Cinema | La guerra non finisce mai
L’ultimo viaggio. Regia di Nick Baker-Monteys. Un film con Jürgen Prochnow, Petra Schmidt-Schaller, Suzanne von Borsody, Tambet Tuisk, Artjom Gilz. Titolo originale: Leanders letzte Reise. Genere Drammatico – Germania, 2017, durata 107 minuti. Uscita cinema giovedì 29 marzo 2018 distribuito da Satine Film.
La guerra non finisce mai. È finita solo la guerra che non è mai cominciata. Le altre, come le mine sotto terra, o l’uranio nelle vene, restano minacciose, avvelenano la vita, possono riesplodere e ammazzare. Solo la guerra evitata fa giorni di vita. Il sangue versato macchia la terra, che continua ad urlare, come per Abele (Genesi 4,10), anni dopo anni. Eduard, 92enne, settanta anni dopo la fine della guerra che combatté in Ucraina con la Cavalleria Cosacca alleata dei nazisti, rimasto vedovo, torna su quei luoghi, alla ricerca della donna che là aveva amato, Svetlana, e vi incontra i discendenti che lo ricordano con affetto, perché allora aiutò quella popolazione contro i russi.
Ma vi trova anche la nuova guerra riaccesa, che divide le famiglie ucraine, ritrova anche la memoria dolorosa dei crimini di guerra, che lui stesso commise, di cui ora si confessa colpevole. Un misto oscuro di bene e di male. La guerra usa gli uomini che le vengono offerti, per commettere il male, e gli uomini usati dalla guerra a volte riescono a mettervi un po’ di umanità, una pianticella che esce viva dall’incendio, come Daniele dalla fossa dei leoni. Il caso del “tedesco buono” (più noto quello raccontato da Nuto Revelli) l’ho conosciuto anch’io: Josef Schiffer, maresciallo feuerwerker (artificiere responsabile della polveriera di Pallerone, presso Aulla), un uomo che non commise atti di guerra, ma aiutò molto la popolazione civile (ne ho scritto spesso, e si legge anche nel mio blog).
La guerra, che taglia il corpo vivo dell’umanità, spinse Eduard ad aiutare gli uni e uccidere gli altri. Anche il bene che ha fatto è impuro, e semina male e dolore nelle generazioni.
Il film è tedesco. Scrive il regista, Nick Baker Monteys: «Come conviviamo con il passato tedesco? Non ha significato per noi perché non vi abbiamo preso parte, o in realtà il passato ci influenza più di quanto pensiamo?». E conclude con speranza: «Il senso di umanità alla fine prevale sempre, anche a dispetto di folli ideali politici che tentano di dividere le persone». I nipoti affrontano la stessa questione: «Vogliamo veramente essere prigionieri del nostro passato? Siamo condannati a commettere gli stessi errori, ancora e ancora?». Rispondiamo noi.
Sto leggendo il libro di Manlio Dinucci " guerra nucleare il giorno prima" e mi chiedo: siamo veramente sull'orlo della catastrofe?. Da tempo mi annoto i dati negativi dell'aumento delle spese militari anche in Italia e mi chiedo cosa fare per costruire una coscienza pacifista negli amici che frequento nei gruppi d'impegno sociale del territorio o anche solo nei miei famigliari. Mi dicono che esagero, che non bisogna credere a tutto ciò che viene pubblicato perché ci sono sempre molte esagerazioni. In fondo esiste una certa volontà di pace in tutti gli uomini. Capisco che la lettura degli avvenimenti e la loro concatenazione è materia per gli specialisti ma mi piacerebbe provare a fare iniziative di sensibilizzazione anche a Rivoli, soprattutto nel mondo dei credenti, per dare concretezza all'invito alla pace che in ogni celebrazione liturgica ripetiamo in modo automatico. Per non accontentarci di chiedere perdono dei nostri errori e omissioni.