Militarismo e polizia: come le nostre strade sono diventate campi di battaglia

Autore
Andrew Metheven


Mentre istituzioni come la polizia e le pattuglie di confine diventano sempre più militarizzate, l’antimilitarismo deve diventare una pietra miliare dei movimenti sociali in tutto il mondo. Questa è una versione abbreviata di “Militarismo e polizia: come le nostre strade sono diventate campi di battaglia” originariamente pubblicato nel rapporto TNI State of Power 2021.


Militarismo e polizia
Photo credit ChrisHuggins/Flickr/CC BY 2.0

Nel 2014, Michael Brown è stato ucciso da un poliziotto a Ferguson, Missouri, scatenando proteste di massa. Anche se le forze di polizia di Ferguson erano solo 53, la loro risposta è stata “simile allo spiegamento di un esercito in una zona di guerra in miniatura”. Granate stordenti, gas lacrimogeni, proiettili di gomma e manganelli sono stati sparati contro i manifestanti afroamericani, prevalentemente giovani, da agenti di polizia che guidavano veicoli blindati e portavano fucili automatici. I cecchini della polizia hanno puntato le loro armi sulla folla. I giornalisti sono stati arrestati e “trattati come combattenti nemici”.

Gli eventi di Ferguson mostrano che il militarismo e la guerra non corrispondono più all’immagine di due eserciti opposti schierati su un campo di battaglia, che si caricano a vicenda in un evento con un chiaro inizio e fine – la sconfitta, in cui il vincitore prende tutto. La guerra è – ed è sempre stata – molto più pervasiva e complessa di così, costruita su processi di militarismo e militarizzazione che sono vissuti in una moltitudine di modi ogni giorno dalla gente comune in tutto il mondo; le guerre sono combattute nelle nostre strade, contro le nostre comunità.

Il militarismo è radicato e definito dalle norme e dai valori dello stato tradizionale e delle strutture militari progettate per combattere le guerre. È caratterizzato da gerarchia, disciplina, obbedienza, ordine, aggressività e iper-mascolinità. Un’istituzione militarizzata è quella che ha abbracciato sia la pratica palese della violenza, sia la cultura e i valori che la giustificano. Il militarismo non è quindi limitato alle forze armate, poiché altre istituzioni come la polizia e le guardie di confine ne adottano i valori e le pratiche.

Il militarismo che sostiene le forze di polizia militarizzate è un problema per tutti. Accettare questo significa che molti più di noi sono “antimilitaristi” di quanto si possa pensare. Le femministe hanno a lungo sostenuto che il “personale è politico” – che tutto è una questione femminista. Sostengo allo stesso modo che l'”antimilitarismo” deve essere praticato ben oltre i tradizionali movimenti “contro la guerra”, e deve diventare una delle pietre miliari di tutti i movimenti popolari.

COS’È LA POLIZIA MILITARIZZATA?

La “tipologia della violenza” del sociologo Johan Galtung è un modello utile per comprendere la relazione tra la violenza fisica e le sue condizioni strutturali e culturali. Galtung usa l’immagine di un iceberg; la violenza fisica diretta si trova sopra la superficie dell’acqua mentre, sotto la superficie, c’è la violenza strutturale, che include sistemi e strutture che sono razzisti, sessisti, o in qualche forma trattano le persone come meno che pienamente umane.

La violenza culturale crea le condizioni per la violenza diretta e strutturale. La violenza culturale risiede nelle nostre storie e miti e nei valori e norme che racchiudono. Essa perpetua, offusca o sostiene le diverse forme di violenza sperimentate dalle persone in tutto il mondo – da nozioni come “i poveri sono fannulloni” a “la nostra polizia deve essere in grado di proteggersi”.

Nel modello di Galtung, il militarismo può essere visto come violenza culturale; come espressione dei valori e delle norme che perpetuano la militarizzazione nell’addestramento, nelle strutture di comando, nel processo decisionale e nelle strade. È costruito, come sostiene la studiosa femminista Cynthia Enloe, intorno a un “pacchetto di idee” che “lavora per inocularci all’idea che il mondo è un posto pericoloso, che ci sono naturalmente quelli che devono essere protetti (‘femminili’) e, al contrario, quelli che devono proteggere (‘maschili’)”. Queste categorie tracciano chiare linee di demarcazione tra i gruppi che hanno bisogno di protezione – il gruppo “in” – e quelli che rappresentano una minaccia – il gruppo “out”.

La militarizzazione va oltre e va più a fondo delle pratiche di particolari unità di polizia, dell’equipaggiamento e delle armi, delle tattiche specifiche di controllo della folla, o dei veicoli pesantemente blindati. Include i presupposti culturali sottostanti che supportano e sostengono quella violenza, le narrazioni che la fanno apparire “normale” o accettabile. Il militarismo è anche profondamente radicato nelle divisioni sociali, per cui i gruppi sono presi di mira a causa della loro identità etnica, nazionalità, classe, fede religiosa, genere o sessualità, o perché sfidano lo status quo. Questo perché il ruolo della polizia è, in definitiva, quello di proteggere lo stato e i suoi interessi economici.

Mentre la natura di questo militarismo è specifica del contesto, le forze di polizia che vediamo oggi sono radicate in lunghe storie di violenza, oppressione e persino genocidio. Negli Stati Uniti, le forze di polizia sono emerse da pattuglie paramilitari di schiavi. La polizia metropolitana di Londra è stata modellata e reclutata dai militari e ha attinto a piene mani dalle esperienze del suo fondatore Robert Peel in Irlanda prima di essere replicata in altre colonie britanniche.

È una storia che continua. I gruppi First Nation in Canada, per esempio, che oggi difendono in modo non violento i loro territori contro i progetti estrattivi, vengono ripetutamente attaccati dalla Royal Canadian Mounted Police (RCMP), un’unità radicata nella violenza colonialista.

Come descrive l’accademico Mark Neocleous nel suo libro A Critical Theory of Police Power, è un mito che questo processo sia nuovo o costituisca “una rottura con un passato in cui i poteri di polizia e militari erano più chiaramente definiti e categoricamente distinti”. La relazione tra polizia e militari è sempre stata profondamente intrecciata con il colonialismo, la creazione e il mantenimento degli stati-nazione, e la protezione del capitale. Questi processi e relazioni sono anche in continua evoluzione. Per esempio, nel Sudafrica dell’Apartheid c’era “poca differenza tra l’esercito e la polizia”. Nonostante i tentativi post-apartheid di smilitarizzare la polizia, ad esempio cambiando il loro sistema di classificazione da quello usato dai militari, il servizio di polizia sudafricano da allora è tornato verso un approccio paramilitare, come nel caso delle proteste.

VIOLENZA E CONFLITTO

Di fronte al conflitto, gli esseri umani rispondono in vari modi e spesso scelgono soluzioni che evitano la violenza. Siamo molto bravi a negoziare, comunicare, cooperare, oltre che, naturalmente, a sottometterci a chi è più potente di noi. La violenza nelle nostre società è pervasiva; è sperimentata ogni giorno dalle vittime di crimini, domestici e altro. Ma il modo sistematico in cui gli eserciti e le unità di polizia militarizzata pianificano e si preparano all’uso di una violenza schiacciante è specifico e unico.

Un esempio chiave della polizia militarizzata è la soppressione della protesta e del dissenso. I movimenti sociali entrano in conflitto con le autorità attraverso lobby, proteste o azioni dirette. Le autorità rispondono a questi conflitti in vari modi, a volte ricorrendo a opzioni militari. Questa violenza è pianificata, addestrata, ripetutamente provata e spesso consegnata in un modo calcolato che mira a disorientare, sopraffare o eliminare il nemico o la minaccia percepita.

Attraverso la lente del militarismo, il conflitto smette di essere qualcosa che guida il cambiamento e la trasformazione; diventa una minaccia da neutralizzare e gli individui e i gruppi che guidano il conflitto diventano nemici simili a un esercito straniero invasore. La violenza di questa natura si basa sull’obbedienza agli ordini dei suoi perpetratori, sulla disumanizzazione delle sue vittime e su una percezione accentuata della minaccia.

Le esperienze del movimento per la democrazia a Hong Kong servono come esempio particolarmente estremo. Mentre a Hong Kong queste tattiche sono state messe in atto da un governo autoritario, abbiamo visto esempi simili di violenza della polizia contro gli attivisti in tutto il mondo – in Cile, Francia, Germania, Italia, ndr Indonesia, Myanmar, Sud Africa, Corea del Sud e Stati Uniti, per citarne solo alcuni.


Militarismo e polizia
Protestor arrested in Chilean demonstrations. / Photo credit flickr.Paulo Slachevsky/ (CC BY-NC-SA 2.0)

ADDESTRAMENTO

L’addestramento della polizia è un meccanismo essenziale della militarizzazione, poiché ogni anno le forze di polizia di tutto il mondo ricevono addestramento dai militari. Migliaia di agenti di polizia statunitensi sono stati addestrati dall’esercito israeliano in tattiche di controllo della folla, uso della forza e sorveglianza. Secondo Amnesty International, questo ha portato gli agenti di polizia statunitensi ad essere messi “nelle mani di sistemi militari, di sicurezza e di polizia che hanno accumulato violazioni documentate dei diritti umani per anni”.

Addestratori di polizia come David Grossman guidano una “mentalità da guerriero” nella polizia in workshop, seminari e addestramenti dove ai partecipanti viene detto: “Noi. Siamo. In. Guerra… E voi siete le truppe di prima linea in questa guerra. Non c’è nessuna unità d’élite che si presenta per salvarvi la pelle quando i terroristi attaccano. Voi siete la Delta Force. Voi siete i Berretti Verdi. Siete le SAS britanniche. Potete accettarlo?”

Tale addestramento cerca di rafforzare una visione del mondo in distinti binomi – “noi contro di loro”, “amico o nemico”, “nemico o alleato” – che è una caratteristica chiave di una mentalità militarizzata che è spesso rafforzata da un senso di impunità. Queste narrazioni portano alla percezione che gli agenti di polizia sulla strada sono simili a soldati su un campo di battaglia, dove le comunità povere ed emarginate, così come le persone che si impegnano nella protesta e nell’attivismo, assumono rapidamente il ruolo di un nemico che avanza.

Le agenzie statali e i governi nazionali e internazionali giocano un ruolo significativo nel sostenere la militarizzazione delle forze di polizia. Per esempio, il Jakarta Center for Law Enforcement Cooperation (JCLEC), che fornisce unità di polizia coinvolte nell’oppressione violenta del popolo di West Papua, è stato fondato dalle forze d i polizia indonesiane e australiane ed elenca tra i suoi partner la RCMP canadese, il Ministero degli Esteri danese e il Foreign and Commonwealth Office (FCO – ora Foreign, Commonwealth and Development Office) del Regno Unito.

Tuttavia, queste reti transnazionali di polizia offrono anche opportunità chiave per la solidarietà. La campagna Make West Papua Safe lavora con attivisti di tutto il mondo per ritenere i governi stranieri responsabili del loro sostegno alla violenza della polizia indonesiana.

ATTREZZATURA

Una ricerca condotta nel 2017 mostra un chiaro legame tra la natura dell’equipaggiamento che i poliziotti hanno in mano e il numero di persone che uccidono. Gli autori dello studio sostengono che questo è simile alla “legge dello strumento” – quando l’unico strumento che hai è un martello, tutto sembra un chiodo. Quando si ha il tipo di equipaggiamento che usa un esercito, tutto sembra il tipo di minaccia affrontata dalle forze militari nelle zone di guerra.

Un’altra importante caratteristica della polizia militarizzata è l’uso di armi “non letali”, compresi proiettili di gomma e plastica, colpi di manganello e sacchetti di sabbia; armi chimiche come spray al pepe e gas lacrimogeni; e armi montate su veicoli come cannoni ad acqua. C’è un mercato crescente per queste armi, e le aziende stanno fornendo una gamma crescente di prodotti per soddisfare la domanda.

La Flash-Ball, per esempio, è stata usata dalle forze di polizia in Francia contro movimenti come i Gilets Jaunes. Il produttore sostiene che questa pistola ha il potere di arresto – cioè la capacità di un’arma da fuoco di fermare un bersaglio – equivalente a quello di una pistola da 38 millimetri. Secondo Laurent Thines, neurochirurgo e primario dell’ospedale universitario di Besançon, essere colpiti dalla Flash-Ball è “come avere un blocco di cemento di 20 chilogrammi gettato sulla faccia o sulla testa da un metro”.

Oltre alle armi “non letali”, è comune per gli agenti di polizia portare armi identiche a quelle usate dalle forze militari. Dal 1997, il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha trasferito più di 7,2 miliardi di dollari in attrezzature militari alle forze di polizia di tutto il paese attraverso il programma 1033. La ricerca ha dimostrato che le forze di polizia che ricevono questo equipaggiamento diventano più violente. L’equipaggiamento è anche regolarmente scambiato in tutto il mondo; è molto comune trovare armi prodotte in un paese usate dalla polizia in altri paesi. Per esempio, è stato documentato che le forze di sicurezza libanesi usano una vasta gamma di armi prodotte da aziende francesi.

PROTEGGERE IL GRUPPO “IN” DAL GRUPPO “OUT

Come abbiamo già esplorato, le forze di polizia militarizzate si trovano spesso sulla linea di demarcazione tra gruppi “in” e gruppi “out”, sostenendo disuguaglianze e relazioni oppressive. Possiamo aspettarci che il collasso climatico e le disuguaglianze economiche endemiche renderanno queste divisioni ancora più nette in futuro. Un altro fattore che contribuisce è il metodo sempre più estremo di estrazione dell’energia attraverso il quale gli stati e le compagnie private stanno penetrando in nuove aree – scavando più a fondo, spostando i combustibili fossili su distanze maggiori, e distruggendo più ambienti da cui le persone dipendono per la loro sopravvivenza.

Questo sta accadendo chiaramente in Canada, dove i popoli indigeni come i Wet’suwet’en nella Colombia Britannica hanno resistito all’occupazione e alla distruzione delle loro terre da parte delle compagnie intente a estrarre minerali o a usare la loro terra come percorso per i gasdotti. La Royal Canadian Mounted Police (RCMP), che fu formata come “North-West Mounted Police” nel 1873, appena sei anni dopo la creazione del Canada come stato nazionale, ha fatto rispettare un’ingiunzione presentata dalla CoastalGaslink Pipeline. La RCMP ha ripetutamente sostenuto progetti estrattivi, tra cui oleodotti e dighe idroelettriche, ed è stata paragonata dalle comunità indigene a “un esercito straniero occupante”.

Gli appunti di una sessione strategica della RCMP mostrano che gli ufficiali hanno sostenuto l’uso del “lethal overwatch” – cioè il dispiegamento di ufficiali preparati a usare forza “letale” – durante l’operazione per eliminare il blocco stradale Gidimt’en dei Wet’suwet’en. L’incursione è stata condotta da agenti della RCMP vestiti in uniforme militare, che portavano fucili d’assalto. 14 persone sono state arrestate. Il raid ha provocato un’enorme ondata di azioni dirette in tutto il Canada e oltre, con proteste di strada e attivisti che hanno bloccato le linee ferroviarie.

Il militarismo lotta con la differenza e la diversità perché, alla sua radice, è definito dalla conformità e dall’ordine. Coloro che non si conformano sono presto percepiti come una minaccia – o una potenziale minaccia – da eliminare. La militarizzazione prende quindi la logica del campo di battaglia e la traspone nelle strade e nelle comunità. Con questo accresciuto senso di minaccia, è più probabile che gli agenti di polizia commettano errori, interpretino male le situazioni e passino rapidamente alla violenza letale; e tutto questo avviene invariabilmente lungo linee di discriminazione profondamente radicate.

NORMALIZZAZIONE

Scrivendo sul New Statesman, il giornalista politico britannico Paul Mason descrive una scena in una stazione ferroviaria di una grande città:

“Tre poliziotti della British Transport Police che ordinano flat whites in un caffè, durante una breve pausa in quello che deve essere stato un turno di lavoro intenso. Uno era armato con una pistola e kevlared-up, gli altri indossavano giubbotti antiproiettile e abiti tattici ingombranti. Tutti erano equipaggiati con auricolari, taser, spray al peperoncino – e tutti erano tesi, scrutando intensamente la strada trafficata mentre aspettavano i loro drink. Purtroppo, questo livello di equipaggiamento, questa intensità e militarizzazione della polizia sembra ora così normale che pochi nel bar hanno dato loro una seconda occhiata”.

Naturalmente, il Regno Unito è un caso a parte. In molti paesi – se non la maggior parte – è semplicemente la norma per gli agenti di polizia portare armi da fuoco. Ciò che è significativo in questa scena non è l’equipaggiamento, ma la normalizzazione della militarizzazione; è profondamente preoccupante perché suggerisce che il pubblico accetta, e forse anche condona, questi processi quando devono essere affrontati e messi in discussione.

I processi di militarizzazione sono in corso e continuano a pervadere le nostre vite così come il discorso politico. Nel Regno Unito, ci sono state proteste significative durante gli anni ’60 e ’70, eppure non c’erano poliziotti antisommossa. Ma dagli anni ’80, lo scudo antisommossa è diventato “l’ultima barriera simbolica tra il potente e l’impotente”, come dice Mason, mentre una “presunzione di aggressione e offesa nella polizia antisommossa” ha preso piede a livello globale.

Nel 2006, i dispiegamenti “temporanei” dei militari in ruoli “ausiliari” sono diventati un appuntamento fisso della vita in Messico, con le forze armate che “effettivamente sostituiscono – piuttosto che semplicemente sostenere – la polizia”, secondo Human Rights Watch. Nel 2018, il presidente López Obrador ha annunciato una nuova Guardia Nazionale di 40.000 persone, controllata dai militari, che è entrata in funzione a metà 2019. La Guardia è una forza ibrida composta da polizia dell’esercito, polizia navale e polizia federale, che secondo López Obrador dovrebbe mostrare “disciplina militare”.

In tutto il mondo, le persone stanno sperimentando simili processi di militarizzazione delle forze di polizia, ridefinendo ciò che è “normale”. Questi processi spesso avvengono dietro le quinte, mentre i leader politici richiedono più potere e controllo per mantenere alcune parti delle loro popolazioni “al sicuro”. Sono intrinsecamente difficili da sfidare o mettere in discussione perché le voci dissenzienti sono prese di mira dagli stessi sistemi che cercano di sfidare. Non appena questi processi vengono esaminati, li vediamo apparire per quello che sono: violenti, oppressivi e discriminatori. Naturalmente, la militarizzazione beneficia alcune parti della società – i beni sono protetti mentre le disuguaglianze sono sostenute – mentre per altri è semplicemente invisibile.

SIAMO TUTTI ANTIMILITARISTI

Il nostro pianeta è a un punto di snodo. Abbiamo scelte difficili da fare mentre affrontiamo complesse sfide ecologiche, sociali e politiche sia ora che negli anni a venire. Alcuni detentori del potere e decisori cercheranno di perpetuare l’ordine esistente caratterizzato da dilagante disuguaglianza economica, razzismo e altre forme di discriminazione strutturale e un uso distruttivo e sfruttatore di risorse naturali finite. Le “soluzioni” offerte a questi problemi saranno tecniche e tecnologiche, non trasformative, e sostenere questo status quo significherà fare sempre più affidamento su confini militarizzati e imposti tra chi “ha” e chi “non ha”, i gruppi “in” e quelli “out”.

Il militarismo è il collante che sostiene la violenza che viene inflitta alle persone in tutto il mondo per mano della polizia e delle forze di sicurezza. Continuerà a sostenere questa polizia violenta, abusiva e razzista che cerca di sostenere uno status quo oppressivo e distruttivo. Riguarda ognuno di noi, quindi è la preoccupazione di tutti. Per sfidare questo militarismo pervasivo dovremo confrontarci con alcune delle sue caratteristiche chiave: il modo in cui la violenza estrema è prontamente abbracciata come risposta al conflitto; la percezione della diversità e della differenza come minacce da sottomettere o eliminare; l’accettazione del controllo, della disciplina, della gerarchia e dell’iperpatriottismo; e il modo in cui il comportamento e gli atteggiamenti associati al militare diventano la norma rispetto alla quale tutti gli altri comportamenti e atteggiamenti sono definiti e misurati.

Compreso come un pilastro essenziale che sostiene gran parte delle ingiustizie e della violenza nel mondo, il militarismo smette rapidamente di essere un “problema” che solo i movimenti contro la guerra devono considerare e sfidare, e diventa qualcosa che ha un impatto su tutti coloro che lottano per un mondo più giusto ed equo.

Possiamo solo rispondere pienamente alle crisi ecologiche e sociali che affrontano l’umanità e tutte le forme di vita, e farlo in modi che siano radicalmente trasformativi, smilitarizzando le istituzioni che sostengono lo status quo. Stiamo solo iniziando a capire appieno cosa questo possa significare, ma è chiaro che un mondo trasformato sarà un mondo demilitarizzato.

Il decimo State of Power Report di TNI esplora la storia, le strutture e le dinamiche mutevoli dell’esercito, della polizia e della sicurezza interna nel mondo di oggi e delinea visioni e idee emancipatorie per porre fine alla violenza di stato.


Andrew Metheven

Militarismo e polizia

Andrew Metheven è il coordinatore del Nonviolence Program presso la War Resisters’ International, una rete di organizzazioni di base antimilitariste e pacifiste. Il lavoro di Andrew si concentra sul commercio di armi, sulla polizia militarizzata e sul sostegno ai movimenti nonviolenti.


Fonte: Roar Magazine, PROTESTA E POLIZIA, 13 luglio 2013

Traduzione a cura della redazione


1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] tema con l’articolo Militarismo e polizia a firma di Andrew Metheven (coordinatore del Non Violence Program presso War Resisters’ […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.