Gandhi Godse – Ek Yudh: Sono davvero possibili narrazioni alternative?
Il film Gandhi Godse – Ek Yudh non è tanto la narrazione dell’assassinio di Gandhi, quanto piuttosto un esame del percorso che avrebbe potuto essere intrapreso dalla Repubblica.
Questo articolo non rientra nel genere delle recensioni cinematografiche, come dovrebbero essere o come generalmente si scrivono. Si tratta invece di una recensione situazionale o di una valutazione di una situazione ormai “storica” o passata.
In effetti, si tratta di un commento su uno stato di cose immaginario che “avrebbe potuto essere” la nostra storia, ma che non è.
I registi possono non aver preso consapevolmente una decisione, ma hanno preso quella giusta non facendosi condizionare dalla tradizione. Invece di far uscire “Gandhi Godse – Ek Yudh” il 30 gennaio 2023 – 75° anniversario dell’assassinio del Mahatma Gandhi – come avrebbe suggerito la logica populista, hanno scelto di alzare il sipario sul film nelle sale il giorno della Festa della Repubblica.
È una scelta azzeccata, perché il film non è tanto la narrazione dell’assassinio di Gandhi, quanto piuttosto un esame del percorso che avrebbe potuto intraprendere la Repubblica, per la cui nascita Gandhi ha lavorato, ma che non ha mai visto.
Il film è un’esplorazione di una possibile strada che la nazione indiana avrebbe potuto percorrere se, per uno strano caso del destino, i proiettili che Nathuram Vinayak Godse ha sparato a Gandhi non avessero reso il suo corpo senza vita e lui fosse miracolosamente sopravvissuto.
A questo punto, per le prossime righe, è necessario allontanarsi dal film, per arrivare alla Festa della Repubblica, quando il film uscì. L’adozione della Costituzione in questo giorno del 1950 è stata nuovamente celebrata giorni fa in pompa magna, ma più come un rituale che come una dichiarazione di impegno profondamente sentito nei confronti della costituzionalità della nazione.
Le celebrazioni di quest’anno sono state precedute dalla sfida forse più grave alla Costituzione dal 2014. È stato peggiore perché l’attacco è stato sferrato dal duo di potere composto dal vicepresidente Jagdeep Dhankhar e dal ministro della Legge dell’Unione, Kiren Rijiju, quando hanno messo in discussione la struttura di base o lo spirito della Costituzione e hanno dato il via a quella che sembra essere l’inizio di una campagna di lunga durata per distruggere la più alta istituzione della magistratura.
L’uscita del film con una narrazione alternativa agli eventi reali nel giorno della Festa della Repubblica è stata segnata dalla scarsità del “vero” spirito gandhiano e dall’esistenza in absentia della Repubblica indiana.
Il film di Rajkumar Santoshi esplora una domanda fittizia: cosa sarebbe successo se Godse avesse fallito nella sua missione e Gandhi fosse sopravvissuto?
Come avrebbero affrontato il popolo indiano e lo Stato un Bapu che era già diventato “cinico”, se non indifferente, nei confronti dell’indipendenza dell’India?
E, soprattutto, come avrebbe risposto Gandhi all’India e agli indiani quando l’odio per l’altro sarebbe stato parte integrante del pensiero di un gruppo numericamente significativo?
Quanto era profondo l’antagonismo maggioritario non dichiarato contro Gandhi per la sua percepita “morbidezza” nei confronti dei musulmani?
In realtà, non era considerato il Padre della Nazione, ma colui che aveva generato la politica dell'”appeasement”?
Il film, co-sceneggiato dal noto scrittore Asghar Wajahat (che ha scritto anche i dialoghi in modo indipendente), è basato sulla sua opera teatrale “[email protected]“. Il film intraprende la sua traiettoria narrativa sulle basi storicamente corrette della crescente violenza comunitaria dopo la spartizione e l’indipendenza, intensificando la tendenza iniziata nei primi anni ’40 e soprattutto dopo il 1946.
In quella situazione di sconforto, Gandhi tenta di ripristinare la sanità mentale iniziando quello che alla fine diventerà il suo ultimo digiuno. A quel punto, aveva già irritato le forze comuniste indù affermando che i musulmani in India dovevano essere protetti e le loro proprietà non dovevano essere aperte agli indù e ai sikh che arrivavano dal Pakistan.
In questo clima di astio nei suoi confronti, è emersa un’altra questione che si considera come un atto “imperdonabile”. Secondo i termini della divisione delle attività e delle passività tra India e Pakistan, il governo indiano avrebbe dovuto pagare 75 crore e subito ne ha versate 20 al Pakistan.
Tuttavia, a causa degli sviluppi sulla questione del Kashmir, il governo indiano trattenne il saldo di 55.000 rupie, una decisione che Lord Mountbatten considerò moralmente e politicamente sbagliata. Lo comunicò a Gandhi, che si disse d’accordo perché considerava la decisione di trattenere i fondi assolutamente immorale.
Sebbene nella dichiarazione originale del digiuno di Gandhi non ci fosse alcun riferimento alla necessità di accelerare il rilascio della quota di beni finanziari pakistani, questo punto fu aggiunto all’elenco delle “richieste” per porre fine al digiuno.
Il governo indiano annunciò la decisione di rilasciare la somma, ma Gandhi rimase in digiuno finché i leader di tutte le comunità e le principali organizzazioni non si impegnarono pubblicamente a fermare i disordini e a ripristinare i luoghi di culto islamici danneggiati.
Il film è anche fedele alla storia, in quanto Godse afferma il suo “caso” in modo elaborato nella sua dichiarazione di difesa su ciò che lo ha motivato ad assassinare Gandhi. La differenza tra verità e finzione, tuttavia, è che nel film Gandhi è vivo quando Godse fa quella dichiarazione.
Il resto del film è il risultato della licenza creativa di Wajahat, che fornisce la sua prospettiva su ciò che sarebbe accaduto se Gandhi fosse sopravvissuto al trauma.
Gandhi avrebbe “graziato” Godse nel modo in cui viene mostrato? Godse sarebbe stato così fermo nel suo impegno verso l’ideologia dell’odio e sarebbe rimasto prigioniero del suo pensiero islamofobo?
Gandhi avrebbe effettivamente lasciato il Congresso per andare a “inseguire” il suo sogno di far fiorire il Gram Swaraj nell’entroterra rurale dell’India, lontano dal centro della politica?
Gandhi sarebbe diventato un “peso” e un “ostacolo” per i leader del primo governo dell’India indipendente, come si suggerisce nel film?
Sono tutti scenari che il film ci stimola a visualizzare e considerare. Il film mostra Gandhi mentre continua a fare ciò che ha fatto nell’India coloniale: ispirare i denominatori più bassi della società ad alzare la voce contro le leggi di sfruttamento e i manipolatori di denaro e commercianti.
Per Gandhi, ogni battaglia è ancora una battaglia contro l’imprigionamento dei bisogni e dei desideri della gente.
La situazione non lascia altra scelta al governo che accusare Gandhi dello stesso crimine di cui erano accusati i nazionalisti prima del 1947: tradimento – secondo lo stesso Codice Penale Indiano che è ancora legge in India dopo 75 anni di “libertà”!
In seguito, è l’insistenza di Gandhi per essere messo nella stessa prigione e nello stesso reparto di Godse che fa procedere il resto del film.
La sceneggiatura “risolve” il conflitto Gandhi-Godse con entrambi che vedono in qualche modo il punto di vista dell’altro e sono in grado di individuare i difetti al loro interno. È idilliaco vedere il cameratismo tra i due che escono dal carcere, quasi mano nella mano, affiancati da file di sostenitori che gridano slogan l’uno all’altro.
C’è la speranza che i fianchi si siano assottigliati e che l’India si sia lasciata alle spalle una causa primaria di discordia e si avvii verso un futuro di speranza.
Ma è così? Almeno quelli sul fianco destro? Gli hindutvadi guarderanno questo film e decideranno che è ora di mettere le tende alla loro velenosa campagna d’odio?
Prima ancora che il pensiero dell’ingenuità, o dell’ottimismo, dello scrittore potesse diventare una tesi ben formata, le conversazioni tra coloro che uscivano dalla sala escludevano la possibilità che l’India uscisse dall’ombra del comunismo.
“Il film è stato troppo morbido nei confronti di Gandhi”, ha detto un altro. Un altro ha preso spunto: “Godse non era così vicharon ka kachcha (insicuro delle sue opinioni)”.
Godse può aver scelto di assassinare Gandhi per cercare l’immortalità. Ma a quel punto Gandhi era già diventato un gigante e anche se fosse morto con mezzi nonviolenti, il mondo avrebbe comunque pronunciato le parole di Albert Einstein impresse nella mente:
“Le generazioni a venire stenteranno a credere che uno come lui abbia mai camminato su questa terra in carne e ossa”.
Per quanto si possa concedere a Wajahat l’uso della sua licenza creativa, dobbiamo capire che Godse non era capace di “risolvere” quella che era una divergenza fondamentale nel modo in cui gli indiani vedevano la nazione e la loro appartenenza alla nazione.
Gandhi aveva un peso morale all’interno della fratellanza che vedeva l’India come una società inclusiva in cui le minoranze avevano uguale diritto alla protezione.
Godse era solo un mero soldato semplice di un clan ideologico ed era sostenuto dal supporto di personaggi come VD Savarkar e MS Golwalkar.
Non c’era nulla di oscuro nelle attività di Gandhi. Al contrario, Godse apparteneva a una comunità politica dedita all’uso di sotterfugi.
La vita pubblica di Gandhi si era costruita sui principi della nonviolenza, mentre il “savakarita” Godse credeva che gli esseri umani fossero intrinsecamente violenti e considerava la violenza perfettamente giustificata.
Film come questo offrono una fuga dalla realtà. Ma questa “ritirata” può finire quasi subito, quando le persone controllate si dirigono verso la porta d’uscita – dopo tutto, c’è un prossimo da catturare o contro cui sfogarsi. Dopo tutto, il film Pathaan è uscito nelle sale solo un giorno prima.
Important. Pathan's success is 'rejection of idea that minority & patriotism cannot go together'.
Sharp piece. https://t.co/r22YOrEScI #Pathan #PathaanMovie #ShahRukhKhan— NilanjanMukhopadhyay (@NilanjanUdwin) January 30, 2023
Wajahat e Santoshi riescono a dare una risposta a tutte le opinioni. Ma non è così che la storia l’ha giudicata.
Tuttavia, questo film è importante per dare spazio e tempo alla mente di esaminare se siano possibili narrazioni alternative per l’India.
Ma, nell’India del presente, nessuna utopia può essere raggiunta mettendo in scena un dialogo tra due individui o addirittura tra un numero ristretto di persone.
Per uscire dal buco nero che è l’India di oggi, occorre più di un Gandhi che mobiliti le persone e dia loro forza.
Ognuno di questi Gandhi deve fare di più di quello che ha fatto quello “immaginario” nel film, poco dopo aver “ritrovato” la vita, rinunciando a tutto il potere e dirigendosi verso il luogo in cui risiede il vero potere del Paese: la sua gente.
Fonte: NewsClick, 28 gennaio 2023
https://www.newsclick.in/Gandhi-Godse-Ek-Yudh-Alternative-Narratives-Really-Possible
Traduzione di Enzo Gargano per il Centro Studi Sereno Regis
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!