• Home
  • CHI SIAMO
    • Il Centro Studi
    • Organigramma
    • Lo statuto
    • Domenico Sereno Regis
    • Amministrazione trasparente
    • Diventa volontaria/o
    • Utilizza i nostri spazi
    • GRUPPI DI LAVORO:
    •  Pace-Nonviolenza
    •  Ecoistituto del Piemonte
    •  Educazione alla pace
    •  Irenea
    •  MIR-MN
  • BIBLIOTECA
    • La biblioteca
    • #RiapriamoInSicurezza
    • Apertura e prestito
    • Archivio
    • Catalogo
    • Bibliografie
    • Biblioteca Forestale
    • Emeroteca
    •  Notiziario MIR
    •  Azione Nonviolenta
  • COMUNICAZIONE
    • #CiVediamoDaTe 2.0
    • #CiVediamoDaTe | Un caffè con…
    • La newsletter
    • Area Stampa
    • Regole commenti e uso del sito
    • Privacy Policy
  • PUBBLICAZIONI
    • I nostri libri…
    • …e i libri degli altri
    • Parlano di noi
  • SOSTIENICI
    • Come aiutare il centro
    • 5 per mille
    • Chiudiamo il debito, apriamo al futuro!
  • LINK
  • EN VERSION
    • About Us
    •  Domenico Sereno Regis (eng)
    •  The Statute
    • The Library
    •  Opening hours and loans
    •  Archive
    •  Bibliographies
    •  Catalogue
    •  Forestry Library
    •  Newspaper and Periodical Library
    • eBooks
    • Communication
    •  Rules comments and site usage
    •  Privacy policy statement (GDPR – Reg. UE 679/2016)
Sereno Regis
  • Coronavirus
  • #CiVediamoDaTe 2.0
  • #CiVediamoDaTe
  • Progetti
  • Attivati nei Progetti
  • Offerta Formativa
    • Cinema e Nonviolenza
    • Educazione alla Pace
  • Servizio Civile
  • Temi
    • #alimentazione
    • #clima
    • #cyberbullismo
    • #economia
    • #hatespeech
    • #partecipazione
    • #sostenibilità
  • Materiali
    • #nucleare
    • #OGM
    • #SlowTech
  • 100 anni di pace
    • Visita il sito di promozione della mostra
  • gli occhiali di Gandhi

Complici di strage | Fulvio Vassallo Paleologo

venerdì 26 Luglio 2019

I governi riprendano i soccorsi in mare e interrompano, una volta per tutte, la guerra alla solidarietà

1. Era già partito il tam-tam mediatico che doveva fare da supporto all’approvazione del decreto sicurezza bis alla Camera. Secondo il Corriere della Sera, che ha inviato un suo giornalista a bordo di una motovedetta tripolina, la sedicente Guardia costiera “libica” svolgerebbe i suoi compiti con interventi efficaci:”Libia, sulla Guardia Costiera alla ricerca di migranti: intercettato un gommone con 38 persone a bordo“. Sono in tanti del resto che, per avallare le politiche di Salvini, sostengono che la guardia costiera libica “sta lavorando bene” e che le ONG sarebbero “complici dei trafficanti”. Una tesi che suona come una menzogna ripetuta mille volte, che vale più della verità. Una tesi sulla quale sembra ancora impegnata una parte della magistratura, malgrado anni di indagini, che non hanno dimostrato legami tra le ONG ed i trafficanti.

Da Tripoli il capo della Guardia costiera libica annunciava che i naufraghi, presumibilmente le 38 persone intercettate dalla motovedetta che imbarcava il giornalista italiano, sarebbero stati riportati nel famigerato centro di detenzione di Tajoura, dopo avere affermato che i migranti continuavano a partire perché sapevano che al largo avrebbero incontrato una nave delle ONG che li avrebbe soccorsi. Una fake-news confezionata ad arte, in un momento in cui le navi umanitarie sono sotto sequestro o lontane dalle coste libiche, ma sempre buona per convincere il “popolo sovrano” degli effetti positivi della politica dei porti “chiusi” e della fondatezza delle misure di blocco e delle sanzioni contro le ONG, contenute negli articoli 1 e 2 del decreto legge 53/2019 che sarà presto convertito in legge. Dopo un iter parlamentare in cui la maggioranza di governo ha cancellato i diritti della minoranza a colpi di fiducia, arrivando ad imporre la cancellazione dell’audizione di una ONG, già programmata nel calendario dei lavori delle Commissioni affari costituzionali e giustizia. Se il Parlamento italiano non ha voluto ascoltare i rappresentanti di Sea Watch, adesso Carola Rackete potrà prendere parola al Parlamento europeo.

2. Nello stesso giorno in cui la Camera ha approvato con un voto di fiducia il decreto sicurezza bis, che permette al ministro dell’interno di impedire l’ingresso nelle acque territoriali e dunque nei porti, delle navi umanitarie con naufraghi a bordo, navi che potranno essere confiscate, alienate e distrutte solo sulla base di scelte discrezionali delle autorità amministrative, una strage, forse la più grave di tutto l’anno, rende evidente, senza possibilità di smentita, il costo delle politiche di blocco delle acque italiane, di criminalizzazione delle ONG e di “chiusura” dei porti. Secondo Medici senza Frontiere che è presente con una missione in Libia, “i nostri team in Libia stanno assistendo 135 sopravvissuti del naufragio avvenuto oggi al largo di Homs, a est di Tripoli. Sono stati salvati da pescherecci e i testimoni oculari parlano di almeno 70 corpi in acqua”.

In base alle ultime notizie arrivate oggi, più di cento migranti diretti in Europa sono dati per dispersi e si teme che siano annegati dopo che le due barche su cui si trovavano si sono capovolte al largo della costa di Al Khoms.

Ayoub Gassim, portavoce della guardia costiera libica, ha affermato che le due imbarcazioni che trasportavano circa 300 persone si sono capovolte a 75 miglia a est di Tripoli. L’UNHCR ha confermato la notizia secondo cui i dispersi potrebbero essere 150, precisando che 147 migranti sarebbero stati salvati da pescatori e quindi riportati in Libia dalla guardia costiera “libica” che avrebbe recuperato decine di cadaveri. Come al solito, il portavoce della sedicente guardia costiera “libica”, sempre pronto ad attaccare le ONG su mandato del governo italiano, che lo finanzia, non ha fornito alcun dettaglio sulle modalità dei soccorsi e sulla loro esatta localizzazione. Come rimane nell’ombra chi svolge il ruolo di coordinamento effettivo dei soccorsi operati dalle motovedette libiche con l’assistenza dei militari italiani imbarcati a bordo della nave Caprera della missione NAURAS, ormeggiata nel porto militare di Abu Sittah a Tripoli.

Di certo continuano a rimanere inascoltati gli appelli delle Nazioni Unite. “The UNHCR and other U.N. agencies have repeatedly called for survivors not to be returned to Libya, a conflict zone where rescued migrants and refugees are routinely jailed in inhumane conditions and are vulnerable to being caught up in fighting. “

Un portavoce dell’UNHCR, ha dichiarato venerdì in una conferenza stampa che “la grande perdita di vite sottolinea la “terribile urgenza” dei ripetuti motivi dell’agenzia agli Stati per ripristinare i soccorsi in mare e “aiutare ad alleviare la sofferenza delle migliaia di rifugiati e migranti catturati nel conflitto in Libia. Il portavoce dell’UNHCR ha ribadito la richiesta dell’agenzia di ulteriore aiuto, come ulteriori luoghi di reinsediamento e altri percorsi sicuri fuori dalla Libia per le persone vulnerabili; nonché maggiori misure per arrestare e perseguire i trafficanti di esseri umani. Il disastro è avvenuto tre giorni dopo una conferenza a Parigi sulla situazione in Libia e nel Mediterraneo, alla presenza dei capi delle agenzie di rifugiati e migranti delle Nazioni Unite, durante la quale hanno chiesto che i soccorsi in mare non fossero criminalizzati e che i migranti soccorsi non fossero rispediti in Libia”.

La cruda realtà raccontata dai superstiti ha immediatamente dimostrato quale è il costo del ritiro delle navi militari che fino al 30 marzo operavano soccorsi nelle acque ricadenti nella cd. zona SAR “libica”, e del blocco delle navi private delle ONG, oggetto di una vile campagna di odio che non ha risparmiato neppure i cittadini solidali che ne sostenevano l’attività. Quest’ultima strage, nella quale sarebbero stati coinvolti anche numerosi migranti provenienti dal Corno d’Africa, in particolare dall’Eritrea, è soltanto l’ultima di un lunga serie. E purtroppo altre seguiranno, se i paesi europei, e soprattutto l’Italia, manterranno le loro politiche di guerra ai soccorsi umanitari e di collusione con la guardia costiera “libica”.

Dal mese di giugno dello scorso anno, quando le partenze dalla Libia erano già diminuite in modo sostanziale, con la creazione di una “zona SAR libica”, si è verificato un costante aumento delle vittime, conseguenza della criminalizzazione dei soccorsi umanitari e dall’allontanamento delle navi delle ONG e poi anche di quelle della missione europea Eunavfor Med, che dal 30 marzo di quest’anno ha sospeso qualunque attività in mare ritirando gli assetti navali già operativi nel Mediterraneo centrale.

Secondo Thomas Garofalo, direttore di IRC Libia, “rifugiati e migranti in Libia sono immensamente vulnerabili e hanno diritto alla protezione umanitaria ai sensi del diritto internazionale umanitario. Gli impegni della comunità internazionale devono essere notevolmente ampliati: l’Europa deve intensificare e aumentare le evacuazioni per consentire alle persone di cercare sicurezza e coloro che vengono intercettati in mare non devono essere restituiti in Libia. Il primo, e forse il più urgente, passo che può essere fatto è la depenalizzazione delle missioni di ricerca e salvataggio da parte delle ONG e il ripristino dell’operazione Sophia e la capacità di ricerca e salvataggio. Solo allora sarà in grado di evitare tragedie come quella che abbiamo visto oggi.”

3. Malgrado le ferme denunce dell’UNHCR e dell’OIM che pure in Libia garantiscono una minima presenza nei luoghi di sbarco, i migranti che cercano di attraversare il Mar Mediterraneo, in fuga dall’orrore dei centri di detenzione, controllati dalle milizie colluse con i trafficanti, continuano ad essere intercettati dalla Guardia costiera” libica”, assistita dalle autorità italiane, e restituiti alle stesse milizie dalle quali sono fuggiti. La sporadica presenza di UNHCR ed OIM nei punti di sbarco e in alcuni centri di detenzione non permette di qualificare la Libia come un paese terzo sicuro.I numeri sono raddoppiati dall’inizio del conflitto in aprile, con circa 4.000 persone intercettate in mare, e riportate in Libia nel solo mese di luglio.

Uno Stato che tiene sotto sequestro la Mare Jonio e la Alex di Mediterranea e la Sea Watch 3, navi che erano state messe in mare con il contributo di tanti cittadini solidali, impedisce il salvataggio di vite umane in mare, nega lo sbarco dei naufraghi in un porto sicuro, ne facilita il ritorno in centri di detenzione nei quali si può essere esposti a trattamenti disumani, è dunque uno Stato criminale. I responsabili dovranno rispondere per i crimini contro l’umanità che stanno commettendo.

Non si può confondere la condizione giuridica dei naufraghi con quella dei migranti “clandestini”, non si può continuare e criminalizzare ed a penalizzare gli interventi di ricerca e soccorso operati in acque internazionali dalle navi private delle ONG, non si può continuare a ritenere che le attività di intercettazione delegate alla cd. guardia costiera libica, assistita dalla missione NAURAS della marina militare italiana, possano garantire il rispetto dei diritti umani dei migranti riportati in Libia. Non si può continuare a vietare l’ingresso nei porti italiani, perché le ONG avrebbero dovuto consegnare i naufraghi ai guardiacoste libici.

In diverse recenti occasioni, la guardia costiera libica ha intercettato in mare diverse decine di migranti e li ha deportati a Tripoli nel centro di detenzione di Tajoura che si trova sulla linea di fuoco del conflitto tra il generale Haftar di Bengasi ed il governo Serraj riconosciuto dalla comunità internazionale, proprio in quel centro dove erano rimasti uccisi più di 50 detenuti, per effetto di un bombardamento aereo effettuato di notte dalla LNA del generale Haftar. Oggi a Tajoura gli internati sarebbero più di 200, anche se il governo Serraj aveva promesso la chiusura del centro ed il trasferimento o la rimessione in libertà dei migranti che vi erano trattenuti.

Almeno 2.500 migranti sono detenuti nei centri di Tripoli e dintorni, dove si combatte con il ricorso all’aviazione ed alle armi pesanti, persone che dovrebbero essere immediatamente evacuate, come hanno richiesto da mesi il Papae l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, ma che nessuno finora è riuscito a mettere in salvo, lasciando così campo libero ai trafficanti che costituiscono l’unica possibilità di fuga. Fino a quando non intervengono le motovedette libiche finanziate ed assistite dalle autorità italiane. Sulle ripetute violazioni del diritto internazionale perpetrate dalle autorità libiche in concorso con le autorità italiane non ci devono essere testimoni indipendenti e per questo occorreva eliminare la scomoda presenza delle ONG. Che comunque non si tireranno indietro di fronte alle rinnovate minacce del governo italiano.

Dopo la conversione in legge del decreto sicurezza bis, notevolmente peggiorato rispetto al suo testo originario,oltre che alla Corte Costituzionale, ci si dovrà rivolgere alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea che potrebbe aprire, anche nei confronti dell’Italia, una procedura di infrazione, come quella aperta nei confronti dell’Ungheria, soprattutto per quelle norme, contenute nei due decreti sicurezza, che impediscono l’ingresso nel territorio per richiedere asilo ed un rapido soccorso dei naufraghi soccorsi dalle ONG in acque internazionali, in quella zona SAR “libica” che si vorrebbe affidare esclusivamente alle motovedette della sedicente Guardia costiera “libica”. Con i risultati che vediamo anche oggi.

La politica della delega alle autorità libiche, attuata prima contro le navi umanitarie, e poi contro le missioni di Frontex e di Eunavfor Med, presenta il conto, un costo umano sempre più elevato. Una attività di dissuasione imposta dal ministero dell’interno alle autorità militari con conseguenze mortali, una politica di morte che adesso si pratica anche nei confronti dei pescherecci battenti bandiera italiana che soccorrono migranti nelle acque internazionali, in quella che si ritiene una zona SAR sovrapposta, tra Malta e l’Italia. Una zona nella quale da anni le autorità maltesi ed italiane si rimbalzano le responsabilità di soccorso, con conseguenze qualificabili come omissione di soccorso e ritardo negli interventi SAR, che sono già costate centinaia di vittime.

Intanto altre centinaia di persone comunque continuano a raggiungere le coste siciliane, malgrado i provvedimenti sempre più drastici, fuori dal quadro costituzionale ed internazionale, adottati dal governo giallo-verde. Se nella cd. zona SAR “libica” si impediscono i soccorsi delle navi delle ONG, e si continua a morire, rimane incerta la sorte di chi riesce ad essere soccorso nella zona SAR maltese o italiana.

4. Nella stessa giornata della strage davanti alle coste libiche di Al Khoms è rimasto bloccato in mare aperto, tra Lampedusa e Malta, un peschereccio di Sciacca,l’ “Accursio Giarratano”, dopo avere soccorso un gommone con una cinquantina di migranti a bordo. Si è profilato così l’ennesimo conflitto di competenza tra stati, in violazione del diritto internazionale che impone lo sbarco immediato dei naufraghi nel porto sicuro più vicino e la collaborazione, a tal fine, tra le autorità statali delle zone SAR (ricerca e salvataggio) confinanti.

Le autorità maltesi hanno negato l’autorizzazione allo sbarco. Per oltre 12 ore nessuno ha ascoltato la richiesta del comandante dell’Accursio Giarratano che chiedeva un porto sicuro per le persone che aveva soccorso: “Non conosciamo la loro nazionalità, non possiamo lasciarle alla deriva, vorremmo poterle consegnare ad una autorità marittima disponibile, sia italiana che maltese”. Alla fine, come riferisce Angela Caponnetto, i 50 naufraghi soccorsi dal peschereccio siciliano sono stati trasferiti a bordo dall’unità veloce CP 302 della Guardia Costiera, di base a Lampedusa, e quindi trasbordati sulla più grande CP 920 la nave Gregoretti della stessa Guardia costiera, che ha preso a bordo un numero imprecisato di persone dal pattugliatore della Guardia di finanza Monte Sperone che li aveva poco prima soccorsi.

La nave Gregoretti si è poi diretta verso la Sicilia per sbarco. Ma il ministro dell’interno ha omesso la dovuta indicazione di un porto sicuro, adducendo che non concederà un luogo di sbarco prima che i paesi dell’Unione europea, che hanno dato la loro disponibilita’, si prestino concretamente a ricevere i naufraghi raccolti a bordo della nave della nostra Guardia costiera. Peccato che lo stesso ministro si sia opposto al piano di “redistribuzione” adottato a Parigi da 14 stati membri, in una recente riunione alla quale i governi di Roma e de La Valletta si sono rifiutati di partecipare, non condividendone l’impostazione generale.

Si ripropone dunque un ennesimo ricatto all’Unione Europea, sulla pelle di naufraghi particolarmente provati, dopo essere fuggiti dai campi di detenzione libici, e si vedranno presto le conseguenze dell’isolazionismo, frutto del populismo e del nazionalismo che improntano le scelte dell’attuale governo italiano. Nei fatti, dopo il voto del Parlamento sul caso Diciotti, il ministro dell’interno ha capito di godere della più ‘ampia impunita’ quando viola principi costituzionali e Convenzioni internazionali, ricavando anzi da queste violazioni un continuo aumento del consenso elettorale. Come riferisce il sito ” Mediterraneo”, ” cosa si aspetta che rispondano adesso la Germania e l’Olanda sulla pagliacciata della nave Gregoretti è facilmente intuibile, ma rimane che la nave è adesso ostaggio di una farsa da ciarlatani con cui si distoglierà l’attenzione dal canovaccio della programmata crisi di governo, dal RussiaGate, dal debito e dal salasso che arriverà in autunno invece della tanto annunciata flat tax”.

Intanto a Lampedusa, in sole 24 ore, sono sbarcate 118 persone. I porti italiani non sono stati affatto “chiusi” dagli editti del ministro dell’interno, si sono soltanto penalizzate le ONG, con norme che violano la Costituzione e le Convenzioni internazionali, e si è fatto il vuoto proprio nella zona di mare, contigua alle acque territoriali libiche, nella quale si registra il maggior numero di naufragi.

Italia e Malta, finora, sono state solo capaci di accordi sulla pelle dei naufraghi e si sono opposte a tutte le ipotesi di condivisione degli oneri e di trasferimento dei naufraghi, fin qui emerse a livello europeo. Italia e Malta infatti si sono dissociate dall’intesa raggiunta a Parigi tra quattordici paesi UE “volenterosi”, disponibili ad accogliere naufraghi soccorsi sulle rotte del Mediterraneo centrale, a condizione però che fossero immediatamente sbarcati nel porto sicuro più vicino, dunque a Malta o in Italia, come è imposto dalle Convenzioni internazionali. Una posizione di isolamento internazionale che contraddice il tentativo europeo di individuare prassi omogenee e condivise da seguire dopo lo svolgimento delle attività di ricerca e salvataggio, già disciplinate dai Regolamenti europei n.656 del 2014 e 1624 del 2016, in modo da evitare quelle contrattazioni, se non veri e propri ricatti, ai quali ci ha abituato il governo italiano, fin dal mese di giugno dello scorso anno (caso Aquarius), ogni volta che una nave privata salvava vite umane. Adesso, se l’Italia dovesse insistere su queste posizioni, come tutto lascia prevedere dopo l’approvazione del decreto sicurezza bis, si potrebbe aprire la possibilità di denunce a livello europeo per l’apertura di una procedura di infrazione davanti alla Corte di Giustizia.

———————————————-

A seguito delle notizie circa l’annegamento di circa 150 persone nel Mediterraneo e dell’intercettamento, da parte della Guardia costiera libica, di altrettante persone che ora rischiano la detenzione a tempo indeterminato in Libia, il direttore delle ricerche sull’Europa di Amnesty International Massimo Moratti ha rilasciato la seguente dichiarazione:

“Se la notizia sarà confermata, si tratterà del naufragio col maggior numero di morti del 2019”.

“I leader europei hanno nuovamente toccato il fondo. Hanno fatto tutto il possibile per tirare su il ponte levatoio dell’Europa: abbandonando le operazioni di ricerca e soccorso, criminalizzando le Ong che vi si sono dedicate, cooperando con la Guardia costiera libica. E nonostante tutto questo, ci sono persone che ancora rischiano la vita per venire in Europa”.

“Nonostante i rischi sempre più alti connessi al viaggio e gli ostacoli indescrivibili cui vanno incontro, le persone che cercano di attraversare il Mediterraneo mostrano un’enorme speranza in un futuro migliore e un enorme coraggio per renderlo possibile”.

“C’è bisogno che almeno un po’ di coraggio lo dimostrino anche i leader europei: chiediamo che cambino il loro approccio e decidano di salvare vite umane anziché avviare a una condanna coloro che cercano di sopravvivere alla detenzione in Libia”.


Fonte: Associazione Diritti e Frontiere, 25 Luglio 2019

Categorie Diritti e frontiere Tags EUNAVFOR-MED, frontex, guardia costiera libica, Malta, Mediterranea, Ong, Sea Watch

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Condividi…

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • Google+
  • Pinterest

—————————

Prossimi eventi

Mar 09

Come riconoscere e contrastare l’Hate Speech

martedì 9 Marzo | ore 17.00
Evento online
Mar 09

L’esperienza dei villaggi gandhiani

martedì 9 Marzo | ore 18.00
Evento online
Gio 11

Birmania: il perché della crisi, i protagonisti, le vie d’uscita

giovedì 11 Marzo | ore 18.00
Evento online
Ven 12

Social Media: opportunità e rischi

venerdì 12 Marzo | ore 19.00
Evento online
Mar 20

Einstein, la pace e il governo del mondo

martedì 20 Aprile | ore 18.00
sala Gandhi Torino

Vedi tutto…

Categorie

Acqua Alimentazione Ambiente Archivio Appuntamenti Arte Figurativa Arti e Nonviolenza Azione Biblioteca Cambiamento climatico Cinema Conflitto Decennio Onu 2001-2010 Diario italiano Diritti Economia Educazione Educazione alla pace Energia Formazione Fotografia gender Giornalismo di pace hate_speech In evidenza Inquinamento main memoria Mostre Musica Nonviolenza Obiezione di coscienza Osservatorio Internazionale Pace e Guerra Progetti R/esistenze Recensioni Ricerca Rifiuti Riproporre Segnalazioni Semplicità volontaria Servizio Civile Sostenibilità Teatro Topi di biblioteca

Tag

agricoltura Aldo Capitini Angela Dogliotti armi armi nucleari Cina Cinzia Picchioni coronavirus corpi civili di pace Donald Trump Elena Camino Enrico Peyretti Europa Gandhi Gruppo Interreligioso Insieme per la Pace India informazione Iran Iraq Islam Israele/Palestina Italia Johan Galtung Laura Tussi lavoro Libia Manlio Dinucci Marinella Correggia Massimiliano Fortuna Medio Oriente migranti Nanni Salio NATO ONU Pietro Polito politica razzismo Robert Fisk salute scuola Siria spiritualità TAV Unione Europea USA

Articoli recenti

  • Salvo miracoli, l’Iran verrà presto bombardato
    In Conflitto, Giornalismo di pace, In evidenza, Osservatorio Internazionale, Pace e Guerra, Uncategorized
    venerdì 5 Marzo 2021
    AutoreJan Oberg Il conflitto Occidente-Iran è estremamente asimmetrico. È l’Occidente che …(continua)
  • La violenza domestica e la sua progenie in Sudafrica
    In Conflitto, Diritti, gender, In evidenza, Nonviolenza, Osservatorio Internazionale
    venerdì 5 Marzo 2021
    AutoreHoosen Vawda La violenza domestica e la sua progenie in Sudafrica sono notevolmente aumentate …(continua)
  • Oltre la cultura patriarcale: ripensare il lavoro
    In Conflitto, Diritti, Economia, In evidenza
    venerdì 5 Marzo 2021
    AutriceTeresa Grillo Photo by chloe s. on Unsplash Il quinto incontro del Corso di formazione …(continua)
  • Coltivo una rosa bianca. Antimilitarismo e nonviolenza in Tenco, De Andrè, Jannacci, Endrigo, Bennato, Caparezza
    In Arti e Nonviolenza, Biblioteca, Diritti, Musica, Nonviolenza, Recensioni, Topi di biblioteca
    giovedì 4 Marzo 2021
    Recensione di Angela Dogliotti Enrico de Angelis, Coltivo una rosa bianca. Antimilitarismo e …(continua)
  • Una crescente militarizzazione: rischi in più per la pace e anche per l’ambiente
    In Ambiente, Cambiamento climatico, Conflitto, Nonviolenza, Osservatorio Internazionale, Sostenibilità
    mercoledì 3 Marzo 2021
    Autrice Elena Camino Photo by Todd Diemer on Unsplash Un interessante caso di collaborazione tra …(continua)

Commenti recenti

  • Gabriele su 8 marzo 2021: Sciopero globale femminista e transfemminista
  • Marco su 8 marzo 2021: Sciopero globale femminista e transfemminista
  • Paola su Coltivo una rosa bianca. Antimilitarismo e nonviolenza in Tenco, De Andrè, Jannacci, Endrigo, Bennato, Caparezza
  • paolo candelari su 8 marzo 2021: Sciopero globale femminista e transfemminista
  • angela dogliotti su Coltivo una rosa bianca. Antimilitarismo e nonviolenza in Tenco, De Andrè, Jannacci, Endrigo, Bennato, Caparezza
  • Una crescente militarizzazione: rischi in più per la pace e anche per l’ambiente - Centro Studi Sereno Regis su “Un elefante in salotto”. Gli USA e il cambiamento climatico… | a cura di Elena Camino
  • Le reti di trasporto trans-europee e la guerra - Centro Studi Sereno Regis su Dana Lauriola: lo sdegno non basta | Controsservatorio Valsusa
  • 8 marzo 2021: Sciopero globale femminista e transfemminista - Centro Studi Sereno Regis su Manifesto per lo sciopero essenziale dell’8 marzo
  • Dove bisogna stare: dalla parte di Gian Andrea Franchi e Lorena Fornasir - Centro Studi Sereno Regis su UN PONTE DI CORPI – Apriamo le frontiere a Clavière
  • L’India si allontana dalla democrazia? - Centro Studi Sereno Regis su Nella più totale impunità l’emergenza continua nelle carceri indiane

Calendario Eventi

« Marzo 2021 » loading...
L M M G V S D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Mar 09

Come riconoscere e contrastare l’Hate Speech

martedì 9 Marzo | ore 17.00

Social

  • FACEBOOK
  • TWITTER
  • YOUTUBE
  • LINKEDIN
  • INSTAGRAM

Contatti

Centro Studi Sereno Regis ODV
via Garibaldi, 13 – 10122 Torino

C.F: 97568420018

[email protected]

[email protected]

tel. +39 011532824

Sostenitori (enti pubblici)

  • Agenzia Nazionale per i Giovani
  • Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo
  • Regione Piemonte

Sostenitori (enti privati)

  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRT

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ci si può iscrivere alla newsletter (ai sensi del GDPR UE 2016/679) compilando l’apposito modulo. Sarà poi necessario confermare l’iscrizione mediante il messaggio ricevuto all’indirizzo di posta indicato.

Utilizzo dei contenuti

Utilizzo dei contenuti

I contenuti di questo sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Cerca nel sito

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più