Luigi Bettazzi. Il progetto e l’azione di un costruttore di pace

redazione

Alberto Vitali, Luigi Bettazzi. Il progetto e l’azione di un costruttore di pace, Paoline, Milano 2013, pp. 158, € 15,00

Luigi Bettazzi. Il progetto e l'azioneLuigi Bettazzi: una traiettoria esistenziale nella prospettiva della pace. Dall’educazione familiare agli studi di teologia e filosofia, prima a Roma poi a Bologna. Dalla scoperta di una lettura “diversa” della filosofia tomista, ispiratrice di un’apertura positiva e multiculturale, agli orizzonti dischiusi dal pontificato di Giovanni XXIII e dal Vaticano II.

Seguì la nomina a vescovo di Ivrea, dove affrontò i problemi concreti del mondo del lavoro. Fondamentali gli anni vissuti con Pax Christi, prima come presidente della sezione italiana e dell’internazionale, poi come presidente del Centro Studi-Economico Sociali per la Pace (CSESP).

Per Bettazzi la pace non è mai stata un ideale astratto, coniugabile secondo le occasioni in una teoria filosofica, un’immagine teologica o uno slogan movimentistico, ma una pratica concreta, un progetto storico ispirato da Dio.


 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.