Le proteste funzionano, anche quando non piacciono a tutti
Gli attivisti devono capire che le proteste funzionano quando imparano ad accettare la natura polarizzante della protesta per poterla usare in modo efficace.
[Questo articolo è il primo di una serie di due parti su come i movimenti possono comprendere e sfruttare gli effetti polarizzanti della protesta. La prima parte analizza perché la protesta dirompente è intrinsecamente polarizzante e come i movimenti possono vincere in un contesto polarizzato. La seconda parte esamina i fattori chiave che determinano se la polarizzazione creata dalle azioni di protesta sarà utile o meno per una causa].
Questa primavera, gli accampamenti di studenti che protestano contro la guerra di Israele a Gaza si sono diffusi nei college di tutti gli Stati Uniti, provocando chiusure dei campus, edifici amministrativi occupati, cerimonie di laurea annullate e decine di arresti. Ma anche prima di quest’ultima ondata di azioni, negli ultimi anni abbiamo assistito a una proliferazione di proteste dirompenti, che abbracciano un’ampia gamma di movimenti sociali.
Un piccolo campionario di attività dall’inizio del 2023 potrebbe essere quello dei sostenitori dei diritti degli animali che hanno interrotto la corsa di cavalli Grand National nel Regno Unito e la sfilata di moda di Victoria Beckham; i manifestanti per i diritti dell’aborto sono stati condannati per aver ostacolato i lavori della Corte Suprema degli Stati Uniti; i lavoratori portuali in sciopero hanno “messo a repentaglio le operazioni di due dei tre porti più trafficati del Canada”; e i manifestanti per il clima hanno bloccato l’accesso ai terminali per il petrolio e il gas, si sono incatenati alle passerelle degli aerei per impedire la vendita di jet privati e hanno parlato con forza alle riunioni degli azionisti delle aziende.
Data l’urgenza delle sfide nel nostro mondo, questa ondata di azioni disobbedienti e determinate dovrebbe essere generalmente considerata uno sviluppo positivo. Poiché rompe i ritmi ordinati della società, costringendo sia il pubblico sia coloro che occupano posizioni di potere a prestare attenzione a questioni di grande importanza che altrimenti potrebbero essere sminuite o ignorate, l’azione di disturbo è uno strumento vitale di resistenza civile.
Tuttavia, non tutte le proteste dirompenti sono uguali e non tutte sono ugualmente utili per portare avanti una causa.Alcune azioni possono ottenere il sostegno popolare e portare a una valanga di energia crescente all’interno di un movimento. Altre possono allontanare potenziali partecipanti, respingere i simpatizzanti e invitare alla repressione statale.
In altre parole, alcune azioni portano alla vittoria, mentre altre intrappolano gli attivisti in un ciclo di auto-isolamento e alienazione dal pubblico in generale.
Per essere chiari, di fronte all’ingiustizia, l’azione è preferibile al silenzio. Allo stesso tempo, studiare le dinamiche della polarizzazione può aiutare i partecipanti ai movimenti a massimizzare il loro impatto e a prevenire le occasioni in cui le proteste si ritorcono contro. Ma prima di lavorare sulle competenze necessarie per sfruttare il potere dell’azione polarizzante, gli organizzatori devono affrontare questioni più basilari: Perché la polarizzazione su temi specifici è necessaria? E come possono i movimenti sapere quando la stanno usando in modo efficace?
Capire come si polarizzano le proteste
L’idea di polarizzazione di una questione è più comunemente intesa in termini negativi. Ma nella misura in cui la polarizzazione intorno a una questione non è presente in un determinato momento, non è perché non esistano tensioni di fondo difficili, ma piuttosto perché i politici le nascondono sotto il tappeto. Le evitano per paura di generare polemiche che potrebbero incrinare le coalizioni politiche che li tengono al potere. In un’intervista in cui si parlava del suo libro del 2020, “Why We’re Polarized”, lo scrittore e editorialista del New York Times Ezra Klein ha spiegato che “l’alternativa alla polarizzazione nei sistemi politici spesso non è l’accordo o il compromesso o la civiltà: è la soppressione.
È la soppressione di ciò che il sistema politico non vuole affrontare”.
Le azioni di protesta sono polarizzanti. Ciò significa che costringono le persone a schierarsi su una questione. E, contrariamente a quanto alcuni possono pensare, questo non è un male quando viene usato per fini progressisti.
Per fare un esempio, il movimento per i diritti civili è stato certamente polarizzante. Ma era davvero meglio vivere con l’accettazione diffusa e spesso bipartisan della segregazione Jim Crow e del terrore razzista usato per farla rispettare? Allo stesso modo, sfidare l’omofobia prevalente e concedere pari diritti di matrimonio alle coppie LGBTQ ha comportato notevoli controversie e ha richiesto ai politici di prendere posizioni che la maggior parte di loro ha preferito a lungo evitare – fino a quando i movimenti sociali non li hanno costretti a cambiare rotta.
La protesta polarizzante prende una questione soppressa e in ebollizione e la porta ad ebollizione, portandola alla ribalta della discussione pubblica e, almeno temporaneamente, ponendo la sua considerazione al di sopra di altre controversie e deliberazioni ordinarie. Come sosteneva il famoso abolizionista Frederick Douglass, la lotta sincera per il progresso è “eccitante, agitante, assorbente e, per il momento, [mette] a tacere tutti gli altri tumulti. Deve fare questo o non fa nulla”.
La polarizzazione di una questione, in questo senso, è una parte inevitabile e necessaria del processo di cambiamento sociale. Nelle parole della sociologa Frances Fox Piven, una delle principali teoriche del potere dirompente, “tutta la nostra esperienza passata dimostra che la mobilitazione della sfida collettiva e il disturbo che essa provoca sono sempre stati essenziali per la conservazione della democrazia”.
Il punto non è che la polarizzazione sia buona di per sé. Nelle mani sbagliate, può fare molto male. Per esempio, i conservatori possono generare polarizzazione in modi che ostacolano la giustizia sociale, come quando impiegano figure retoriche razziste e xenofobe per aumentare efficacemente la rabbia pubblica contro gli immigrati. Ma è essenziale che i movimenti progressisti riconoscano che la polarizzazione è una forza che possono usare come strumento, piuttosto che qualcosa che deve essere semplicemente evitato.
Tuttavia, anche una volta che gli organizzatori si sentono a proprio agio con l’idea che le loro azioni saranno polarizzanti, permangono domande cruciali senza risposta. Far schierare le persone su un tema è una cosa. Un’altra è assicurarsi che si schierino dalla propria parte, creando proteste che spingano i membri del pubblico a simpatizzare e a sostenere la causa di un gruppo, anziché spingerli tra le braccia dell’opposizione che disapprova. Come possono fare i movimenti?
Troppo spesso, sia gli osservatori che i partecipanti considerano il successo o il fallimento delle proteste come una questione di fortuna, dovuta solo alle condizioni storiche. Oppure guardano alle proteste solo attraverso una lente morale, a quel punto l’imperativo di “fare qualcosa” o “dire la verità al potere” sostituisce l’analisi approfondita dell’impatto delle proprie azioni.
Tuttavia, coloro che desiderano agire in modo più strategico possono trovare un ampio e crescente bacino di risorse che li aiutano.
I teorici dei movimenti sociali e gli studiosi del potere dirompente, tra i quali spicca Piven, hanno analizzato come i gruppi che possono possedere poche risorse convenzionali e godere di scarsa influenza nella politica tradizionale possano comunque esercitare un effetto leva sul cambiamento attraverso il ritiro della cooperazione nei sistemi dello status quo. Negli ultimi decenni è emerso un intero campo della “resistenza civile” che impiega sia un attento studio dei casi storici sia la sperimentazione pratica del dissenso per individuare i principi chiave che possono essere utilizzati dagli organizzatori.
Altri ancora si sono concentrati sullo sviluppo di teorie del cambiamento narrativo e della strategia basata sulle storie, fornendo intuizioni e buone pratiche relative alle proprietà comunicative delle proteste.
Dal fiancheggiamento radicale alla prigione di Birmingham
Il messaggio combinato di questa variegata raccolta di pensatori è che c’è un metodo nell’apparente follia della mobilitazione collettiva.Sia attraverso l’esame di questi studi, sia attingendo alla ricchezza dell’esperienza vissuta trasmessa dagli attivisti sul campo, i professionisti interessati possono imparare molto su ciò che tende a funzionare quando si tratta di proteste polarizzanti, su ciò che tende a non funzionare e sul perché.
Ma la verità è che è complicato.
Una regola sicura per i manifestanti è che, se agiscono in modo nonviolento per perseguire un obiettivo giusto, prendere posizione è molto meglio della passività o della compiacenza.Allo stesso tempo, nel gestire la polarizzazione, c’è sempre spazio per gli organizzatori per migliorare le loro capacità e affinare il loro senso per modellare i risultati delle proteste.
Le dinamiche della polarizzazione rimangono complesse per una serie di ragioni.In primo luogo, la polarizzazione funziona in modo diverso nel contesto di una competizione elettorale a breve termine rispetto alle campagne attivistiche a lungo termine, i cui contorni sono oggetto della nostra attenzione.In secondo luogo, gli effetti positivi e negativi di una protesta controversa non si presentano come una proposizione o l’una o l’altra. Al contrario, la polarizzazione positiva e negativa si verificano contemporaneamente. Le proteste altamente visibili che attirano nuovi simpatizzanti allontanano allo stesso tempo altre persone che sono scoraggiate dalle tattiche e dalle richieste degli attivisti. Così, i Consigli dei cittadini bianchi sono cresciuti nel Sud quando il movimento per i diritti civili ha lanciato le sue campagne di più alto profilo, come il boicottaggio degli autobus di Montgomery.
Poiché gli organizzatori non possono evitare la polarizzazione, sia positiva che negativa, il loro obiettivo deve essere quello di garantire che i risultati positivi superino quelli negativi. Devono usare il buon senso e impegnarsi in un’analisi costi-benefici di ogni potenziale azione.
Un concetto legato ai lati positivi e negativi della polarizzazione è quello che i teorici dei movimenti sociali chiamano “effetto fiancheggiamento radicale”.L’idea è che, a volte, la presenza di una fazione più militante all’interno di un movimento – composta da attivisti che utilizzano tattiche più controverse ed estranee – può far apparire più ragionevoli le richieste dei riformatori tradizionali. Questi radicali possono favorire la capacità degli insider di strappare concessioni a chi detiene il potere, che diventa disposto a negoziare con il volto “rispettabile” del dissenso di fronte alla minaccia di un’alternativa più maleducata e intransigente.
Questi risultati sono esempi di effetti di fiancheggiamento positivi.Tuttavia, chi studia i fiancheggiamenti radicali sottolinea che il comportamento di una frangia militante è un’arma a doppio taglio. Gli effetti negativi dei fiancheggiamenti si verificano quando le azioni estreme intraprese da un gruppo ai margini di un movimento – in particolare quelle che il pubblico percepisce come violente – finiscono per suscitare un contraccolpo schiacciante, screditando la causa nel suo complesso e fornendo una giustificazione per la dura repressione di un dissenso anche modesto. Come nel caso della polarizzazione in generale, l’obiettivo deve essere quello di massimizzare gli effetti positivi e minimizzare quelli negativi. Ancora una volta, ciò richiede il rifiuto di una mentalità “tutto è permesso” e l’esercizio di giudizio e disciplina.
Un’altra ragione per cui la polarizzazione è complicata è che le proteste spingono i membri del pubblico a polarizzarsi su diversi aspetti allo stesso tempo.Si possono misurare risposte diverse in base a come gli osservatori si sentono riguardo al problema in questione, a cosa pensano dei metodi usati da chi conduce l’azione e a come vedono l’obiettivo della protesta.Ad esempio, è possibile che le persone dicano di non gradire una protesta, ma che l’azione riesca comunque a farle considerare meno favorevolmente l’obiettivo delle azioni.
Un altro risultato molto comune è che, alla domanda su una manifestazione che fa notizia, gli intervistati dichiareranno di simpatizzare per le richieste dei manifestanti, ma esprimeranno disgusto per le tattiche utilizzate.Vedranno gli attivisti stessi come troppo rumorosi, impazienti e scortesi. Si tratta di una dinamica antica, affrontata in modo eloquente da Martin Luther King Jr. nella sua famosa “Lettera da una prigione di Birmingham” del 1963.
Questa lettera non fu scritta come risposta agli oppositori razzisti del movimento, ma piuttosto alle persone che professavano il loro sostegno alla causa criticando le manifestazioni come “inopportune” e deridendo i metodi di azione diretta. Francamente devo ancora impegnarmi in una campagna di azione diretta che sia stata “ben tempestiva” secondo coloro che non hanno sofferto indebitamente della malattia della segregazione”, ha ironizzato King. Ma di fronte a queste critiche, egli ha spiegato perché le campagne del movimento erano necessarie ed efficaci.
Per i movimenti sociali, è accettabile che gli osservatori tradizionali non apprezzino le perturbazioni e le tensioni causate dalla protesta, purché cresca il sostegno per la questione di fondo.Quando si tratta di resistenza nonviolenta, questo accade più spesso che non, ed è per questo che l’azione collettiva dovrebbe essere ampiamente incoraggiata.Detto questo, ci sono volte in cui le tattiche scelte da un movimento sono così controverse e disprezzate da mettere in ombra qualsiasi discussione sulla causa stessa.
Pertanto, in tutte le azioni, gli organizzatori devono soppesare i benefici relativi della polarizzazione creata rispetto ai potenziali svantaggi.Gli organizzatori devono utilizzare tutti i mezzi a loro disposizione per misurare questa risposta, sia che si tratti di sondaggi formali e focus group, sia che si tratti di semplici conversazioni che prestino attenzione alle risposte dei diversi gruppi di persone, soprattutto di quelle al di fuori delle loro cerchie più immediate.
Lo spettro del sostegno
In generale, l’obiettivo del movimento è spostare lo “spettro di sostegno” a suo favore.
Molte tradizioni organizzative diverse hanno riconosciuto che la vittoria non si ottiene con la conversione totale di tutti i gruppi di elettori, ma piuttosto con progressi più qualificati. Nel movimento sindacale è comune collocare i lavoratori di un determinato ambito su una scala da uno a cinque, in base al loro livello di impegno nel sindacato. Gli “uno” sono leader forti che convinceranno gli altri colleghi a votare sì per il sindacato. Dall’altra parte della scala, i “cinque” sono dipendenti decisamente antisindacali che si schierano attivamente con il capo. Tutti gli altri dipendenti si collocano in una posizione intermedia tra questi estremi.
Un organizzatore non si aspetta di conquistare tutti. Ma il suo compito è quello di smuovere almeno in parte coloro che possono essere persuasi e di ridurre al minimo lo zelo e l’influenza di coloro che non possono essere influenzati. Il sindacato deve lavorare diligentemente per trasformare gli indifferenti “tre” in “due” più favorevoli. Deve motivare i “due” esistenti a farsi avanti e a diventare leader più attivi. Infine, deve puntare a smorzare gli atteggiamenti negativi che circolano tra i “quattro”, convincendo i membri di questo gruppo ad astenersi dal sostenere attivamente l’opposizione, se non si riesce a convincerli a disertare del tutto.
Proveniente da una tradizione diversa, lo spettro del sostegno – talvolta chiamato “spettro degli alleati” e attribuito all’organizzatore e formatore di attivisti quaccheri George Lakey – fornisce una rappresentazione visiva dello stesso principio. La comunità di formazione Momentum lo presenta in questo modo:
Per vincere, i movimenti non hanno bisogno di convincere i loro peggiori nemici a cambiare. Al contrario, vincono trasformando i neutrali in sostenitori passivi e trasformando i simpatizzanti passivi in alleati attivi e partecipanti al movimento. Nel frattempo, dovrebbero puntare a ridurre le file dell’opposizione, rendendole meno risolute, attive e impegnate, anche se queste persone non andranno mai oltre la neutralità.
Come afferma 350.org, la buona notizia è che “nella maggior parte delle campagne di cambiamento sociale non è necessario conquistare l’avversario al proprio punto di vista. È necessario solo spostare i cunei centrali della torta di un passo nella vostra direzione”. Ciò significa che il nostro obiettivo non è convincere l’industria dei combustibili fossili a farla finita. Si tratta invece di spingere il resto della società a farli chiudere”.Nel diagramma qui sopra, la freccia indica la direzione in cui gli organizzatori vogliono che le persone si muovano. In pratica, però, devono accettare che ci sarà un po’ di movimento in ogni direzione. Sulla scia di azioni polarizzanti, non è insolito che sia il movimento che l’opposizione crescano: gli oppositori possono essere in grado di radunare dalla loro parte gli irriducibili che si sentono minacciati dal problema in questione, come hanno fatto i Consigli dei cittadini bianchi. Tuttavia, se nel complesso gli organizzatori stanno spostando un numero maggiore di persone dalla loro parte, possono ritenere di aver fatto progressi.
In breve, la polarizzazione è un’equazione dalle mille sfaccettature e solo lavorando sodo per fare i conti chi cerca di usarla può migliorare continuamente i propri risultati.
Contro la vergogna della protesta
Negli ultimi anni sono state pubblicate numerose ricerche che cercano di misurare gli effetti dei fiancheggiatori radicali e di tracciare gli effetti polarizzanti dei movimenti. Sebbene vi siano limiti alla possibilità di quantificare con precisione l’impatto delle proteste, il risultato cumulativo di tali ricerche, secondo le parole di una rassegna della letteratura, è quello di indicare “una forte evidenza che le proteste o i movimenti di protesta possono essere efficaci nel raggiungere i risultati desiderati” e che possono produrre “effetti positivi sull’opinione pubblica, sul discorso pubblico e sul comportamento di voto”. Sia l’esperienza storica degli organizzatori che gli studi più recenti confermano l’idea che il sostegno al tema di un movimento può crescere anche quando la maggioranza delle persone non gradisce particolarmente le tattiche utilizzate.
Ciononostante, a ogni nuova ondata di proteste, inevitabilmente si scatena un’ondata di commenti mainstream su come i manifestanti siano ingenui e rischino di danneggiare la loro causa. Questo è certamente il caso degli accampamenti studenteschi pro-palestinesi di questa primavera, che hanno suscitato una serie di articoli di “svergognamento della protesta” che sostenevano che le occupazioni erano controproducenti. Spesso, coloro che fanno questi ammonimenti invocano un’epoca precedente – come il movimento per i diritti civili degli anni Sessanta – in cui la protesta era apparentemente più dignitosa ed efficace.
Questi trascurano i sondaggi che mostravano come ampie fasce di pubblico vedessero i sit-in ai banchi del pranzo, le Freedom Rides per la desegregazione degli autobus e persino la Marcia su Washington come dannosi per la conquista dei diritti civili. Naturalmente, tutte queste azioni sono oggi considerate pietre miliari della lotta per il progresso negli Stati Uniti.
Poiché fanno appello al cinismo dell’opinione pubblica, che rimane molto diffuso, sulla capacità delle proteste di fare la differenza, gli opinionisti che criticano le proteste possono trovare terreno fertile per le loro argomentazioni. Tuttavia, la loro prospettiva è raramente basata su una valutazione rigorosa della ricerca contemporanea o su un impegno profondo nella storia dei movimenti sociali. Il più delle volte si traduce in cattivi consigli: Agli attivisti viene detto di lavorare all’interno dei canali istituzionali per perseguire il cambiamento, di evitare le controversie e di essere più pazienti con il sistema – gli stessi consigli che King scrisse di aver ricevuto da ex alleati molti decenni fa.
Invece di conformarsi alle preferenze dei critici e cercare di evitare del tutto la polarizzazione, i movimenti farebbero meglio a studiare attentamente come usarla a proprio vantaggio. Capire che la polarizzazione positiva e negativa si verificano allo stesso tempo significa che i manifestanti possono vincere, anche in caso di contraccolpi. Capire che la causa di un movimento può trarre beneficio anche quando la percezione delle tattiche impiegate è negativa, offre una distinzione fondamentale per misurare il successo. E comprendere lo spettro del sostegno permette ai manifestanti di valutare quando, nel complesso, stanno avanzando e quando devono rivalutare le loro azioni.
I movimenti di protesta corrono un rischio quando scardinano lo status quo. Ma è un rischio che vale la pena di correre. Infatti, solo quando i movimenti si rendono conto di come la polarizzazione possa essere usata come strumento, sono in grado di ottenere i maggiori vantaggi.
Fonte: Waging Nonviolence, 10 luglio 2024
https://wagingnonviolence.org/2024/07/why-protests-work-even-when-not-everybody-likes-them/
Traduzione di Enzo Gargano per il Centro Studi Sereno Regis
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!