Le proteste antiregime in Iran continuano
Continuano le proteste antiregime in Iran, sfidando il crescente numero di morti e la potenziale esecuzione. Dopo nove settimane di proteste antiregime guidate da donne e giovani, un gruppo per i diritti umani ha stimato che le forze di sicurezza iraniane hanno ucciso almeno 326 persone, tra cui 43 bambini.

Studenti dell’Università della Scienza e della Cultura di Teheran, con i volti offuscati per proteggere le loro identità, tengono una cerimonia il 13 novembre 2022 in memoria di coloro che sono stati uccisi dal regime durante le recenti proteste. (Foto: @Mojahedineng/Twitter)
Le manifestazioni contro il regime autoritario iraniano sono proseguite domenica per il 58° giorno consecutivo, nonostante il numero crescente di persone uccise dalle forze di Stato e il recente voto del parlamento iraniano di giustiziare i manifestanti.
“Il parlamento iraniano è così disconnesso dal suo popolo che preferisce ucciderlo invece di ascoltare le sue legittime preoccupazioni”.
Omid Memarian, giornalista iraniano e direttore delle comunicazioni di Democracy for the Arab World Now, riferisce che centinaia di persone si sono riunite domenica in piccoli gruppi davanti all’ospedale Dey di Teheran, dove il blogger dissidente Hossein Ronaghi è stato trasportato dopo che le sue condizioni di salute si sono pericolosamente deteriorate durante uno sciopero della fame di 50 giorni nella famigerata prigione di Evin.
I parenti di Ronaghi hanno dichiarato a Iran International, con sede a Londra, che i carcerieri di Hossein lo hanno torturato – anche rompendogli entrambe le gambe – e hanno negato un’adeguata assistenza medica dal momento del suo arresto, nonostante le sue gravi condizioni di salute, tra cui una parziale insufficienza renale.
Un video postato sui social media da Memarian mostra anche automobilisti che suonano il clacson e gridano il nome di Ronaghi. Altri atti di sfida ripresi in video includono una studentessa senza il velo obbligatorio dell’hijab che toglie il turbante dalla testa di un chierico sciita, una giovane donna che sventola il suo hijab su un cavalcavia dell’autostrada, numerose manifestazioni in università e altre scuole e diverse squadre sportive iraniane che protestano durante l’esecuzione dell’inno nazionale.
100s of people gathered in small groups near Dey Hospital in Tehran, when the news came out today that imprisoned activist #HosseinRonaghi’s life is in danger and he is transferred to the hospital. They chant, “death to the dictator.”#MahsaAmini #????_????? #????_????? pic.twitter.com/AzcLF7dvmC
— Omid Memarian (@Omid_M) November 13, 2022
Sabato, l’ONG iraniana per i diritti umani (IHRNGO), con sede in Norvegia, ha dichiarato che le forze di sicurezza hanno ucciso almeno 326 persone, tra cui 25 donne e 43 bambini, durante le proteste nazionali scatenate dalla morte, il 16 settembre, di Mahsa Amini, una donna curdo-iraniana di 22 anni arrestata dalla polizia morale iraniana tre giorni prima e che sarebbe stata picchiata per aver violato il rigido codice di abbigliamento della teocrazia fondamentalista.
IHRNGO ha dichiarato che “i manifestanti sono stati uccisi in 22 province, il maggior numero dei quali è stato segnalato rispettivamente in Sistan e Baluchistan, Teheran, Mazandaran, Kurdistan e Gilan”.
Più di 15.000 manifestanti sono stati arrestati dall’inizio delle manifestazioni.
Yalda Aghafazli, a 19-year-old Iranian artist, has died shortly after being released from 11 days of detention over her participation in protests in Tehran.
Her body was buried today amid tight security. The Islamic Republic claims she's committed suicide and died from overdose. pic.twitter.com/XTX4eMUgVg— Iran International English (@IranIntl_En) November 12, 2022
Gli iraniani hanno continuato a protestare nonostante i pericoli mortali, che ora includono il rischio di esecuzione a seguito del voto di 227 dei 290 membri del Parlamento iraniano a favore dell’imposizione della pena di morte ai manifestanti per dare loro una “dura lezione“.
Tra le persone condannate a morte nei giorni scorsi per aver mosso “guerra contro Dio” c’è il 27enne rapper curdo Saman Yasin.
A judge has ordered the execution of 27-year-old Kurdish rapper Saman Yasin for supporting the protests in Iran.
This is moment he was told he would be put to death. Horrific. Pressure must be put on the Iranian regime to save his life. pic.twitter.com/DSN2qOLQEz
— Matt Kennard (@kennardmatt) November 9, 2022
“Il parlamento iraniano è così disconnesso dal suo popolo che preferisce ucciderlo invece di ascoltare le sue legittime preoccupazioni”, ha dichiarato domenica a Common Dreams Vahid Razavi, un attivista tecnologico americano nato in Iran.
I difensori dei diritti umani hanno lanciato l’allarme venerdì, quando Zoreh Elahian, uno dei legislatori che hanno votato per l’esecuzione dei manifestanti, si è recato a New York per una riunione della Commissione delle Nazioni Unite sullo status delle donne.
L’Iran fa attualmente parte della commissione, composta da 45 membri, nonostante le forti limitazioni ai diritti delle donne.
These two are in NYC right now. On UN visit!
Kazem GharibAbadi, is Deputy to Islamic Republic’s judiciary. The same judiciary that has imprisoned over 12 thousand protesters and issuing death sentences.
Zoreh Elahian, is an MP. 227 MPs asked for death penalty for protesters. pic.twitter.com/SnOgUG7Eku
— Bahman Kalbasi (@BahmanKalbasi) November 11, 2022
“Con la continua repressione delle proteste, potrebbero essere presto emessi molti altri capi d’accusa che comportano la pena di morte e condanne a morte, e temiamo che le donne e le ragazze, che sono state in prima linea nelle proteste, e soprattutto le donne difensore dei diritti umani, che sono state arrestate e imprigionate per aver chiesto la fine di leggi, politiche e pratiche discriminatorie sistematiche e sistematiche, possano essere particolarmente prese di mira”, ha dichiarato venerdì un gruppo di esperti delle Nazioni Unite.
“Esortiamo le autorità iraniane a smettere di usare la pena di morte come strumento per reprimere le proteste e ribadiamo il nostro appello a rilasciare immediatamente tutti i manifestanti che sono stati arbitrariamente privati della libertà per il solo fatto di esercitare i loro legittimi diritti alla libertà di opinione e di espressione, di associazione e di riunione pacifica”, hanno aggiunto gli esperti, “e per le loro azioni volte a promuovere e proteggere i diritti umani e le libertà fondamentali attraverso mezzi pacifici”.
Fonte: Commons Dreams, 13 novembre 2022
Traduzione di Enzo Gargano per il Centro Studi Sereno Regis
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!