Yemen: le implicazioni dell’accordo Arabia Saudita-Iran
Nel 2014, gli Houthi, un gruppo armato zaydi sciita della regione di Sa’ada nello Yemen settentrionale, si sono allineati con l’ex presidente Ali Abdullah Saleh, che era stato rimosso in seguito alle rivolte della primavera araba. Insieme, hanno sconfitto il governo guidato dal presidente Abd Rabbuh Mansur Hadi e stabilito il controllo sulla capitale yemenita di Sana’a e sull’intero Yemen settentrionale.
A quel tempo, l’Iran iniziò ad aumentare progressivamente il suo sostegno agli Houthi, vedendo la partnership con il gruppo come un’opportunità per portare avanti la sua agenda revisionista nella regione e stabilire la sua influenza nel Mar Rosso meridionale, un’area di immenso significato strategico. Minacciata dall’aggressivo espansionismo iraniano alle sue porte, nel marzo 2015 l’Arabia Saudita è entrata in guerra al fianco di Hadi. Quando l’Iran si è schierato con gli Houthi e l’Arabia Saudita con Hadi, lo Yemen è diventato il campo di battaglia sia di una competizione interna per il potere tra diverse fazioni locali sia di una competizione regionale per l’influenza tra Teheran e Riyadh.
La complessità che caratterizza il conflitto yemenita non è unica. Nel Medio Oriente moderno, anche paesi come la Siria, l’Iraq e la Libia hanno vissuto guerre civili che si sono trasformate in conflitti a più livelli che hanno coinvolto attori locali, regionali e internazionali. In Siria, ad esempio, lo scontro ha inizialmente coinvolto il regime di Assad, l’opposizione laica, una pletora di gruppi jihadisti ei curdi siriani. Tuttavia, si trasformò in una competizione tra Iran, Arabia Saudita e Turchia per lo status quo regionale e una competizione tra Stati Uniti e Russia per l’influenza in Medio Oriente. Nonostante gli analisti della guerra civile suggeriscano che le vittorie unilaterali diventino più difficili con il passare del tempo, il conflitto siriano si è concluso de facto con la vittoria unilaterale di Bashar al-Assad, sostenuto da Russia e Iran.
Per quanto riguarda lo Yemen, il conflitto è ancora in corso. Un importante sviluppo, tuttavia, si è verificato due settimane fa, quando l’Iran e l’Arabia Saudita hanno concordato di ripristinare i rapporti diplomatici e riaprire le ambasciate entro due mesi, sette anni dopo aver interrotto le relazioni. Dopo la firma dell’accordo, che è stata mediata dalla Cina, sono emerse domande sul fatto che l’accordo potesse avere implicazioni positive per la guerra in Yemen.
Le prospettive non sono promettenti. Il conflitto nello Yemen è al centro di una guerra civile tra fazioni yemenite, guidata dalle tensioni sociali e politiche emerse nello Yemen in seguito all’unificazione del paese nel maggio 1990. Sullo sfondo di tali tensioni, l’inizio dell’attuale conflitto può davvero risalire ai primi anni 2000, quando sei round di confronto videro il governo e il movimento Houthi combattersi a Sa’ada. Piuttosto che essere un semplice confronto binario tra gli Houthi e il governo sostenuto dai sauditi, la guerra nello Yemen è un complesso mosaico di molteplici fazioni armate che combattono l’una contro l’altra e, a volte, una accanto all’altra.
All’interno del campo anti-Houthi, c’è un grado significativo di frammentazione militare e politica, con diverse milizie che nutrono interessi e visioni differenti. Alcuni di questi includono il Consiglio di transizione meridionale (STC); al-Islah; le Forze di Resistenza Nazionale guidate da Tareq Saleh; e la National Shield Force formata dall’Arabia Saudita.
Una riconciliazione tra Iran e Arabia Saudita non affronterà l’ostilità radicata e a lungo nutrita tra gli Houthi e i loro oppositori, né affronterà le tensioni e le differenze che dominano il campo anti-Houthi. Nella migliore delle ipotesi, la distensione saudita-iraniana faciliterà i colloqui bilaterali in corso tra l’Arabia Saudita e gli Houthi. Quei colloqui sono stati avviati lo scorso ottobre, quando è scaduto un cessate il fuoco di sei mesi, eppure nessuna parte (Houthi, Arabia Saudita, governo) era disposta a tornare sul fronte di battaglia tra la stanchezza della guerra. Tuttavia, il Presidential Leadership Council (PLC, il governo de facto dello Yemen) è stato escluso dal tavolo dei negoziati tra Houthi e Arabia Saudita.
La sua esclusione rende inevitabilmente qualsiasi accordo tra Houthi e Arabia Saudita che potrebbe essere raggiunto in futuro con il sostegno iraniano difficilmente consequenziale per la pace e la stabilità del Paese.
Lo Yemen vedrà una vittoria unilaterale, simile a quanto accaduto in Siria? È improbabile. Gli Houthi e le forze allineate al governo hanno raggiunto uno stallo reciprocamente dannoso a Marib che li ha resi tutti più deboli. In queste circostanze, la ricerca accademica suggerisce che le parti in guerra potrebbero intraprendere passi verso una soluzione negoziata o persistere indefinitamente in un logorante conflitto in fase di stallo.
La dimensione regionale della guerra potrebbe gradualmente spostarsi verso un accordo negoziato tra gli Houthi e l’Iran, da un lato, e l’Arabia Saudita, dall’altro. Colpiti da anni di combattimenti, gli Houthi e l’Arabia Saudita sembrano vedere favorevolmente i negoziati bilaterali. Ma le dimensioni interne della guerra continuano a sfuggire a qualsiasi accordo negoziato tra gli Houthi e il PLC e tra le diverse milizie affiliate al PLC. Come suggerisce la letteratura sulla guerra civile, la traiettoria del conflitto dipenderà da come quelle parti valuteranno cosa possono guadagnare o perdere dalla lotta contro la negoziazione. Mentre gli Houthi sembrano ancora una volta determinati a ricorrere alla forza, le prospettive di pace non sembrano particolarmente incoraggianti.
Fonte: Political Violence At A Glance, 27 marzo 2023
Traduzione di Enzo Gargano per il Centro Studi Sereno Regis
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!