per un capoturno locale; decine di migliaia di persone che fanno lo stesso possono paralizzare un intero settore.

Una persona che fa lo sciopero della fame potrebbe essere un martire isolato; ma quando decine e decine di suffragiste imprigionate in Gran Bretagna adottarono questa tattica prima della Prima Guerra Mondiale, le donne scatenarono l’opinione pubblica e crearono un dilemma preoccupante per il governo. Anche una tattica leggera come una marcia può diventare un fenomeno importante se centinaia di migliaia di persone vi partecipano. Sebbene sia raro, è quando si raggiungono tali dimensioni che le proteste hanno maggiori probabilità di sfociare in un “momento di turbinio“, ovvero un periodo di svolta in cui una questione diventa virale e le regole ordinarie della politica sembrano essere sospese.

Inoltre, è proprio durante le azioni ad alta dispersione e ad alto sacrificio che i tentativi delle autorità di reprimere le proteste sono più inclini a lavorare a favore del movimento – un fenomeno critico che gli studiosi della resistenza civile chiamano “paradosso della repressione”. Se da un lato un’interruzione significativa costringe le autorità a reagire, dall’altro gli alti livelli di sacrificio contribuiscono a far sì che gli spettatori simpatizzino con i manifestanti nel caso in cui la risposta sia violenta.

Come spiega il sociologo Lee Smithey, citando esempi che vanno dall’uso dei cani poliziotto contro i manifestanti per i diritti civili ai massacri di civili compiuti dal governo britannico nell’India coloniale, “l’uso della forza coercitiva contro i dissidenti spesso si ritorce contro, diventando un evento trasformativo che può cambiare il corso di un conflitto”. Smithey aggiunge: “Piuttosto che smobilitare un movimento, la repressione spesso alimenta ironicamente la resistenza e indebolisce la legittimità di un’élite di potere”.

Non solo ci sono innumerevoli esempi di questo paradosso della repressione, ma il fenomeno è stato chiaramente visibile questa primavera con gli accampamenti pro-palestinesi nei campus universitari. Le proteste alla Columbia University avevano attirato solo una limitata copertura mediatica prima del 18 aprile, quando il presidente dell’università Nemat “Minouche” Shafik, reduce da un’arringa dei repubblicani del Congresso, si è mosso per arrestare più di 100 studenti che avevano piantato tende nel campus il giorno prima.

Dopo gli arresti, l’attenzione pubblica dedicata alle proteste studentesche è aumentata in modo esponenziale. Nel giro di pochi giorni, l’ Economist ha pubblicato un articolo con il titolo “Gli sforzi per affrontare le proteste studentesche in America si sono ritorti contro”, spiegando che l’intervento della polizia ha “infiammato” la situazione ed è servito da “innesco” per un’espansione nazionale delle occupazioni studentesche che avrebbe dominato il ciclo delle notizie per settimane.

“L’ironia è che nel tentativo di calmare le acque e di affermare il controllo sull’accampamento, l’amministrazione ha scatenato questa tempesta di fuoco”, ha dichiarato il professore di diritto della Columbia David Pozen.

Sul New Yorker, Keeanga-Yamahtta Taylor ha osservato che “un attacco violento ed esagerato da parte dello Stato può rapidamente trasformare un movimento marginale in uno centrale, attirando persone che altrimenti non avrebbero prestato attenzione o sarebbero rimaste ai margini”. Taylor ha citato uno studente della SUNY New Paltz che ha visto agenti antisommossa con cani poliziotto spazzare via circa 130 studenti che erano seduti a terra e si rifiutavano di andarsene. “Non ero molto coinvolto in quello che stava succedendo”, ha detto lo studente. “Ho visto quello che è successo ieri sera, ed è stato completamente inutile e disgustoso. Ora sento di dovermi impegnare”.

Nel riferire di come gli arresti di gennaio all’Università di Dartmouth abbiano finito per alimentare un accampamento più ampio, il New York Times ha citato uno studente che ha sostenuto che gli arresti hanno “messo il turbo” all’attivismo del campus. Allo stesso modo, per quanto riguarda gli arresti iniziali alla Columbia, il Times ha riportato il 20 aprile che “la risposta aggressiva ha lasciato gli studenti scossi – ma anche, dicono, eccitati”.

Come ha spiegato un manifestante, “tutti hanno trovato il coraggio”.

3. Attori simpatici e bersagli indifferenti

Un terzo fattore chiave della polarizzazione riguarda gli “eroi” e i “cattivi” proposti in uno scenario di protesta. In alcuni casi, la presenza di protagonisti molto simpatici o di antagonisti molto antipatici può essere decisiva nel plasmare il modo in cui il pubblico risponde a un’azione – in particolare quando la gente comune può percepire il problema del movimento come complesso, o quando non è chiaro quali gruppi possano essere colpiti da un’ingiustizia.

Saul Alinksy consigliava agli organizzatori di “scegliere il bersaglio, congelarlo, personalizzarlo e polarizzarlo”, sottolineando l’importanza di rendere un problema meno astratto assegnando una chiara responsabilità all’avversario. Allo stesso modo, nella loro ricca discussione su come funziona il framing, Reinsborough e Canning del Center for Story-based Strategy scrivono che a volte “il messaggero è il messaggio”: i personaggi che i movimenti propongono nelle loro azioni “incarnano il messaggio dando un volto umano al conflitto e contestualizzando la storia”.

In questo senso, il movimento per i diritti civili ha notoriamente approfittato del fatto di avere come avversario il capo delle forze dell’ordine Bull Connor, una testa calda, sapendo che si poteva contare su di lui per screditare l’immagine signorile e paternalistica della segregazione del Sud. Con Connor nel ruolo del cattivo, la vera violenza del sistema Jim Crow fu messa a nudo davanti al pubblico.

Più recentemente, con Occupy Wall Street, che è esploso nelle prime pagine dei giornali nell’autunno del 2011, la rabbia dell’opinione pubblica nei confronti dei ricchi banchieri che avevano scatenato una recessione globale, causando pignoramenti di massa e picchi di disoccupazione, ha messo in ombra molti altri aspetti degli accampamenti. In quel caso, l’obiettivo dei manifestanti era in definitiva più importante delle loro richieste specifiche. Data la palpabile sensazione del pubblico che i dirigenti di Wall Street non fossero ritenuti responsabili, una manifestazione indignata alle loro porte sembrava perfettamente sensata. E l’inquadramento di Occupy dell'”1%” superiore contro l’inclusivo “99%” della società ha dipinto il movimento come rappresentativo di ampie maggioranze.

Fin dal loro lancio, gli accampamenti di Occupy hanno beneficiato del fatto di essere associati a una serie di questioni che godevano di un ampio sostegno pubblico: Un sondaggio di Time Magazine pubblicato nell’ottobre 2011 ha mostrato che il doppio degli intervistati aveva un’opinione favorevole di Occupy rispetto al conservatore Tea Party, e che tra gli intervistati che avevano familiarità con le proteste, “l’86% – compreso il 77% dei repubblicani – [era] d’accordo con la tesi del movimento secondo cui Wall Street e i suoi procuratori a Washington esercitano troppa influenza sul processo politico”.

Inoltre, riporta Time, “più del 70%, e il 65% dei repubblicani, [pensava] che i capi della finanza responsabili di aver trascinato l’economia statunitense sull’orlo dell’implosione nell’autunno del 2008 dovessero essere perseguiti”.

Questo sentimento ha permesso al movimento di superare l’atteggiamento sprezzante delle élite mediatiche e di aiutare gli osservatori a dare un senso alle proteste. In un discorso pronunciato durante l’assemblea generale di Occupy nell’autunno dello stesso anno, la giornalista Naomi Klein ha detto che, vedendo le manifestazioni, “gli opinionisti sconcertati in TV” si chiedevano “Perché stanno protestando?”. Nel frattempo, il resto del mondo si chiedeva: “Perché ci avete messo tanto?”.

Protagonisti insolitamente simpatici possono avere un effetto altrettanto potente. All’inizio del 2005, il movimento contro la guerra in Iraq era scoraggiato e smobilitato dalla sconfitta di stretta misura del candidato democratico John Kerry alle presidenziali del 2004 e dalla rielezione del militarista in capo George W. Bush. Per rianimare il movimento è stata necessaria Cindy Sheehan, una madre Gold Star il cui figlio Casey era stato ucciso in guerra.

Embed from Getty Images

Nell’agosto 2005, la Sheehan ha eretto un campo fuori dal ranch di Bush a Crawford, in Texas. Alla luce delle bugie dell’amministrazione sulla necessità di invadere l’Iraq, la donna chiese un incontro con il Presidente per chiedergli di spiegare perché suo figlio era morto. La Sheehan ha soprannominato il suo luogo di protesta “Camp Casey” e, poiché la sua protesta si è protratta per diverse settimane, ha prodotto un’azione dilemmatica irresistibile: Rifiutandosi di incontrare la Sheehan, Bush ne usciva come un leader insensibile e fuori dal contatto con le famiglie che avevano compiuto sacrifici strazianti; tuttavia, se le avesse concesso un’udienza, il Presidente avrebbe rischiato di creare un grande evento mediatico durante il quale la sua condotta di guerra sarebbe stata aspramente criticata.

Il risultato fu una tempesta perfetta per il movimento. Come riporta The Nation: “Bush ha rifiutato di chiacchierare. I media non lo fecero. I giornalisti scesero a frotte per parlare con questa donna che aveva avuto l’audacia di piangere così pubblicamente sulla soglia di casa di Bush. Improvvisamente, il volto esausto e bruciato dal sole della Sheehan è passato sugli schermi televisivi e in quasi tutti i salotti del Paese e del mondo”.

La rivista ha inoltre citato la collega dell’Institute for Policy Studies Karen Dolan: “Essendo io stessa una madre, la prima volta che ho sentito parlare Cindy ero in lacrime”, ha commentato Dolan. “Era così toccante e commovente che ero sicura che l’americano medio, indipendentemente dalle sue idee politiche, non avrebbe potuto fare a meno di commuoversi di fronte a questa madre che ha perso suo figlio in Iraq”.

La NBC News ha pubblicato un servizio sull'”effetto Cindy Sheehan“, con la storica presidenziale Doris Kearns Goodwin che ha sottolineato il raro potenziale della veglia di far guadagnare al movimento simpatie al di fuori dei suoi abituali gruppi di riferimento. E, alla fine, l’azione della Sheehan ha galvanizzato una nuova ondata di proteste per la pace in tutto il Paese, con i veterani e i familiari dei militari contrari alla guerra in prima linea.

Un altro esempio di quando i protagonisti atipici hanno plasmato la ricezione della protesta è emerso di recente in Europa. All’inizio di quest’anno, agricoltori e camionisti di diversi Paesi, tra cui la Germania, sono scesi in piazza per esprimere la loro rabbia nei confronti delle tasse governative e delle normative ambientali. In molti casi, gli agricoltori hanno utilizzato le stesse tattiche dei manifestanti per il clima, come il blocco delle autostrade. Ma mentre i politici hanno denunciato i giovani del clima come terroristi, molti si sono affrettati a schierarsi con gli agricoltori e i camionisti scontenti, anche quando i loro blocchi hanno provocato incidenti stradali talvolta mortali.

È importante notare che gli agricoltori e i camionisti non sono stati visti come i “soliti sospetti” che ci si aspettava si unissero alla protesta di strada, ma piuttosto come lavoratori “dimenticati” e sofferenti da tempo, le cui rimostranze sono diventate infine intollerabili. L’uso di camion a 18 ruote, trattori e macchine agricole per chiudere le autostrade è diventato una parte importante della logica d’azione delle proteste, evidenziando il carattere inaspettato e simpatico dei partecipanti.

4. Capacità dei media e delle pubbliche relazioni

Tra tutti i fattori che contribuiscono alla polarizzazione dei movimenti, la quarta categoria è la più semplice: le capacità di pubbliche relazioni del movimento.

Avere una buona logica d’azione permette agli organizzatori di “mostrare, non raccontare” il messaggio delle loro proteste, dando loro un vantaggio nel plasmare la narrazione. Ma anche raccontare è importante. E questo significa impegnarsi con i media.

Soprattutto nell’ultima generazione, lo studio delle arti mediatiche si è diffuso – e quindi agli attivisti di oggi non mancano le risorse disponibili sull’argomento. Tuttavia, nonostante la crescente sofisticazione delle operazioni politiche più ben gestite, un numero sconcertante di campagne di base non riesce ancora ad adottare misure di base collaudate, come la scelta di portavoce ben preparati per il loro ruolo, la realizzazione di dichiarazioni scritte coerenti che spieghino chiaramente lo scopo di una protesta e la coltivazione di contatti con i media nel corso del tempo.

A volte si tratta del risultato di una semplice svista. Poiché le esigenze interne di organizzare un gruppo e pianificare un’azione collettiva potenzialmente ad alto rischio sono così intense, può essere facile dimenticare le comunicazioni esterne. Altre volte, invece, la mancanza di messaggi rivolti al pubblico deriva da una negligenza più che benevola. Alcuni radicali vedono le relazioni con i media come sgradevoli e persino ideologicamente offensive; criticano coloro che si preoccupano dell’immagine pubblica di “giocare per le telecamere” e suggeriscono che gli appelli alla simpatia popolare sono antitetici a una resistenza seria.

In questo senso, i lavoratori cattolici pacifisti hanno scelto di non inviare comunicati stampa sulle loro proteste nella convinzione che la ricerca di attenzione avrebbe interferito con la purezza della loro testimonianza morale; nel frattempo, gli anarchici insurrezionalisti marciano sotto striscioni intenzionalmente incendiari (“Riportate la ghigliottina”), poi urlano “niente telecamere!” alle troupe giornalistiche che si interessano alle loro provocazioni.

È certamente valido deplorare la tendenza del mainstream a ridurre la politica all’immagine e allo “spin”, trascurando le forze più profonde del principio morale, della coscienza politica, della solidarietà e della forza organizzativa. Detto questo, il rifiuto troppo comune della comunicazione pubblica a sinistra è un invito alla marginalità e all’autoisolamento. Rappresenta un’incapacità di accettare la responsabilità radicale di contestare l’egemonia nella società in generale, cioè di fare uno sforzo serio per influenzare la visione del mondo dominante che la maggior parte delle persone usa per dare un senso alle questioni sociali e politiche.

Alcuni metodi per creare il cambiamento possono non fare molto affidamento sui mezzi di comunicazione di massa: le tradizioni basate sulla paziente costruzione di strutture organizzative, sulla creazione di istituzioni alternative, sull’intraprendere un gioco di lobbying interno e manovre legali, o sul lavorare a tu per tu con gli individui per promuovere il risveglio spirituale o la trasformazione personale, spesso non hanno bisogno o non desiderano nemmeno la copertura della stampa per i loro sforzi. Ma a differenza di questi altri segmenti di un sano ecosistema di cambiamento sociale, la protesta di massa e la resistenza civile si basano in modo significativo sulla comunicazione pubblica.

Le conseguenze del rifiuto di relazionarsi efficacemente con il pubblico possono essere gravi. In linea di principio, tattiche come lo sciopero sul posto di lavoro o il rifiuto di massa da parte degli inquilini di pagare l’affitto non dipendono da una risposta pubblica per essere efficaci. I datori di lavoro che chiudono l’attività per mancanza di lavoratori possono rendersi conto di non poter funzionare senza fare concessioni, oppure un proprietario può cedere alle richieste degli inquilini di fronte alla perdita di reddito.

Alcuni teorici definiscono l'”azione diretta” in questo modo, come una sfida immediata a chi detiene il potere, senza ricorrere a intermediari esterni. Nel mondo moderno, però, la guerra dell’opinione pubblica è spesso decisiva e contribuisce in modo determinante alla risoluzione delle rotture provocate dai movimenti sociali.

Il livello di risposta e di intervento popolare da parte di attori “indiretti” – l’effusione di sostegno protettivo da parte di colleghi, vicini di casa, amici, alleati organizzativi, politici allineati e membri della comunità in generale – può fare la differenza nel caso in cui una repressione militare e poliziesca schiacciante venga messa in atto nei confronti di scioperanti, occupanti e altri dissidenti, e se questa repressione avrà infine successo nel sedare la resistenza. Può anche essere fondamentale per determinare se i partecipanti al movimento dovranno poi affrontare dure sanzioni legali. Gran parte di questo sostegno è mediato dalle comunicazioni di massa.

Le capacità di pubbliche relazioni possono comportare la creazione da parte dei movimenti di propri mezzi di comunicazione, così come il coinvolgimento di riviste progressiste, siti web e media alternativi già esistenti. In generale, la sinistra ha avuto molto meno successo della destra nel creare un proprio universo mediatico con una portata significativa, non riuscendo a eguagliare la penetrazione popolare di reti come Fox News. In mancanza di tali spazi, la sinistra ha speso molte energie per analizzare i limiti e le distorsioni dei media aziendali.

Ma, volenti o nolenti, i movimenti devono comunque fare i conti con queste istituzioni. Il lato positivo è che anche sforzi modesti di coinvolgimento possono dare frutti concreti. A livello locale, una relazione individuale con qualcuno dei media può fare un’enorme differenza nella quantità e nella qualità della copertura giornalistica che una lotta riceve.

Embed from Getty Images

Negli ultimi due decenni, i social media hanno cambiato drasticamente il panorama dei media, creando un mezzo per aggirare la stampa tradizionale e comunicare direttamente con un vasto pubblico. Questo ha dato vita a una nuova generazione di strateghi dei media, provenienti da tutto lo spettro politico, che offrono formazione e indicazioni su come massimizzare il potenziale delle nuove piattaforme.

A volte i media tradizionali si fissano sul modo in cui i movimenti utilizzano le nuove tecnologie e sopravvalutano l’importanza delle ultime applicazioni che sembrano di tendenza, ribattezzando le nuove ondate di manifestazioni di massa come “Rivoluzioni di Twitter” o annunciando il lancio di una “Generazione TikTok” di protesta. Gli attivisti, nel frattempo, sono ben consapevoli che le piattaforme di proprietà di miliardari e controllate da aziende non sono neutrali e che presentano insidie proprie.

Tuttavia, è anche vero che gli organizzatori devono sfruttare al meglio tutti gli strumenti a loro disposizione. Nel caso dei media, ciò significa sia adattarsi alle nuove tecnologie sia imparare dalle intuizioni che l’industria delle relazioni pubbliche politiche ha prodotto negli ultimi decenni, senza soccombere alla spirale senz’anima della politica mainstream. Significa trovare il modo di fare comunicazione popolare in modo efficace, mantenendo al contempo la propria integrità.

5. Tempismo e intangibilità

Una quinta e ultima categoria di fattori che determinano la polarizzazione di una protesta è costituita dagli intangibili. Certo, si tratta di una classificazione un po’ amorfa e generica. Tuttavia, è vero che un insieme di piccole condizioni esterne – generalmente al di fuori del controllo degli organizzatori della protesta – può finire per avere un’influenza importante sul modo in cui un’azione viene accolta. Sebbene tendano a essere meno importanti delle richieste del movimento, dello scenario d’azione della protesta, degli eroi e dei cattivi di un’azione o della capacità del movimento di gestire la stampa, questi fattori possono, in certi casi, essere decisivi.

Molti fattori intangibili sono legati a questioni di tempistica. A volte un disastro naturale o un evento di cronaca non correlato all’organizzazione di una protesta può influenzare notevolmente il modo in cui l’opinione pubblica vede l’azione. Per esempio, se una piattaforma petrolifera esplode, creando una crisi ambientale, una protesta pianificata per il giorno successivo che prende di mira i dirigenti dei combustibili fossili può attirare un’attenzione esagerata, anche se la piattaforma si trovava a centinaia o addirittura migliaia di chilometri di distanza.

Al contrario, se una serie di azioni cerca di svergognare una celebrità portavoce di un’azienda che sfrutta la salute, e questa celebrità improvvisamente annuncia di avere una grave malattia, le proteste, che ora appaiono irrimediabilmente meschine in mezzo a un’ondata di compassione pubblica, possono essere affossate.

Un altro aspetto intangibile che compare occasionalmente, legato al paradosso della repressione, è che reporter, cameraman o altri membri dei media possono essere coinvolti in una repressione della polizia su una protesta. Dopo essere stati molestati, incarcerati o picchiati, questi reporter a volte diventano molto coinvolti nella storia – portando a una copertura molto più sostenuta e solidale di quanto gli organizzatori avrebbero il diritto di aspettarsi. In questo caso, ciò che equivale a una stranezza nel corso degli eventi della giornata finisce per avere un impatto enorme sul modo in cui una protesta si polarizza.

A volte la reputazione di un movimento derivante da azioni precedenti diventa decisiva. I sentimenti negativi lasciati da azioni che si sono svolte maldestramente in passato possono giocare a sfavore delle proteste future, per quanto ben pianificate. Oppure, a favore di un movimento, la percezione positiva di essere in crescita e di guadagnare slancio può dare una credibilità che potrebbe superare i difetti nella progettazione di una protesta attuale.

Molti di questi elementi intangibili sfuggono al controllo immediato degli attivisti del movimento. Eppure, i partecipanti alle proteste possono lavorare per leggere abilmente le condizioni che si presentano loro, intraprendere analisi congiunturali e stare sempre all’erta per possibili “eventi scatenanti” che influenzano la sensibilità del pubblico alla loro causa.

In altre parole, gli organizzatori non possono sempre controllare la mano che viene loro assegnata. Ma possono riconoscere la fortuna quando la vedono e giocare di conseguenza.

La polarizzazione come mestiere

Per quanto Gene Sharp abbia voluto essere esaustivo, il suo catalogo di 198 tattiche non potrà mai esaurire l’intera gamma di opzioni a disposizione dei movimenti sociali. Nei decenni trascorsi dalla sua pubblicazione, le nuove tecnologie e l’inventiva degli organizzatori sul campo hanno aggiunto molti altri “metodi” all’elenco degli interventi nonviolenti che gli attivisti possono prendere in considerazione. Infatti, nel 2021, il direttore di Nonviolence International Michael Beer ha prodotto un database rivisto che ha ampliato l’elenco originale di Sharp a ben 346 tattiche, quasi raddoppiando il numero di possibilità incluse.

Se queste numerose tattiche hanno un tratto comune, è che, in misura e modi diversi, polarizzano. Elevando un conflitto che altrimenti potrebbe essere trascurato e utilizzando il potere della non cooperazione e del sacrificio per interrompere la normale routine della società, le azioni di protesta costringono le persone a schierarsi. Permettono ai movimenti di costruire una base di sostenitori attivi e offrono l’opportunità di conquistare coloro che in precedenza erano indifferenti o ignari. Man mano che questi movimenti iniziano a organizzarsi su scala maggiore, mettere i corpi sugli ingranaggi della macchina offre a coloro che hanno poca influenza sui canali principali del potere politico un mezzo per esercitare comunque una profonda influenza.

Non esiste un’unica risposta “giusta” a quali tattiche i movimenti debbano scegliere in un determinato momento, a come debbano modellare la narrazione della loro azione o a quale sia il miglior equilibrio tra disturbo e sacrificio per una particolare protesta. L’elenco dei metodi è meglio visto come un invito alla creatività, che ricorda agli organizzatori che hanno molti strumenti nella loro cassetta degli attrezzi collettiva – o molte armi nel loro arsenale tattico – ognuno con proprietà e poteri distintivi.

Ma mentre i movimenti hanno a disposizione molte opzioni, i partecipanti possono sempre affinare le loro capacità di prevedere come ciascuna di esse possa muovere i diversi gruppi elettorali. Così facendo, migliorano la loro capacità di assicurarsi di ottenere il sostegno di un numero maggiore di persone rispetto a quelle che respingono, aumentando la trazione della loro causa nel tempo. Sebbene ci siano dei limiti a ciò che i gruppi che si impegnano in azioni di disturbo possono controllare, i cinque fattori di polarizzazione forniscono indicazioni per anticipare il modo in cui una protesta può essere accolta e per lavorare per plasmare questa risposta.

In altre parole, incoraggiano i movimenti ad affrontare la polarizzazione come un mestiere – e a fare del loro meglio per padroneggiarla.


Fonte: Waging Nonviolence, 9 agosto 2024

https://wagingnonviolence.org/2024/08/how-to-make-sure-disruptive-protest-helps-cause/

Traduzione di Enzo Gargano per il Centro Studi Sereno Regis


 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.