Settimo Torinese: la piazza del mulino cerca nome!

redazione

Un progetto di partecipazione civica, memoria e conoscenza del territorio rivolto alle classi terze della scuola secondaria di primo grado nella città di Settimo Torinese. L’attività è inserita nel progetto YOUNG diverCITY 2.0,  co-finanziato dall’Unione Europea, nell’ambito del programma Erasmus+.

Partner

Ecomuseo del Freidano/Fondazione ECM, Centro Studi Sereno Regis, Or.So, Città di Settimo Torinese

Contesto del progetto

L’Ecomuseo del Freidano si rivolge alla cittadinanza e al territorio con attività museali, didattiche e culturali volte ad interessare diverse fasce di età: dalle scuole di ogni ordine grado ai giovani universitari, alle famiglie. Ampio spazio è dato a linguaggi innovativi per le scuole. Qui è possibile trovare un luogo in cui è raccontata la memoria delle proprie origini.

L’Ecomuseo, nella sua sede al mulino nuovo di Settimo, ha ampi spazi esterni, la piazza e i giardini, che presentano grandi potenzialità in termini di aggregazione e di fruizione da parte della cittadinanza; attraverso il coinvolgimento di studenti e studentesse vogliamo “significare” questi luoghi raccogliendo delle proposte per dare un nome alla Piazza del Mulino che sia significativo per i ragazzi e le ragazze che la frequenteranno e per tutto il territorio e raccogliere proposte e idee per la valorizzazione del giardino dell’Ecomuseo come spazio di incontro e socialità adatto anche alla generazioni più giovani e al di fuori della classica fruizione museale.

Obiettivi

Il progetto si prefigge di:

  • Promuovere l’Ecomuseo, in particolare nei suoi spazi esterni quali la piazza e il giardino, come luogo significativo e di aggregazione per bambini, adolescenti e giovani;
  • Rafforzare la memoria e l’identità storica fra le nuove generazioni e promuovere occasioni di incontro intergenerazionale fra gli studenti e “testimoni” del territorio;
  • Sperimentare un percorso di attivazione e partecipazione civica proponendo un nuovo nome alla Piazza dell’Ecomuseo alla Sindaca e alla Commissione Toponomastica del territorio;
  • Partecipare a un’esperienza di dialogo strutturato e confronto fra giovani e decisori politici sui temi della partecipazione giovanile in città.

Attività

  • Un incontro introduttivo del percorso presso l’istituto scolastico in cui rifletteremo sul concetto di memoria e identità legate agli spazi del territorio;
  • Un incontro di 4 ore presso Ecomuseo, attività di scambio e confronto partecipati con alcuni testimoni del territorio, raccolta di storie ed esperienze per la costruzione collettiva di “Mappa emotiva di Settimo”
  • Un incontro di 2 ore in classe di costruzione delle proposte di nome per la piazza dell’Ecomuseo da presentare alla Commissione Toponomastica
  • Partecipazione all’evento di dialogo strutturato giovani-decisori politici il 15 e il 16 dicembre portando l’esperienza del progetto.

Note e contatti

Il progetto è gratuito e realizzato nell’ambito del programma Europeo Erasmus+ che darà l’opportunità ai partecipanti di ricevere l’attestato delle competenze europee Youth pass.

Per Informazioni e approfondimenti scrivere a [email protected] o chiamare al 3476625010

Adesioni entro il 10/11/2023 alla mail [email protected] indicando nell’oggetto “Progetto la Piazza del Mulino”.


 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.